• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Filippi (Fp Cgil), riaffermare la centralità del SSN, disciplinando l’avanzata incontrollata del privato

Filippi (Fp Cgil), riaffermare la centralità del SSN, disciplinando l’avanzata incontrollata del privato

di Tommaso Nutarelli
12 Dicembre 2017
in Interviste
Filippi (Fp Cgil), riaffermare la centralità del SSN, disciplinando l’avanzata incontrollata del privato

Intervistato da il Diario del lavoro, il segretario nazionale della Fp Cgil medici Andrea Filippi, ci spiega i motivi alla base dello sciopero indetto dagli operatori della sanità. Accanto al mancato rinnovo del contratto, permangono seri problemi per il mantenimento del SSN, a causa del taglio sistematico delle risorse, e del rapporto, sempre più distorto, tra welfare pubblico e privato.

 

Filippi a che punto siamo con il rinnovo del contratto nella sanità?

In una situazione di stallo completo. Recentemente era circolato un atto di indirizzo, non ancora visionato dal Mef, del quale non conosciamo le linee guida. C’è inoltre un blocco delle risorse necessarie per il rinnovo del contratto. La somma da destinare ammonta a 1 milione di euro, dalla quale mancano all’appello circa 600 milioni, che le regioni a statuto speciale avrebbero dovuto erogare, ma che si sono rifiutate di farlo.

C’è poi anche il problema del turnover.

Assolutamente si. Nei prossimi anni circa 20mila persone usciranno dal mondo lavoro, senza esserci un ricambio adeguato. Bisognerà prima di tutto stabilizzare chi già opera all’interno della sanità. Bisognerà poi procedere con i nuovi ingressi, che però dovranno sottostare alle lunghe tempistiche dei processi concorsoli. Naturalmente il tutto dipende dalla disponibilità di risorse. Nella sanità, così come in molti altri comparti del pubblico impiego, abbiamo una popolazione lavorativa con un’età media molto alta. Questo ha delle ripercussioni inevitabili nell’erogazione dei servizi, perché non possiamo pensare che un dottore di 60 anni possa fare la guardia medica.

Tornando al tema delle risorse, ci sono degli investimenti dedicati alla sanità nel testo della legge di bilancio?

Nella finanziaria  non vengono indicate delle risorse né per il fondo sanitario nazionale né per il  rinnovo del contratto e, al contempo, non ci sono neanche dei tagli. Ci troviamo davanti a una situazione di equilibrio, che nasconde tuttavia delle insidie. I mancanti finanziamenti si faranno sentire sulle case delle regioni, che dovranno saldare i debiti con le case farmaceutiche, il famoso pay back, e avranno anche il compito di reperire i denari necessari per il rinnovo contrattuale. Dunque, come vede, la situazione non è delle più rosee. Il problema di fondo è la mancanza di volontà nello sbloccare questa impasse. A fronte di un’economia che mostra segnali positivi, i soldi per la sanità sono sempre di meno. Ad oggi, la spesa, in rapporto al Pil, per il fondo sanitario nazionale si attesta al 6,5%, che dovrebbe scendere nel 2020 al 6,3%, al di sotto di quella che è la soglia minima indispensabile per il mantenimento di qualsiasi sistema sanitario. Questo perché le politiche degli ultimi anni sono statute incentrante su bonus e regalie, tralasciando completamente gli investimenti strutturali.

Quali crede che siano le cause di questa situazione?

Prima di tutto una strategia che sta depauperando il pubblico, favorendo il privato, che non riesce neanche a soddisfare gli stessi standard qualitativi – in una struttura privata il rapporto opertore/utente è di 1 a 40, quando nel pubblico è di 1 a 3 -. Si sta registrando inoltre un incremento della spesa out of pocket, che ha superato i 30 miliardi, inoltre sempre più italiani, circa 10 milioni, rinuncia alle cure, perché non riescono a sostenere sia i ticket che i super ticket sia una spesa di tasca propria. Manca dunque qualsiasi tipo di controllo e di armonizzazione tra welfare pubblico e privato. Questa situazione è figlia di politiche che negli anni passati hanno avuto unicamente cura dei bilanci, senza pensare che in questo modo si stava portando avanti un depauperamento sistematico del SSN, inteso come insieme di professionalità e competenze messe al servizio del cittadino. La riforma del titolo V della Costituzione ha frammentato l’unità del SSN, per cui oggi abbiamo 21 sistemi diversi sotto ogni aspetto. È chiaro che se si continua a erodere e impoverire il sistema sanitario, continuerà a alimentare una situazione di concorrenza sleale nella quale il privato avrà gioco facile.

Quali soluzioni possono essere messe in campo per porre rimedio a questa situazione?

Bisogna, prima di tutto, evitare una mercificazione della salute, agendo all’interno di una logica che valorizzi il sistema. Troppo spesso le aziende ospedaliere hanno agito come monadi indipendenti, interessante esclusivamente ai propri bilanci. In questo senso va rivisto l’intero impianto di governance, insensibile alla valorizzazione del capitale umano. Il rinnovo del contratto deve servire anche per rilanciare tutti quei processi di partecipazione democratica all’intero delle decisione organizzative. È prioritario rafforzare le regioni più deboli, se si vuole mantenere l’universalità delle cure, fermando l’esodo dei malati del sud verso il nord. In questi anni è venuto meno il rapporto tra il presidio ospedaliero e il territorio, che è invece di fondamentale importanza se si vuole investire nella cultura della prevenzione. Abbandonare la logica degli incentivi e degli interventi emergenziali, per rafforzare le strutture e i servizi da mettere a disposizione della collettività. Sono tutte azioni che vanno nella direzione di rafforzare il SSN, e non di minarlo nelle fondamenta.

Non crede che un incastro virtuoso tra welfare e pubblico e privato possa rappresentare un vantaggio per il primo, considerando la scarsità delle risorse e la possibile di offrire al cittadino servizi più personalizzati?

In uno scenario ideale questo sarebbe possibile. Il problema è che non si sta portando avanti un rapporto di complementarità tra pubblico e privato, ma di sostituzione del secondo con il primo. Se i costi del privato sono nettamente inferiori perché offre prevalentemente prestazione di routine, mentre tutte le spese relative all’alta tecnologia restano sulle spalle del pubblico, è chiaro che ben presto si porranno seri problemi di sostenibilità per quest’ultimo. Se poi vogliamo parlare di vera complementarità bisogna evitare una duplicazione delle prestazioni, perché in questo modo si passa in un regime concorrenziale. Sarebbe dunque opportuno uniformare le regole che disciplinano il pubblico e il privato, affinché si possa realmente parlare di sanità integrativa.

Le rivendicazioni dello sciopero non sono dunque solo rivolte al rinnovo del contratto, ma anche ad una riaffermazione della centralità e del valore del SSN.

Assolutamente si. Sbloccare le trattative è il primo passo per valorizzare le competenze di chi opera nella sanità e che continua a garantire l’alta qualità del sistema, nonostante il taglio sistematico delle risorse. La tutela del SSN vuol dire salvaguardare quei principi di universalità e equità, che sono stati alla base della legge 833 del 1978.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tags: Sanità
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Sciopero generale di 24 ore dei medici, veterinari e dirigenti sanitari

di redazione

I dipendenti del Ssn a Roma, martedì 12 dicembre, terranno un sit-in davanti al ministero dell’economia per protestare contro la legge di bilancio che reitera “politiche sempre meno orientate all`obbligo di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, secondo principi di equità e sicurezza”

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi