• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

di Fernando Liuzzi
19 Settembre 2025
in La nota
Ilva, sbloccata la trattativa

Nulla di fatto. O, per dir meglio, non solo nessun nuovo accordo, ma – se possibile – un nuovo aggravamento della mancanza di chiarezza sulle prospettive. E’ questo il punto d’arrivo provvisorio dell’incontro sul rinnovo della Cassa integrazione alle Acciaierie d’Italia che si è svolto a Roma nel pomeriggio di ieri, 18 settembre, presso il ministero del Lavoro. Incontro cui hanno partecipato i rappresentanti dell’Azienda che ha in gestione gli impianti della ex Ilva, quelli del Ministero e quelli delle organizzazioni sindacali.

A monte dell’incontro, c’era un’istanza di modifica, presentata dall’Azienda, rispetto ai numeri relativi al regime di Cassa integrazione che è attualmente vigente per ciò che riguarda i dipendenti di Acciaierie d’Italia in Amministrazione straordinaria.

Attualmente, hanno ricordato i sindacati dei metalmeccanici nei loro comunicati, i lavoratori di AdI coinvolti dalla Cigs (Cassa integrazione guadagni straordinaria) sono 3.062. In una prima istanza di revisione di tale regime, presentata – come ha ricordato il 16 settembre Taranto Buonasera – il 12 giugno scorso, l’Azienda aveva prospettato l’esigenza di far salire fino a 4.050 (di cui circa 3.500 a Taranto) il totale dei propri dipendenti in Cigs. Ma ieri, la stessa AdI ha spinto le sue richieste ancora più in su, arrivando a parlare di 4.450 lavoratori (3.800 dei quali a Taranto) da porre in Cassa integrazione.

Come ha rilevato Guglielmo Gambardella, il Segretario nazionale Uilm responsabile per la siderurgia, questa richiesta, ove accettata dal Governo, porterebbe a un “incremento del 50% dei numeri dei lavoratori da mettere in Cassa integrazione”.

Nella stessa dichiarazione, diffusa nella serata di ieri, Gambardella ha anche sottolineato che “nel corso dell’incontro” i rappresentanti sindacali hanno contestato “i numerosi rinvii della convocazione” dell’incontro di ieri effettuati – via, via – “dal ministero del Lavoro” e “non richiesti dalle Organizzazioni sindacali”. Rinvii che hanno portato a svolgere l’incontro stesso “in prossimità della scadenza tecnica, al 24 settembre, della procedura della Cigs”.

Lo stesso Gambardella ha poi spiegato che “la riapertura della gara di vendita, l’assenza di previsione di una possibile cessione ad un nuovo investitore, la mancata sottoscrizione – da parte delle Istituzioni locali – dell’Accordo di programma di Taranto e l’assenza, nello stesso, di una clausola che prevedesse una reale salvaguardia di tutta l’occupazione”, oltre alla “possibile impugnazione” dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale), “hanno generato un contesto di grave incertezza”.

Sulla stessa linea Valerio D’Alò, Segretario nazionale della Fim-Cisl e responsabile siderurgia della sua organizzazione. Infatti, secondo D’Alò, la stessa convocazione dell’incontro di ieri “è stata caratterizzata da decisioni altalenanti, prima fissate, poi rinviate per due volte e infine anticipate” alla data di ieri.

“Per noi – ha rimarcato quindi D’Alò – questa situazione è sinonimo di mancanza di chiarezza sugli obiettivi della Cigs e, poiché le condizioni di contesto non sono cambiate, non permette di arrivare a un accordo.”

Dal canto suo, Loris Scarpa, Coordinatore nazionale siderurgia della Fiom-Cgil, ha affermato che l’incontro di ieri al ministero del Lavoro ha avuto “toni drammatici”. Scarpa ha poi aggiunto che, rispetto alle vicende della ex Ilva, “sta accadendo quanto avevamo previsto”, ovvero che “senza gli investimenti e un reale piano di marcia, continua ad aumentare la richiesta di Cassa integrazione”. Ma i lavoratori, che “in questi anni hanno salvato gli impianti”, non possono essere chiamati a “pagare il prezzo di questa situazione”.

Ieri sera, al termine dell’incontro, è stata diffusa la notizia che l’appuntamento al ministero del Lavoro era stato aggiornato alla data di mercoledì 24 settembre. Nella mattinata di oggi, però, i sindacati confederali dei metalmeccanici hanno diffuso un comunicato unitario con cui informano di aver richiesto che prima di un nuovo appuntamento al ministero del Lavoro si svolga un incontro col Governo a Palazzo Chigi.

Nel comunicato si può leggere, infatti, che Fim, Fiom e Uilm nazionali hanno inviato al Ministero del Lavoro la richiesta di “convocare l’incontro per il prosieguo della discussione sulla Cigs per il gruppo AdI in Amministrazione straordinaria a seguito dell’incontro presso Palazzo Chigi richiesto dai Segretari generali di Fim Fiom Uilm”.

Ciò, è ancora scritto nel comunicato, “al fine di poter avere un quadro d’insieme più chiaro per il futuro degli asset ex Ilva a seguito della chiusura dei termini del bando di gara in corso”.

In sostanza, i sindacati dei metalmeccanici chiedono che il prossimo appuntamento al ministero del Lavoro sia preceduto da un incontro di natura politica con i vertici del Governo. Incontro il cui scopo dovrebbe essere quello di chiarire in quali prospettive industriali possa essere ricompresa la questione del ricorso alla Cassa integrazione per i lavoratori attualmente in forza a Acciaierie d’Italia.

Fernando Liuzzi   

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

La Fiom nella trincea di Piacenza: “noi, sindacalisti senza assemblee, ma ci siamo sempre’’

Gaza, Fiom: iniziano gli scioperi dei metalmeccanici. Per restare umani, unire, fermare il genocidio

19 Settembre 2025
Trasporto marittimo, l’Antitrust chiede la fine del protezionismo portuale, ma la Filt-Cgil non ci sta: intervento a gamba tesa su concorrenza porti

Gaza, a Genova lo sciopero generale della Cgil blocca il varco portuale

19 Settembre 2025
Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi