• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Fca propone a Renault una fusione “amichevole”, ma i sindacati vogliono saperne di più

Fca propone a Renault una fusione “amichevole”, ma i sindacati vogliono saperne di più

27 Maggio 2019
in La nota
Fca propone a Renault una fusione “amichevole”, ma i sindacati vogliono saperne di più

Pioggia di comunicati sindacali, e anche aziendali, ovviamente, sulla clamorosa proposta di fusione presentata oggi ufficialmente da Fca alla Renault. Comunicati che hanno intessuto una sorta di dialogo a distanza che ha chiamato necessariamente in causa anche un terzo interlocutore risultato, sulle prime, piuttosto silenzioso: il Governo italiano.

Tutto è cominciato durante lo scorso week end, ovvero a Borse rigorosamente chiuse. Ed è cominciato con una “indiscrezione” pubblicata da una testata prestigiosa, il Financial Times. Indiscrezione secondo cui Fca avrebbe aperto una trattativa – che all’altezza di sabato 25 maggio sarebbe già stata in una fase “avanzata” – con il gruppo Renault.

Secondo queste prime voci, peraltro, non era chiarissimo di cosa esattamente si trattasse: un’alleanza o una fusione? Come è noto, infatti, fin dal 1999 la Renault non è solo un grande gruppo automobilistico, nella fattispecie francese, ma è uno dei soggetti che è andato a comporre una cosiddetta “alleanza” con un altro grande gruppo dello stesso settore, la giapponese Nissan, Alleanza cui si è aggiunta, in un secondo tempo, un’altra casa giapponese, la Mitsubishi.

Le prime domande che sono venute in mente agli osservatori del settore automotive, e quindi anche ai sindacalisti italiani impegnati a rappresentare i lavoratori del gruppo Fca, sono state dunque queste: “Di che cosa stiamo parlando? Di un progetto in base al quale Fca entrerebbe a far parte dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, costituendone una quarta gamba particolarmente ben piazzata, a differenza delle altre tre, negli Stati Uniti? Oppure di una ipotesi di fusione relativa, almeno per adesso, solo a Fca e Renault?”. E ancora: “Quali conseguenze si potranno determinare, nel primo o nel secondo caso, per gli stabilimenti italiani di Fca?”.

Domande rese più inquiete dalla consapevolezza del fatto che, di solito, quando escono delle cosiddette “indiscrezioni”, del tipo di quelle pubblicate sabato dal Financial Times, vuol dire che, in giro, c’è qualcuno che, trasformandosi in fonte di un organo di informazione, vuole costruire una data immagine di un fatto che sta per verificarsi. Solo che, nel nostro caso, non era chiaro neppure quale fosse l’intento di chi aveva lasciato trapelare gli elementi di notizia trasformatisi poi in indiscrezione.

Nel campo sindacale, il più rapido a entrare in partita è stato Michele De Palma, ovvero il sindacalista che, nella Segreteria nazionale della Fiom, porta la responsabilità del settore automotive. Il quale De Palma, nella stessa giornata di sabato, ha emesso una breve dichiarazione in cui affermava: “E’ urgente che il Presidente del Consiglio e il Ministro dello sviluppo economico si assumano la responsabilità di convocare un tavolo con azienda e sindacati per chiarimenti sul futuro industriale e occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del gruppo Fca”.

Parole di circostanza? Forse anche. Ma non solo. A un primo sguardo, potrebbe infatti apparire incongruo che il sindacalista Fiom non si rivolga per chiarimenti all’Azienda, cioè a Fca, ma chiami in causa il Governo del nostro Paese. Ma va detto che dietro questa scelta ci sono probabilmente dei motivi più complessi del fatto che le relazioni tra la Fiom e la ex-Fiat sono ridotte al minimo da una decina d’anni, ovvero dalla rottura intervenuta dopo la vicenda di Pomigliano, risalente al 2010.

Il fatto è che negli altri due Paesi interessati a questa trattativa, i rispettivi Governi si mostrano, e sono, assai più vicini alle vicende del mondo dell’auto di quanto non accada in Italia.

In Francia, tanto per cominciare, lo Stato è proprietario del 15% del gruppo Renault. Mentre in Giappone il Governo non si è mai disinteressato delle vicende della Nissan, lasciando capire che non avrebbe visto di buon occhio il crescere dell’asimmetria, già esistente, nel rapporto fra le due aziende giapponesi e i francesi della Renault.

Per capire di cosa stiamo parlando, bisogna tenere presente che, in base ai vecchi accordi costruiti dal franco-brasiliano Carlos Ghosn, all’epoca al vertice delle due società, la Renault detiene il 43% delle azioni di Nissan, mentre la stessa Nissan possiede “solo” il 15% di quelle della Renault. E c’è chi ha immaginato che, nelle recenti disgrazie giudiziarie dello stesso Ghosn, arrestato in novembre in Giappone per reati finanziari, abbia pesato, in qualche modo, il fatto che qualcuno abbia voluto fermarlo prima che potesse operare allo scopo di favorire una fusione tra la casa francese e quella nipponica.

In Italia, invece, a parte il fatto, certo non irrilevante, che Fca è una multinazionale la cui base giuridica non si trova più in Italia, l’attuale Governo è apparso particolarmente distratto rispetto alle vicende del settore dell’automotive. Ovvero di un settore che è tutt’ora molto importante per il nostro intero apparato produttivo.

Domenica 26 maggio, il tema della lontananza del Governo italiano dagli eventi in corso è stato infatti ripreso da Marco Bentivogli, segretario generale della Fim-Cisl. Il quale, in una sua dichiarazione, ha parlato di “partite decisive per il futuro dell’industria italiana” che “avvengono con un Governo impegnato in una perenne campagna elettorale” che lascia “soli” lavoratori e imprese. Aggiungendo che “se un politico non sa quanto pesa l’automotive sul Pil” del nostro Paese, è “meglio che cambi mestiere”.

Ed eccoci arrivati alla giornata di lunedì 27 maggio. Fca e Renault, non possiamo dimenticarlo, sono anche aziende quotate in Borsa. Una condizione, questa, che comporta noti obblighi di trasparenza.

Con un comunicato di quattro pagine datato da Londra, Fca ha quindi reso ufficialmente noto di aver presentato all’azienda denominata “Groupe Renault” un proposta per una “importante fusione”. Fusione volta a creare “uno dei principali gruppi automobilistici al mondo”.

La nuova società risultante dalla prospettata fusione sarebbe “detenuta per il 50% dagli azionisti di Fca e per il 50% dagli azionisti di Groupe Renault”, garantendo “una struttura di governance paritetica” con “una maggioranza di consiglieri indipendenti”. La fusione, peraltro, porterebbe “alla nascita del terzo più grande” gruppo del settore “con 8,7 milioni di veicoli venduti e una forte presenza di mercato nelle regioni e nei segmenti chiave”. Inoltre, “il portafoglio di marchi ampio e complementare fornirebbe una copertura completa del mercato, dal segmento luxury fino al mainstream”. Scopo dell’operazione? La società risultante dalla fusione dovrebbe proporsi di diventare “un leader mondiale nel settore automobilistico in rapida evoluzione”, e ciò “con un forte posizionamento nelle nuove tecnologie, inclusi i veicoli elettrici e quelli a guida autonoma”.

Se questa è la parte iniziale del comunicato, rivolta idealmente agli ambienti finanziari e industriali, in fondo alla prima delle quattro pagine c’è poi una riga in neretto rivolta, anche qui idealmente, ai sindacati: “La fusione non comporterà nessuna chiusura di stabilimenti”.

Un’affermazione, questa, articolata più oltre nello stesso comunicato, laddove l’Azienda scrive che “i benefici dell’azione proposta non si otterrebbero con la chiusura di stabilimenti, ma deriverebbero da investimenti più efficienti in termini di utilizzo di capitale in piattaforme globali dei veicoli, in architetture, in sistemi di propulsione e in tecnologie.” Una frase, questa, che non può non far tornare alla mente le idee tante volte sostenute, prima della sua prematura scomparsa, da Sergio Marchionne. Almeno, fin dal 2008, ovvero dall’inizio della crisi globale.

A questo punto, ovvero dopo che dall’incertezza delle indiscrezioni giornalistico-finanziarie la vicenda è passata alla concretezza esplicita dei comunicati ufficiali, l’attenzione dei sindacati si è spostata dal Governo assente alle dichiarazioni aziendali. Dichiarazioni che sembrano aver rassicurato Rocco Palombella, segretario generale della Uilm-Uil, il quale ha espresso la speranza che l’operazione lanciata da Fca “possa far nascere un grande gruppo capace di competere al meglio sul mercato globale in questa fase di radicali trasformazioni del settore automotive”.

Il già citato Bentivogli, intervenuto in mattinata a un’assemblea di delegati metalmeccanici svoltasi in Umbria, ha innanzitutto preso atto del fatto che la Renault ha dichiarato di voler “studiare con interesse” la proposta – definita “amichevole” – ricevuta da Fca. Dopodiché, ha detto di essere consapevole del fatto che “le grandi trasformazioni in atto nel settore dell’automotive impongono scelte e alleanze”, del tipo prospettato da Fca, “per poter competere a livello globale con gli altri grandi player del settore”. Ma poi ha specificato che “per noi il focus resta la salvaguardia del lavoro in Italia”. Osservando che “bisognerà verificare la successiva partecipazione di Nissan e Mitsubishi che, al momento, non sono incluse nel perimetro dell’accordo”. E ciò perché “vanno escluse sovrapposizioni con altri stabilimenti e garantita l’occupazione nel nostro Paese, valorizzando il grande lavoro di rilancio fatto in questi anni”. Un’osservazione, questa, che sembra sottendere l’idea, prospettata peraltro da alcuni analisti, secondo cui al momento non vi sono sovrapposizioni né duplicazioni produttive fra la gamma di Fca e quella di Renault, mentre ve ne potrebbero essere fra Nissan e Mitsubishi, da una parte, e la stessa Fca, dall’altra.

Resta il fatto che, per lo stesso Bentivogli, se le “prime garanzie di non chiusura di stabilimenti” espresse nelle dichiarazioni aziendali, sono “importanti”, tali garanzie “vanno riconfermate in un incontro di confronto sindacale”.

In serata, la Cgil e la Fiom hanno poi emesso una nota congiunta in cui affermano che “in assenza, per ora, di indicazioni concrete sul piano industriale” relativo all’eventuale fusione, “è necessario che l’Azienda convochi un apposito incontro con tutte le organizzazioni sindacali”. Hanno inoltre ribadito che “sarebbe utile che il Governo si attivasse per aprire un tavolo nazionale sull’automotive, al fine di discutere con urgenza sulle prospettive industriali dell’auto e della componentistica, sul futuro di ricerca e sviluppo nel settore, della mobilità ecosostenibile e sulla salvaguardia dei posti di lavoro”.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: AutoFca
redazione

redazione

Ultimi articoli

Fca, Elkann: la fusione con Renault per costruire una partnership con Nissan e Mitsubischi

di redazione

Così il presidente di Fca al quotidiano economico nipponico Nikkei, che sottolinea, inoltre, l’enorme rispetto per i due colossi asiatici

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi