• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Fisco, il rischio del concordato: scolpire su pietra il “diritto all’evasione”

Fisco, il rischio del concordato: scolpire su pietra il “diritto all’evasione”

di Maurizio Ricci
2 Settembre 2024
in Poveri e ricchi
Confesercenti: stangata da 8,5 mld su negozi e imprese

Chissà quanti commercialisti, quest’anno, hanno dovuto rinunciare alle vacanze. Scatta a fine ottobre, infatti, la novità del concordato preventivo fra fisco e contribuente. Non tutti i contribuenti. Venti milioni di dipendenti e pensionati le tasse le pagano già, e tutte, visto che vengono prelevate alla fonte. Il problema sono i cinque milioni di lavoratori autonomi (professionisti, artigiani, commercianti) che, in due casi su tre, dicono le statistiche ufficiali, nascondono allo Stato quanto effettivamente guadagnano.

L’effetto sul paese di questa evasione di massa è devastante. Si calcola che all’appello, all’erario, vengono a mancare ogni anno oltre 80 miliardi di euro – in pratica più di un euro ogni dieci di entrate tributarie – che il fisco avrebbe invece ragione, sulla base dell’andamento dell’economia, di aspettarsi da questi contribuenti. Con quei soldi, si potrebbe finanziare tutta la scuola. Oppure risolvere, per due terzi, la crisi della sanità. O anche pagare tutti gli interessi sul nostro gigantesco debito pubblico. Saremmo, insomma, un paese diverso.

Alla radice di questa zavorra che impedisce all’Italia di marciare al passo con gli altri, c’è una carenza di controlli. Nelle dieci attività più diffuse, solo poco più del 3 per cento delle partite Iva subisce un controllo. Ma, per il salumiere all’angolo siamo all’1,5 per cento. Per lo studio privato del medico all’1,8 per cento, come per l’agenzia immobiliare che vi ha affittato casa. Insomma, davvero, bisogna pescare l’asso di picche.

La conseguenza è che il fisco intuisce che questi contribuenti evadono. Il 73 per cento delle dichiarazioni dei ristoranti – dicono i documenti ufficiali – vengono ritenute “inaffidabili”. Stessa storia per lavanderie e noleggi auto, per il 70 per cento dei panettieri, il 68 per cento dei bar. Ma lo stesso fisco, mancando il riscontro dei controlli, non è in grado di dire chi, specificamente, evade, dove e quanto, sanzionarlo e convincerlo che è meglio essere un contribuente onesto. Di fatto, si muove nella nebbia.

In questa nebbia, a fine ottobre arriveranno negli uffici fiscali milioni di proposte di concordato, che i funzionari avrebbero ragione di ritenere dubbie. Il nuovo sistema si basa, infatti, sul presupposto, caro alla destra di governo, che l’Italia sia un paese di evasori sì, ma riluttanti (riluttanti all’evasione, cioè) e ansiosi, invece, di mettersi in regola, nonostante sperimentino, da sempre, un fisco con le armi spuntate. Il concordato preventivo, infatti, consente di proporre al fisco un ammontare di reddito percepito l’anno precedente, Se gli uffici ritengono quell’ammontare verosimile, la dichiarazione viene accettata e il contribuente è al riparo da controlli.

Le critiche alla riforma sono numerose, ma il punto chiave è quel concetto di reddito verosimile. Perché sarà difficile, per gli uffici, discostarsi in misura apprezzabile dalla realtà storica delle dichiarazioni del settore. Ovvero, dalla media dei redditi dichiarati dai contribuenti di quel settore nel passato. Qualcuno dovrà pagare un po’ di più del solito, il grosso se la caverà, invece, ricevendo una generale assoluzione, ma pagando assai meno di quanto dovrebbero, perché, in massa, hanno sempre pagato meno di quanto dovevano. Quelle medie di reddito sono, infatti, quasi sempre, risibili: se ne deduce che professionisti, artigiani, commercianti, quasi in blocco, vivono sull’orlo del sussidio di povertà. Il rischio del concordato è di scolpire nella pietra il proprio diritto all’evasione.

Guardiamo ai dati di due categorie cui il governo dimostra un occhio di riguardo. Cominciamo dalle concessioni demaniali, uno scandalo per cui i gestori degli stabilimenti si impadroniscono di una spiaggia versando allo Stato poco più di un euro ogni 100 di fatturato. I 400 stabilimenti di Rimini – non propriamente spiagge remote – pagano legalmente tutti insieme, di concessione, poco più di 3 milioni di euro, più o meno 7 mila euro a testa. Ma gli incassi? Quanto dichiarano di reddito al fisco le singole aziende balneari in tutta Italia? I 1.500 concessionari strutturati come società di capitali – non quindi l’ex pescatore che si è improvvisato balneare e lavora con moglie e figli – dichiarano, secondo i dati Infocamere, un utile medio, una volta pagate le tasse, di 10.126 euro l’anno. Insomma, questi concessionari si sono dati la pena di costituirsi in società di capitali (bilanci certificati, iscrizioni alle Camere di commercio ecc.) per guadagnare 3 mila euro al mese – per 100 ombrelloni vuol dire 1 (uno) euro al giorno per tutto agosto – nei tre mesi di stagione balneare. E, però, uno stabilimento balneare, in Liguria o in Romagna, si vende a 6-700 mila euro. Anche ipotizzando un guadagno due-tre volte sopra la media, vista la zona, in quanto tempo, con questi incassi, si recupera quel prezzo?

Il concordato preventivo consente di evitare controlli per due anni e di sancire a futura memoria (del fisco) redditi come questi. Lo stesso vale per un’altra categoria di beniamini del governo: i tassisti. Sul libero mercato una licenza si vende anche a 350 mila euro. Anche quelle messe a bando dal Comune, ad esempio, a Roma, costano 93 mila euro. Come fare ad ammortizzare quei 93 mila euro, guadagnandone mille? Destinando per otto anni il proprio reddito tutto intero a pagare la licenza? A Roma, infatti, un tassista dichiara, in media, un reddito annuo di 12.729 euro. Un po’ di più a Milano: 19.580 euro. In un mondo in cui tassametro e ricevute non hanno valore fiscale, tutto è possibile.

Non va meglio per quei disperati che tengono un ristorante. In media, guadagnano appena più di 15 mila euro. A Milano 29 mila, a Firenze 21 mila. A Roma, nel 2022, meno di mille euro al mese: 11.847 euro in media. Ci crederà a ottobre il fisco?

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi