• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Giannelli (Anp), questa emergenza cambia la Scuola, ma non la ferma

Giannelli (Anp), questa emergenza cambia la Scuola, ma non la ferma

di Emanuele Ghiani
12 Marzo 2020
in Interviste
Giannelli (Anp), questa emergenza cambia la Scuola, ma non la ferma

 

Il diario del lavoro ha intervistato  Antonello Giannelli, presidente  dell’Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola – già Associazione Nazionale Presidi (Anp), Antonello Giannelli, per chiedergli come stia affrontando il sistema scolastico l’emergenza Coronavirus e quali misure ha adottato nell’organizzazione del lavoro di tutto il personale scolastico.

 

Giannelli, come sta reagendo il sistema scolastico in piena emergenza Coronavirus? La didattica a distanza sta funzionando?
Per la didattica a distanza devo constatare che il sistema scolastico si sta dimostrando più impegnato di quanto alcuni potessero immaginare. È evidente che ci sono scuole già esperte in questo tipo di didattica, perché l’hanno praticata negli anni, a titolo sperimentale. Altre invece sono ai primi passi. Tuttavia, quello che sto notando in questi giorni è un intensissimo scambio di esperienze tra i docenti e le scuole che avevano già accumulato esperienza. Ogni giorno che passa il sistema scolastico si sta evolvendo verso una situazione e organizzazione sempre più moderna, prendendo consapevolezza di quello che si può fare, e lo fa ogni giorno di meglio.

 

I primi problemi sono nati riguardo alla mancata dotazione del sistema scolastico della strumentazione informatica ai docenti. Molti insegnanti utilizzano i loro computer, per esempio. A che punto siamo?
I docenti, dalla buona Scuola in poi, hanno avuto 500 euro l’anno da dedicare all’aggiornamento e anche all’acquisto di attrezzature telematiche, tra cui anche Pc, Tablet e così via. Quindi, onestamente che i docenti non dispongano di queste attrezzature non mi sembra veritiero. Dopodiché è evidente che devono utilizzare le loro attrezzature da casa, dato che a scuola non ci si può andare. O meglio, si può andare ma in modo sporadico.

 

Gli insegnanti riescono a lavorare da casa?
L’obbiettivo dei provvedimenti adottati del Governo è proprio quello di evitare gli spostamenti, quindi i docenti devono stare a casa, loro che possono. Ci sono altri lavori dove non è possibile il lavoro a distanza, ma fare lezioni da casa è ben possibile. Non è neanche una questione di attrezzature sofisticate. Quello che serve sono i software, come ad esempio Microsoft Lync, che permette di fare tanto, oltretutto fa parte del pacchetto Office. Quindi niente di particolarmente sofisticato.

 

È lecito anche utilizzare i social network, come Facebook, o programmi di messaggistica istantanea come Whatsapp?
Quello è banale, tutti hanno queste applicazioni. Certo, con Whatsapp non si possono fare cose più raffinate, consente una didattica a distanza molto basica. Si possono mandare e ricevere file, oppure un video con una lezione registrata e inviarlo agli studenti; ma non consente una video-chiamata in diretta con 20-25 studenti contemporaneamente.

 

L’uso di queste piattaforme nella didattica prevede la condivisione, tra docenti e studenti, di informazioni che sfociano nella sfera privata, come il numero di cellulare, oppure il profilo social. Secondo lei è un problema o si può classificare come una polemica?
Si, le qualificherei come polemiche. Onestamente non mi sembra neanche adeguata alla serietà del momento. Credo che di fronte a una emergenza come questa, tutti debbano assumersi le loro responsabilità e dare il loro contributo per fare andare avanti un Paese che ha qualche problema. Questo tipo di situazioni di de-responsabilizzazione per me non sono minimamente condivisibili. La figura del docente è prima di tutto una figura etica; se rinunciamo all’etica, possiamo anche chiudere la Scuola per davvero.

 

Per quanto riguarda gli studenti che quest’anno affronteranno la maturità, il sistema scolastico come pensa di muoversi?
Abbiamo precedenti legati a eventi sismici di qualche anno fa, oppure ad altri fenomeni naturali, come crolli, alluvioni. In queste circostanze, gli studenti sono sempre stati esaminati e interrogati, tenendo ovviamente conto di quello che è accaduto. I docenti non sono persone fuori dal mondo.

 

La paura degli studenti di non riuscire ad affrontare serenamente la maturità quindi è infondata?
L’idea di un docente come una persona avulsa dalla realtà, che interroga e pretende che uno studente conosca delle nozioni a prescindere da quello che è accaduto nel mondo è una visIone un po’ irrealistica. Non a caso le commissioni sono formate da più persone; quindi, anche se ogni tanto capitasse un docente ti questo tipo, ci penserebbero gli altri commissari a fare presente qual è la reale situazione. Non ho preoccupazioni in tal senso. Dico agli studenti di non preoccuparsi.

 

È proprio necessario che il personale amministrativo sia presente nelle Scuole?
Dipende, quando esiste la possibilità di ricorrere allo smart working allora si utilizza questa forma di lavoro agile. Però ci sono situazioni che richiedono la presenza all’interno della Scuola, come ad esempio il ricevimento del pubblico, che non è sospeso, è contingentato in quanto non ci devono essere assembramenti. In orario di ricevimento quindi si fa passare un genitore alla volta, però almeno un assistente amministrativo ci deve stare in questi orari.

 

Gli amministrativi che lavorano in smart working come si sono organizzati?
Scrivono lettere, provvedimenti, spediscono la documentazione per posta elettronica, oppure utilizzano software di segreteria che permettono di lavorare in remoto e permettono di elaborare documentazione ufficiale, protocollata e così via. Il lavoro procede comunque.

 

Quindi possiamo smontare la fake-news secondo la quale il personale docente e amministrativo sono in vacanza o senza lavoro.
Si esatto, lavorano ma a distanza. Il discorso dello smart working è valido anche per altri tipi di lavoro, quindi non vedo perché si pensi non debba applicarsi anche al sistema scolastico. Sia i datori di lavoro privati che pubblici stanno cercando di attuare al massimo il lavoro a distanza e noi non siamo da meno.

 

Tra i docenti esistono resistenze riguardo il lavoro agile?
Esiste chi ha un’idea un po’ ottocentesca del lavoro, per cui si lavora soltanto andando fisicamente a Scuola. Invece un docente può lavorare addirittura di più rimanendo a casa, con le video-lezioni, correggendo i compiti: insomma il fatto che non vada a scuola non significa che non lavori. Il lavoro sta cambiando e c’è chi non lo vuole accettare o semplicemente non lo capisce.

 

Non vorrei fare un discorso generazionale, io sono un Millenial,  ma ai miei tempi c’erano molti docenti che non sapevano utilizzare un PC correttamente, e vengo dal corso Programmatori… Questo problema è ancora attuale?
Si, certamente, però gli strumenti informatici di oggi sono diventati più user-friendly. Mentre 20 anni fa, per usare un Pc, bisognava essere un po’ più informatici, ora si può essere a digiuno della materia e riuscire a usare tranquillamente software sofisticati, proprio perché più semplici, in particolare quelli per la didattica a distanza.

Quindi siamo “fortunati” che il progresso tecnologico sia cresciuto così velocemente da poter affrontare questa emergenza…
Certo, e le dico di più: se fosse successo secoli fa, avremmo avuto una pestilenza. Un tempo erano parte della vita integrante di tutti. Oggi con i vaccini, che alcuni osteggiano, le abbiamo debellate; infatti quando esce un virus come questo, senza un vaccino pronto, è sotto gli occhi di tutti come sia in grado di mettere in ginocchio una nazione, o comunque di alterare il sistema di vita di tutti. Nel medioevo si moriva come mosche e basta.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi