• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Fausto Vigevani, un sindacalista anomalo, di grande spessore umano

Fausto Vigevani, un sindacalista anomalo, di grande spessore umano

di Gaetano Sateriale
12 Giugno 2018
in Analisi

Ho conosciuto Fausto Vigevani quando era segretario generale dei chimici Filcea Cgil e io stavo nella Filcea di Ferrara, i primi anni 80. Quando iniziava il periodo delle grandi ristrutturazioni della chimica italiana, con perdite di migliaia di posti di lavoro e di impianti (2.000 esuberi solo a Ferrara)

Fu una grande scuola, almeno per me, che ha sempre caratterizzato il mio modo di intendere il mestiere del sindacalista: l’idea che la tutela del lavoro può anche non essere in grado di cambiare la realtà e le tendenze in atto, ma la devi fare lo stesso… oppure, se si preferisce, al contrario: se vuoi incidere sulla realtà non puoi arroccarti nella sola difesa dei tuoi diritti e chiamarti fuori dal resto.

Un po’ come il mare (un esempio che a Fausto non sarebbe piaciuto visto che in tanti anni di amicizia non ha mai voluto metter piede sulla mia barca…). A navigare – specie su una barca a vela, ma anche su grandi navi – si impara che fino a certe “forze” del vento (3, 4, 5…) si può piegare a proprio uso la spinta dell’aria e delle onde, e fare quello che si vuole, anche andargli contro. Oltre forza 5 no, devi cambiare rotta per arrivare dove vuoi, non puoi sbattere sulle onde o la corrente… (anche perché, se gli vai direttamente contro, le due forze si sommano, quella tua e quella del mare, e l’impatto per la tua barca e l’equipaggio è ancora più devastante).

Credo che i chimici lo avessero capito prima di altri che nell’80 l’autunno caldo era finito e che non bastava più minacciare uno sciopero per fermare un padrone. Non tutti nello stesso momento, certo: a Marghera andarono a sbattere un paio di volte, ma complessivamente i chimici lo capirono prima di altre categorie… (alcune non l’hanno ancora del tutto metabolizzato).

Perché era la caratteristica degli impianti e l’organizzazione del lavoro del petrolchimico che ti imponevano di capire che la stagione era cambiata (come forse nella siderurgia): il rapporto tra capitale fisso e capitale variabile, la sua “composizione organica”, bisognerebbe dire… Non si spegne un impianto chimico a ciclo continuo con un interruttore (o con uno sciopero improvviso): se lo fai metti a rischio la salute dei lavoratori e della città vicina e distruggi una struttura di enorme valore… che non verrà più ricostruita.

E poi perché le industrie petrolchimiche sono in rete fra loro (nelle aree chimiche integrate) e se blocchi per sciopero il cracking a Marghera fermi anche gli impianti a Ferrara, Mantova, Ravenna. Non credo che questo succeda in nessun altro settore industriale…

L’unità dei chimici tra le diverse componenti politiche e culturali era forte perché tenuta insieme da un collante di esperienza contrattuale comune… (Vigevani, Gastone Sclavi, Sergio Cofferati… e anche Cisl e Uil di categoria). Tanto che al petrolchimico mi chiedevano “Ci sarà anche la Fulc nazionale al prossimo sciopero?” E gli bastava che venisse qualcuno senza sapere chi.    

Si dice che Fausto fosse un riformista atipico, perché non rinunciava alle lotte giuste e a portarle fino in fondo per miglioramenti generali e trasparenti. Azzardo l’idea che la sua confederalità iniziale a Piacenza e a Novara e la sua esperienza chimica abbiano rafforzato questa impostazione sindacale, forse prima dell’esperienza politica o accanto a quella politica. Una impostazione che poi, all’inizio degli anni 90, Fausto trasferì anche in Fiom, dove c’era ancora una diffusa e dominante cultura riformista (sembra difficile da credere, ma era così).

La mia idea è che ci siano 3 componenti cultural-sindacali in questo paese (che convivono fra loro, seppure dialetticamente) una, appunto “contrattuale riformista”: si difendono i lavoratori con il massimo delle lotte possibili e, tenendo conto delle condizioni esterne che possono anche essere più forti del sindacato,  si firma il miglior accordo realizzabile; una per cui tutto ciò che non è vittoria assoluta sulle controparti è cedimento e sconfitta; una terza che predica la rivoluzione e fa però accordi molto moderati, a volte troppo. (Ci sono anche delle sottocategorie trasformiste per ciascuna delle 3 componenti ma lasciamo stare…)

Fausto apparteneva alla prima: non perché fosse socialista ma perché era un sindacalista attento alle condizioni economiche, politiche e sociali in cui si operava. Per questo era rispettato da tutti, anche dagli operai comunisti chimici che non erano proprio degli agnellini… “Noi ti vogliamo bene, Fausto, e ti rispettiamo, ma questa volta non ci hai convinto…”; me ne disse di tutti i colori quel giorno che, già segretario nazionale Cgil, fu messo in minoranza in un’assemblea al petrolchimico di Ferrara dal capo dei delegati comunisti delle manutenzioni, su una delle piattaforme stagionali Cgil Cisl e Uil a “11 punti” o “12 punti” che ogni anno venivano presentate ai governi.

Credo che fu lui a chiamarmi in Cgil nazionale dopo che ci eravamo conosciuti nella vicenda chimica. Anche se mi fece telefonare da un altro Fausto (tanto che pensai fosse uno scherzo telefonico di qualche amico…)

Così mi sono trovato a lavorare con 2 Fausti: di questioni ambientali e contrattuali. Un convivenza non facile, anche perché ero spesso d’accordo con Vigevani (col Fausto socialista) sulle cose da fare… e sull’idea che in materia di sicurezza, di ambiente, ma anche di orario, sono gli accordi che cambiano la realtà, e rafforzano la tua credibilità, non solo le denunce o gli obiettivi palingenetici…

E fu lui a chiamarmi alla Fiom quando ne divenne il primo segretario generale socialista, perché in Cgil era prevalsa l’idea che altri dovessero ricoprire il ruolo di “aggiunto”. Fu anche quella una bella scuola per me e un’esperienza di arricchimento anche personale, fatta di tante nuove amicizie che durano ancora.

Perché quando hai passato mesi e anni nella stessa trincea “capisci dallo sguardo” cosa sta per dire il tuo compagno di lotta (o di resistenza), ancora prima che parli. E lo appoggi anche quando hai qualche dubbio, perché ti fidi della sua onestà, delle sue capacità e della sua lealtà alla CGIL.

Trincea… non sembri esagerato il termine. Una volta Fausto mi disse: “puoi andare tu domani sera a un incontro con Finmeccanica che io non posso?” Io andai e ci rimasi 3 anni a negoziare la ristrutturazione di quell’impresa, con scioperi e occupazioni di stabilimenti fatti anche contro la Fiom nazionale, non solo contro l’azienda…

Situazioni difficili e complesse da cui uscivi sempre con un “sapere aggiunto”, almeno sul piano personale, anche quando non c’era un “valore aggiunto” per i tuoi. Perché Fausto ti delegava pienamente ma era sempre pronto a rispondere con la sua autorevole presenza a una chiamata di soccorso. E anche quando aveva qualche dubbio non ti lesinava mai l’appoggio e la copertura pubblica (ma anche la critica privata). Come quella volta che, stanco dei giochi al rialzo di Fim e Uilm, gli chiesi di firmare separatamente come sola Fiom il Ccnl dei metalmeccanici artigiani e lui mi consigliò di andare al mare un paio di giorni…

Ma Fausto era presente anche quando bisognava litigare con qualche struttura e qualche potentato .

E in Confederazione (nel ’90) ci toccò litigare con la Cgil regionale della Campania (allora decisamente riformista) sulla nostra proposta di avviare una vertenza a Napoli sul ciclo dei rifiuti: quasi 30 anni fa…

Quella volta abbiamo insistito ma abbiamo dovuto desistere di fronte a un “Non si può fare” tanto definitivo quanto non argomentato da parte dei compagni… e pieno di significati reconditi: “non ce lo lascerebbero fare”, “non siamo in grado di farlo”… (non l’ho mai capito).

Invece, quando gli ho comunicato che una Fiom regionale mi diffidava, con tanto di lettera firmata dal segretario, dal trattare nella vertenza Alenia a nome loro, mi ha detto tranquillamente: “Tu vai avanti e cerca di fare un  buon accordo per tutti”.

Non voglio però dare l’idea che Fausto fosse solo un buon comandante nel condurre in porto esperienze complesse. Al contrario: la sua capacità di scegliere cosa fare e dove stare derivava sempre da una visione lunga sul ruolo del sindacato e della Cgil nel Paese (e per il Paese!).

Certo, la Cgil in un contesto politico ed economico più ampio ma per esercitare un ruolo autonomo, mai subordinato, tantomeno dipendente. Per questo, lo voglio dire, assieme a Fausto non mi sono mai sentito come un comunista che deve lavorare con un dirigente socialista, in una semplice regola di mutuo rispetto, ma un sindacalista meno esperto che ha la fortuna di imparare come si imposta una strategia e si conduce una trattativa da un sindacalista più esperto.

Non era sempre così. Un giorno un segretario nazionale della Cgil, socialista, mi disse: “Vedi, anche in politica ci sono le stelle fisse e i pianeti: noi non dobbiamo mai dimenticare di essere i pianeti di questo universo…” Io gli ho risposto più o meno che ero entrato in Cgil convinto dell’opposto: “che i governi passano e la Cgil resta”, come aveva detto Lama.

Ora che di stelle fisse non ce ne sono più sarebbe ancora più importante rafforzare la “forza gravitazionale” autonoma della Cgil e del sindacato unitario.

Ricordo bene il discorso di Fausto nel famoso direttivo del ‘92 che reinsediò Trentin. Altri dirigenti socialisti avevano detto che la Cgil era come il “Deserto dei tartari”: temeva un assedio e un attacco che non c’erano stati. Fausto invece non nascose il trauma di quell’accordo sull’unità della nostra organizzazione ma ci spronò a pensare e costruire una identità futura della Cgil, un nuovo protagonismo sindacale fatto di autonomia e di nuova capacità contrattuale. La difesa di Bruno e dell’unità interna della Cgil, non per calcolo politico, ma per essere all’altezza del cambiamento che era già in corso (anche allora) in ambito nazionale ed europeo. Non una unità di mera convenienza.

Erano tempi in cui ci si divideva, anche apertamente nei direttivi, ma su scelte programmatiche e ruoli del sindacato, non per schieramenti “a prescindere” come diceva con sarcasmo Bruno Trentin.

In quel direttivo del settembre ‘92 si percepì che la Cgil aveva pronto un nuovo gruppo dirigente in grado di vivere da protagonista una nuova importante stagione sindacale unitaria. Così passammo indenni e rafforzati dall’ “autunno dei bulloni” contro i dirigenti sindacali all’accordo Ciampi sulla politica dei redditi.

Si racconta che Fausto fosse burbero. Ed è sicuramente vero (come quella volta che mi disse “fatti venire un’idea migliore” su una mia proposta di mobilitazione in tema di fisco, e si rimise a leggere il giornale sdraiato sul divano del suo ufficio…). Ma era anche capace di tenerezze e attenzioni personali.

Un giorno mi avvertì a mezza voce: ”Sono felice che tu sia venuto a lavorare a Roma ma se mi avessi chiesto un parere ti avrei sconsigliato, perché è molto difficile lavorare qui a tempo pieno e tenere una famiglia unita in un’altra città”. Ed ebbe ragione lui…

Ricambiai quell’ammonimento da fratello maggiore, invitandolo a partecipare al  mio successivo (e felice) matrimonio. Fausto nel ‘96 era già sottosegretario e forse per questo, assieme a lui, arrivò in quel piccolo borgo toscano anche una pattuglia di carabinieri. È stata una delle ultime volte che ci siamo visti e uno dei ricordi più vividi che ho di lui mentre scherzava, a pranzo, con i miei nipotini.

Ma questi ricordi è bene che restino personali…

 

Gaetano Sateriale               

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi