• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 2 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Fca- Renault, dietro il mancato accordo una storia di asimmetrie

Fca- Renault, dietro il mancato accordo una storia di asimmetrie

6 Giugno 2019
in La nota
Fca- Renault, dietro il mancato accordo una storia di asimmetrie

Se c’era una cosa che Sergio Marchionne sapeva bene, è che nell’industria dell’auto, come in poche altre, ci sono tre dimensioni del reale che occorre tenere insieme in un unico disegno: industria, finanza e politica. E che lui lo sapesse lo si era visto  quando era riuscito, prima, a far divorziare la Fiat dalla General Motors, e poi far acquisire la Chrysler dalla stessa Fiat, destreggiandosi e confrontandosi, rapidamente e alternativamente, con le fabbriche di Detroit  e con quelle di Torino, con la Casa Bianca e con Wall Street.

In questi giorni, invece, qualcosa non ha funzionato nel tentativo, lanciato a fine maggio da Fca, di effettuare una fusione con Renault. Dopo aver ritirato la sua proposta di fusione avanzata a Renault, Fca, nelle scorse ore, ha emesso un comunicato in cui dichiara di continuare ad essere “fermamente convinta della stringente logica evolutiva” della proposta stessa. Una proposta che, sottolinea ancora Fca, “ha ricevuto ampio apprezzamento sin dal momento in cui è stata formulata e la cui struttura e condizioni erano attentamente bilanciati al fine di assicurare sostanziali benefici a tutte le parti.”

Ora è indubbio che, come è stato osservato da diversi analisti, da un punto di vista strettamente industriale, la proposta avesse un senso. E ciò perché le attuali strutture industriali di Fca e di Renault si presentano più come complementari che come concorrenziali. Il che è vero sia da un punto di vista geografico che da quello relativo ai prodotti.

Cominciando con la geografia, si vede subito che Fca è forte negli Stati Uniti, grazie ai marchi ereditati dalla Chrysler, a partire da quello fortunatissimo della Jeep, mentre Renault in quell’area è praticamente assente. Per converso, Renault è più forte di Fca in Europa.

Passando ai prodotti, si rileva con altrettanta facilità che Fca, dopo la svolta impressa da Marchionne negli ultimi anni, è più forte nell’alto di gamma, grazie ancora al marchio Jeep e a marchi italiani come Alfa Romeo, e, ancor più, Maserati. Per non citare Ferrari che è sì stata scorporata da Fca, ma condivide una condizione di parentela derivante dalla comune appartenenza a Exor, la finanziaria della famiglia Agnelli.

Fin qui, insomma, la prospettata fusione si presentava, effettivamente, come un’occasione per raggiungere un reciproco rafforzamento delle due case costruttrici. Ma c’è un ma, anzi, diversi ma. Dei ma che si chiamano asimmetrie.

La prima asimmetria è di tipo, per così dire, finanziario. È insomma relativa alle diverse strutture delle proprietà dei due gruppi. Una diversità, questa, che, come vedremo, porta dritti dritti dalla finanza alla politica.

Fca, come è noto, risponde sostanzialmente ad un unico proprietario, di gran lunga principale, la già citata Exor. Una finanziaria di famiglia, nata a suo tempo dalla fusione di Ifi ed Ifil, in cui si riflette la natura familiare, per non dire familistica, tipica del capitalismo italiano. John Elkann, infatti, si è sicuramente sforzato di ammodernare la natura della finanziaria, aprendola a una più vasta rete di relazioni internazionali. Resta il fatto che, alla classica domanda “Chi comanda qui?”, Elkann può, e per certi aspetti deve, rispondere dicendo “Qui comando io”. Perché, certamente, comanda essenzialmente in proprio, ma lo fa anche in nome e per conto dei membri di una famiglia che, nel susseguirsi delle generazioni, è diventata sempre più numerosa.

Al contrario, il primo azionista del Groupe Renault è, nientemeno, lo Stato francese. Che ha sì una quota non enorme, pari al 15,1%. Ma, appunto, oltre ad essere il primo azionista, è anche uno Stato che, fin dai tempi di Colbert, il ministro delle finanze del Re Sole, è sempre stato propenso a far pesare il suo potere decisorio sulle vicende economiche. E ciò è tanto più vero adesso che all’Eliseo è tornato a sedere un signore, il presidente Macron, che, nominalmente, si schiera in Europa con i liberaldemocratici dell’Alde, ma, in sostanza, non sembra discostarsi troppo dalla tradizione gollista dell’Europa delle Patrie. Una tradizione che, a sua volta, deriva, per aspetti non secondari, dal bonapartismo e quindi, in ultima analisi, dallo stesso colbertismo. Insomma, anche se non si può dire letteralmente che, in casa Renault, alla domanda “Chi comanda qui?” sia la Repubblica francese a rispondere “Comando io”, è però anche abbastanza sicuro che la stessa  Republique non gradirebbe che a rispondere affermativamente fosse uno straniero. E tanto peggio, poi, se questo straniero non fosse un cugino d’Oltralpe, ma un signore che opera tra Amsterdam e Londra, e ha importanti interessi, e significativi legami, oltre Oceano. E ciò proprio perché mentre un singolo capitalista può guardare in via prioritaria all’interesse economico della sua impresa, uno Stato deve avere necessariamente un occhio più attento a una serie di interessi politici, a partire dalla questione dell’occupazione.

A questa prima, decisiva, asimmetria, se ne aggiunge poi un’altra, forse non meno rilevante. Anche se, va detto, la rapidità dei tempi con cui la proposta di fusione, formulata da Fca il 27 maggio, è andata ad infrangersi sullo scoglio costituito dalle resistenze del Governo francese, non ha consentito a questa seconda asimmetria di venire in primo piano.

A cosa ci riferiamo? Al fatto che da un lato, in questa prospettata fusione, stava un soggetto di origine plurale ma ormai già unificato sotto un unico comando. Fca, infatti, è il frutto della fusione di un’azienda europea, la Fiat, con una statunitense, la Chrysler. O, per dir meglio, dell’acquisizione della seconda effettuata dalla prima. Dall’altra parte, invece, c’era non un’azienda singola, ma un’alleanza fra tre case costruttrici. Ora un’alleanza è, di per sé, un qualcosa che ha una struttura abbastanza complessa. Tanto più complessa, poi, in questo caso dove, a un’alleanza originariamente costituita a due dalla francese Renault con la giapponese Nissan, si è poi aggiunto, in un secondo tempo, un terzo alleato: la giapponese Mitsubishi.

Fatto sta che, per restare al solo rapporto fra Renault e Nissan, va rilevato che anche questo rapporto è strutturalmente asimmetrico. Mentre infatti la casa francese detiene il 43% delle azioni di Nissan, quest’ultima detiene solo il 15% di quelle della Renault. E ciò, peraltro, senza che questa quota le dia lo stesso peso politico interno che ha il 15,1% che sta nelle mani dello Stato francese.

Torniamo un attimo agli aspetti industriali della vicenda. Diversi analisti hanno sottolineato che, rispetto alle caratteristiche produttive sommate di Fca e Renault, quelle specifiche di Nissan potevano portare un utilissimo contributo. Infatti, Nissan è universalmente considerata come più avanzata delle case costruttrici europee nella ricerca sull’auto del futuro, con tutto ciò che va dalle motorizzazioni elettriche, a partire dalla questione delle batterie, alle problematiche della guida autonoma.

Insomma, nelle menti degli strateghi di Fca, una casa costruttrice che si è fatta trovare impreparata rispetto alle necessità delle svolte tecnologiche attualmente in corso, una fattiva cooperazione con le aziende del sempre più tecnologico Sol Levante ha probabilmente rappresentato un obiettivo allettante. Solo che, in questo caso, la domanda sopra citata, quella che si chiede “Chi comanda qui?”, deve essersi riproposta in termini esponenziali. Non per caso, le cronache, per non dire le indiscrezioni, narrano che, se si fosse votato al termine della estenuante riunione vissuta ieri dal Consiglio di Amministrazione di Renault, il rappresentante di Nissan si sarebbe astenuto.

Il 2018 è stato, per certi aspetti, un annus horribilis per il  mondo dell’auto. E ciò, almeno, nel senso che due dei suoi più quotati protagonisti, Carlos Ghosn e Sergio Marchionne, sono inopinatamente usciti di scena. Il secondo a causa di una morte tanto repentina, quanto prematura. Il primo perché, rimasto vittima del combinato disposto di comportamenti imprudenti e di sottovalutate ostilità, è finito, quando meno se lo aspettava, nella cella di un carcere giapponese.

Per qualche ora è parso che si stesse realizzando un singolare miracolo. Profeta di fusioni in parte realizzate e in parte no, Marchionne; costruttore dell’alleanza a tre, che avrebbe forse voluto pilotare verso una fusione, Ghosn. Ed ecco che, a pochi mesi dalla loro quasi contemporanea uscita di scena, i loro sogni venivano a intrecciarsi e a realizzarsi nella costruzione di quella che avrebbe potuto essere la prima casa costruttrice di automobili al mondo. Ebbene, non è successo. E, forse, non è un caso.

Per piegare le volontà altrui, o per convincere tali volontà con idee diverse da quelle professate fino a un dato momento, servono uomini volitivi. In modo certamente diverso, sia Marchionne che Ghosn lo erano. La loro assenza dalla scena si è probabilmente riflessa nel mancato raggiungimento dell’accordo proposto a Renault da Fca.

Ah, dimenticavo in questa storia di asimmetrie c’è ne è stata anche un’altra che, sin qui, non abbiamo citato: è quella tra l’interventismo dei vertici dello Stato francese, che hanno orgogliosamente rivendicato la loro volontà di proteggere sia l'”occupazione” che gli “insediamenti industriali” e l’attività del Governo italiano. Un’attività per parlare della quale si può ricorrere alla locuzione che veniva usata un tempo, nei bollettini radiofonici, a proposito di notizie metereologiche o risultati sportivi mancanti: dato non pervenuto.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: AutoFcaRenault
redazione

redazione

Ultimi articoli

Elkann scrive ai dipendenti: “perche’ e’ fallita l’intesa con Renault’’

di redazione

Il presidente di Fca ,John Elkann ha scritto una lettera ai dipendenti per spiegare le motivazioni e rassicurare sul futuro del gruppo: “ a volte ci vuole il coraggio di dire no"

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi