• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Ex Ilva, verso due (drammatici) ulteriori appuntamenti entro la fine dell’anno

Ex Ilva, verso due (drammatici) ulteriori appuntamenti entro la fine dell’anno

di Fernando Liuzzi
21 Dicembre 2023
in La nota
Ilva, al via incontro al ministero

Nella storia infinita dell’Ilva, o – come si dice ormai da qualche anno – dell’ex Ilva, questa nuova puntata potrebbe essere titolata così: 20 dicembre, ovvero la giornata degli scenari ipotetici.

Il perché di questa titolazione, lo vedremo. Ma cominciamo, come sempre, dall’inizio, ovvero dalla cronaca. Cronaca che, peraltro, è stata seguita puntualmente dal Diario del lavoro che ha informato i suoi lettori via, via che gli eventi della giornata si susseguivano.

Per le 11:00 di ieri mattina, era stato convocato a Palazzo Chigi l’incontro fra i Segretari generali dei sindacati dei metalmeccanici – Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil – e i responsabili dei dicasteri interessati alle vicende del principale gruppo siderurgico esistente nel nostro Paese. Nella sede della Presidenza del Consiglio si sono dunque incontrati, da un lato, Roberto Benaglia (Fim), Michele De Palma (Fiom) e Rocco Palombella (Uilm), e, dall’altro, i ministri Marina Calderone (Lavoro e Politiche sociali), Raffaele Fitto (Affari europei, Sud, Politiche di coesione e Pnrr) e Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy). Collegato da remoto, Giancarlo Giorgetti (Economia e Finanze). Presente a Palazzo Chigi anche il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.

A fine incontro, si sono registrati dei momenti di tensione. Infatti, in un primo momento, i massimi dirigenti sindacali della maggiore categoria dell’industria, in assenza di indicazioni precise sul futuro del gruppo, si sono rifiutati di abbandonare i locali di Palazzo Chigi. Successivamente, il Governo ha convocato un nuovo incontro per la mattinata di venerdì 29 dicembre (nel pomeriggio di giovedì 28 si terrà una riunione del Consiglio dei Ministri). Inoltre, con un suo comunicato, il Governo ha affermato che, nel corso dell’incontro con i sindacati, ha “assicurato” che “sarà garantita la continuità aziendale”.

Già, ma come? E qui si arriva al discorso degli scenari ipotetici. Con una premessa. Che se soggetti anche diversi fra loro parlano apertamente di diversi scenari relativi al futuro della ex Ilva, immaginando però che tale futuro debba cominciare a breve, ciò vuol dire che lo scenario presente, quello in cui gli stabilimenti della stessa ex Ilva sono gestiti da Acciaierie d’Italia – la società formata dal socio privato ArcelorMittal (62%) e dal socio pubblico Invitalia (38%) – non viene più considerato credibile.

Vediamo, dunque. Uscendo da Palazzo Chigi, De Palma, affiancato da Benaglia e da Palombella, ha detto ai cronisti presenti che, nel corso dell’incontro, i sindacati avevano prospettato al Governo tre scenari fra loro alternativi: quello della cosiddetta “salita pubblica”, ovvero, a quel che si comprende, della crescita oltre la soglia del 50% della quota oggi detenuta da Invitalia; quello della messa della società in amministrazione straordinaria; quello del permanere della situazione attuale con la presenza del cosiddetto “soggetto privato”, cioè di ArcelorMittal, in una posizione preminente. Ciò allo scopo di chiedere, subito dopo, al Governo stesso, quale di questi scenari potesse essere considerato come escluso.

Tuttavia, ha specificato De Palma, nel corso dell’incontro “nessuno di questi tre scenari è stato escluso” dai rappresentanti dell’Esecutivo. E ciò nonostante che, sempre secondo De Palma, i tre sindacati avessero detto “unitariamente” al Governo che per loro c’è “una sola soluzione”: la “capitalizzazione”, ovvero la trasformazione degli oltre 600 milioni di euro, versati a inizio anno da Invitalia nelle casse di AdI, da risorse finanziarie in capitale sociale; quindi la “salita pubblica” e, infine, la gestione dell’Azienda, nell’immediato, a partire da questo nuovo assetto. In attesa che si prospettino ulteriori scenari.

Sempre ieri, ma ovviamente prima dell’incontro tra Governo e sindacati, era giunto nelle edicole un numero del Sole 24 Ore, il maggior quotidiano economico italiano, contenente un’intera pagina dedicata alle questioni dell’ex Ilva. Pagina in cui spiccava un articolo in cui Paolo Bricco e Carmine Fotina partivano dall’idea secondo cui, ormai, “sembra sfumata” l’ipotesi di un “pieno accordo” del Governo “con il socio privato ArcelorMittal” per garantire il salvataggio di Acciaierie d’Italia.

Sempre secondo Bricco e Fotina, il Governo avrebbe quindi studiato “tre opzioni” alternative all’accordo di cui sopra. Tutte e tre, peraltro, volte a evitare la chiusura dell’ex Ilva. Opzioni in parte simili e in parte diverse dai tre scenari su cui i sindacati dei metalmeccanici hanno poi posto i loro interrogativi al Governo.

Ecco dunque queste tre “opzioni”. La prima, molto simile, per non dire identica, a quella preferita dai sindacati, è quella che Bricco e Fotina chiamano “nazionalizzazione”. Un’ipotesi basata, appunto, sulla “conversione unilaterale” del pregresso finanziamento di Invitalia in “quote di capitale” e, quindi, sulla “salita, anche solo temporanea” della stessa Invitalia “nella maggioranza di Acciaierie d’Italia”.

La seconda opzione – non contemplata, a quanto si comprende, dai sindacati – è quella basata sulla ricerca di “un nuovo partner straniero con cui sostituire ArcelorMittal”. Un partner che, peraltro, dovrebbe essere abbastanza robusto, da un lato, da poter “garantire la difficile scommessa della conservazione del ciclo integrale e della decarbonizzazione”, e, dall’altro, da essere capace di “mettersi contro il secondo gruppo siderurgico al mondo”.

Infine, c’è una terza opzione, quella sicuramente più sgradita ai sindacati. Si tratterebbe, scrivono ancora Bricco e Fotina, della possibilità “che venga constatato che non esistono più i presupposti per la continuità aziendale”. Da ciò potrebbero derivare “la messa in liquidazione della società e il suo commissariamento, con un taglio netto e doloroso del passato preliminare a ogni (…) ricostruzione dell’impresa con nuovi azionisti italiani, su un modello di dimensione inferiore”.

Concludendo. La situazione dell’ex Ilva, annessi e connessi, appare sempre più incerta e ingarbugliata. Per adesso, abbiamo due sole certezze, entrambe relative, come è già accaduto più volte nelle scorse settimane, alle date delle due prossime puntate. Venerdì 22 dicembre, si riunirà a Milano l’Assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia. Dopo una settimana, e cioè venerdì 29 dicembre, sarà invece la giornata della nuova convocazione dei sindacati dei metalmeccanici da parte dell’Esecutivo.

A prima vista, l’estrema vicinanza di questi due appuntamenti con le festività di Natale e Capodanno stride con la pesantezza e la drammaticità degli argomenti che dovranno essere affrontati in tali occasioni. Ma la drammaticità sociale, industriale ed economica della vicenda ex Ilva è ormai giunta a un livello tale da sconsigliare qualsiasi battuta. Nessuno crede, infatti, che i protagonisti della vicenda – da una parte il Governo italiano, dall’altra il colosso siderurgico ArcelorMittal – possano ancora continuare a nascondere le proprie intenzioni in un continuo gioco al rinvio.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Ex Ilva, Palazzo Chigi: sarà garantita continuità aziendale. Nuovo incontro il 29 dicembre

di redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi