MODELLI CHE CAMBIANO LE NUOVE PROFESSIONALITA’ E LA FORMAZIONE
Roma 4 -5 novembre 2014 – Hotel Massimo D’Azeglio – Via Cavour, 18 – Roma
PROGRAMMA 4 NOVEMBRE
10,00-10,30 – Introduzione al Seminario di Elena Aiazzi
Contenuti ed obiettivi del seminario a cura della Segreteria Nazionale e dell’Ufficio Formazione
PRIMA SESSIONE – MODELLI SINDACALI A CONFRONTO: COMPARAZIONE ITALIA GERMANIA
10,30-11,30 – Panel Introduttivo
a cura del Prof. Mimmo Carrieri dell’Università della Sapienza Roma
11,30 – 12,30 – Le relazioni industriali nel settore del credito in Germania
A cura di Volker Telljohann IRES
12,30-13,30 – Il futuro delle relazioni in Italia
a cura di Agostino Megale, Segretario Generale Fisac Cgil
13,30 – Pranzo
SECONDA SESSIONE – NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE BANCHE COMMERCIALI (NUOVI CANALI DI VENDITA E NUOVI SETTORI DI PRODUTTIVITA’) QUALI IMPATTI SULLE PROFESSIONALITA’ E SULLA FORMAZIONE
15,00-16,00 – INTRODUZIONE ALLA PRESENTRAZIONE DEI PIANI INDUSTRIALI E DEI NUOVI ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLE BANCHE – ALCUNI DATI DI RIFERIMENTO
A cura di Nicola Cicala dell’ISRF LAB
16,00-17,00 – ILLUSTRAZIONE A CURA DEI COORDINATORI DI DUE GRUIPPI BANCARI
su Piani Industriali/assetti organizzativi/politiche commerciali
17,00 – Coffee Break
17,30-18,30 – ILLUSTRAZIONE A CURA DEI COORDINATORI DI DUE GRUPPI BANCARI
su Piani Industriali/assetti organizzativi/politiche commerciali
18,30 – Chiusura dei lavori
PROGRAMMA 5 NOVEMBRE
9,00 -13,00 – Lavori di gruppo
Coordinamento e valutazioni finali del Prof. Luciano Pero
9,00 -10,30 – Lavori di gruppo
10,30 – 11,15 – Illustrazione Lavori di gruppo
11,15 – Coffee Break
11,30-13,00 – Valutazioni del Prof. Luciano Pero del Mip Politecnico di Milano
13,00 – Pranzo
14,30 – 15,30 – NUOVE FIGURE PROFESSIONALI E FORMAZIONE
QUALI OPPORTUNITA’ DAL MANUALE EQF E QUALI AGGIORNAMENTI NECESSARI
LA CERTIFICAZIONE DELLE QUALIFICHE
a cura di Roberto Pettenello
TERZA SESSIONE – TAVOLA ROTONDA
15,30-17,00 – NUOVI MODELLI SINDACALI ED EVOLUZIONE DELLA CONTRATTAZIONE
LA CONTRATTAZIONE PER LE PROFESSIONALITA’ FORMAZIONE – ESPERIENZE DEI SETTORI
Maria Grazia Gabrielli – Segr. Generale Filcams
Emilio Miceli – Segr. Generale Filctem
Franco Martini – Segr. Nazionale CGIL
Agostino Megale – Segr. Generale Fisac
Coordina Prof. Mimmo Carrieri dell’Università della Sapienza di Roma
17,00-18,00 – CHIUSURA DEL SEMINARIO E CONSIDERAZIONI FINALI
a cura del Segretario Generale Agostino Megale