• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Fca, a Torino il Workers Day della Fiom

Fca, a Torino il Workers Day della Fiom

31 Maggio 2018
in La nota
Fca, a Torino il Workers Day della Fiom

Domani, venerdì 1° giugno, Sergio Marchionne presenterà a Balocco, in provincia di Vercelli, il piano industriale Fca per il quinquennio 2018-2022. E’ un appuntamento annunciato da mesi ma, nonostante l’attesa che ha suscitato da tempo fra chi segue le vicende dell’industria dell’auto, gli uomini che lavorano con l’Amministratore delegato della multinazionale italo-americana sono riusciti a conservare una certa aura di segreto sugli annunci che verranno fatti in questa circostanza.
Intanto, questo clima di attesa è stato colto come un’occasione propizia per veicolare le proprie tesi da parte della Fiom-Cgil che proprio oggi, alla vigilia dell’evento comunicativo denominato Investor day, ha deciso di lanciare un suo Workers Day. In parole povere, al giorno degli investitori, ovvero alla giornata in cui l’azienda, svelando i suoi programmi produttivi, offre motivazioni a chi volesse acquistare le sue azioni, il sindacato dei metalmeccanici Cgil ha contrapposto la giornata dei lavoratori.
E infatti, a metà mattinata ha preso avvio a Torino, in piazza Castello, una sorta di assemblea aperta nel corso della quale hanno preso la parola non solo dirigenti nazionali e locali della Fiom, ma anche lavoratori di diversi stabilimenti appartenenti al gruppo Fca-Cnhi o di alcune imprese dell’indotto. Sono così intervenuti dipendenti delle Carrozzerie e degli Enti centrali di Mirafiori (Fca), della ex Spa di Stura, poi Iveco e ora Cnhi, della Maserati di Grugliasco (ex Bertone), ma anche di uno stabilimento appartenente alla multinazionale Usa della componentistica auto, la Lear, o di un’impresa di servizi che opera in appalto nella fabbrica di Grugliasco.
Il precedente Investor Day ebbe luogo a Auburn Hills, nel Michigan, il 6 maggio del 2014. In tale occasione, Marchionne presentò il Piano industriale 2014-2018. Ebbene, è scritto in una nota diffusa dalla Fiom nel primo pomeriggio, a quattro anni di distanza da quella data “gli obiettivi di valorizzazione degli asset, di aumento degli utili e dei ricavi e di progressiva cancellazione del debito industriale sono stati raggiunti”. Fin qui dunque, sembrerebbe che anche per la Fiom tutto stia andando bene. Ma non è così.
Infatti, come ha spiegato Federico Bellono, segretario generale della Fiom di Torino, in apertura della manifestazione, il problema è un altro. E consiste nel fatto che, mentre i target finanziari annunciati nel 2014 sono stati raggiunti, quelli che non sono stati raggiunti sono gli obiettivi produttivi e occupazionali. “Ripetutamente – ha ricordato Bellono – ci è stata promessa la piena occupazione” negli stabilimenti italiani. Ma, ha proseguito, nel 2018 la piena occupazione “non la vedremo nel complesso degli stabilimenti italiani” e, quindi, “nemmeno a Torino”.
Da qui la situazione denunciata poi negli interventi dei lavoratori provenienti dagli stabilimenti sopra citati. Uno dei quali, Rino Mercurio, delle Carrozzerie di Mirafiori, ha ricordato che a fine luglio si esauriranno gli ammortizzatori sociali. Ammortizzatori cui, attualmente, viene fatto ampio ricorso in diversi stabilimenti del gruppo o sotto forma di Cassa integrazione ordinaria, o sotto forma di Contratti di solidarietà.
A monte di tutto questo stanno due fatti. Il primo, oggi citato solo tangenzialmente dagli oratori Fiom, è il cambiamento del modello produttivo di Fca. Cambiamento che, in base a un’intuizione strategica di Marchionne, ha puntato a produrre in misura maggiore i cosiddetti modelli premium, ovvero autovetture più lussuose e quindi più costose per gli acquirenti, ma anche capaci di far realizzare al produttore margini più alti di profitto per ogni “pezzo” venduto. In altre parole, si tratta di un modello di business che consente all’azienda di realizzare profitti più alti anche con volumi produttivi più bassi. Solo che, se scendono i volumi prodotti, diminuisce anche la quantità di forza lavoro che deve essere impiegata per raggiungere gli obiettivi richiesti.
A ciò si è aggiunto un altro fenomeno, su cui ha invece insistito Francesca Re David, segretaria generale della stessa Fiom. Nel suo intervento conclusivo, infatti, Re David ha sottolineato che dei 27 nuovi modelli annunciati ne sono stati messi concretamente in produzione solo 12. Quelli che mancano all’appello sarebbero dunque !5, ovvero più della metà dei nuovi modelli previsti.
Esposte queste critiche, più altre relative all’ipotizzato scorporo di Magneti Marelli da Fca, la Fiom attende dunque adesso Marchionne a valle dell’Investor Day. “Chiederemo all’azienda un incontro sulle sue prospettive produttive”, ha scandito nel suo intervento Michele De Palma, il segretario nazionale che, da un anno, è il responsabile auto della Fiom.
A quanto si comprende, a partire dall’assemblea odierna saranno dunque due le direttrici lungo le quali si muoverà l’iniziativa della Fiom in Fca. Da un lato, tentar di riaprire un confronto con l’azienda sui temi dei piani produttivi e delle conseguenti prospettive occupazionali. Dall’altro, riconquistare un ruolo contrattuale in un’azienda in cui la stessa Fiom non è più un soggetto della contrattazione da ormai otto anni.
L’occasione per lanciarsi lungo questa seconda direttrice è, del resto, vicina. “Quest’anno – ha ricordato De Palma – scade il cosiddetto Ccsl”, ovvero il Contratto collettivo specifico di lavoro che vale per il gruppo Fca-Cnhi dopo l’uscita dell’Azienda da Confindustria e quindi anche dal Contratto dei metalmeccanici. “E noi – ha detto ancora De Palma – cercheremo con tutte le nostre forze di riconquistare il nostro posto al tavolo del negoziato.”
Da questo punto di vista, è certamente significativo un passo dell’intervento conclusivo di Francesca Re David. La quale, dopo aver ricordato che il gruppo Fca-Cnhi annovera ancora 87 mila dipendenti, ha sottolineato i risultati positivi conseguiti dalla Fiom nelle elezioni degli Rls, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, svoltesi via, via nei vari stabilimenti del gruppo.
Come è noto, infatti, la Fiom, non essendo firmataria del citato Ccsl, non è ammessa alle elezioni delle Rappresentanze sindacali aziendali. Ma la legge, che applica in questo caso una direttiva europea, impone che la stessa Fiom, come ogni altro sindacato che abbia iscritti nel gruppo, possa presentare suoi candidati alle elezioni degli Rls.
Ebbene, Re David ha rivendicato che la Fiom ha conseguito il 31,53% dei voti nelle elezioni degli Rls negli stabilimenti Fca, laddove il sindacato secondo arrivato, cioè la Fim-Cisl, ha il 20,76% e mentre Uilm e Fismic superano di poco il 18%.
Dalle slides che la Fiom ha pubblicato oggi sul suo sito, facendo un po’ il verso alle mitiche slides che l’azienda usa a scopo comunicativo fin da quando si chiamava ancora Fiat, si apprende poi che nelle elezioni degli Rls la Fiom ha messo insieme il 37,71% dei voti nel gruppo Cnhi, e addirittura il 55,02% alla Magneti Marelli, totalizzando un robusto 34,83% nell’insieme composto da Fca + Cnhi + Magneti Marelli.
Insomma, par di capire che il successore di Marchionne, in un modo o nell’altro, non potrà continuare a far finta che la Fiom non esista.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: AutoFcaCnhIMagneti MarelliFiatMaserati
redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi