• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Gli spropositi di Di Maio su Garanzia Giovani

Gli spropositi di Di Maio su Garanzia Giovani

di Alessandra Servidori
12 Settembre 2018
in Analisi
Gli spropositi di Di Maio su Garanzia Giovani

Nella  cabala di Luigi Di Maio su come trovare i danari per le sue balzane promesse, balzano agli occhi i due miliardi di euro che vuole sottrarre al progetto Garanzia Giovani (GG). Il ministro del Lavoro però non sa –perché non ha studiato- che l’Europa ha vincolato il Progetto, trattandosi di un impegno che gli Stati membri dell’UE assumono per garantire che tutti i giovani di età inferiore ai 25 anni possano ottenere  un’offerta qualitativamente valida di occupazione, formazione permanente, apprendistato, tirocinio, entro quattro mesi dalla fine degli studi o dall’inizio del periodo di disoccupazione.

Tutti i paesi dell’UE si sono impegnati a mettere in atto la GG partita da una raccomandazione del Consiglio del 2013 e recepita dall’Italia dal 2014. L’ultimo resoconto nostrano sicuramente evidenzia tutti i problemi che abbiamo per far funzionare questo progetto. Al febbraio 2018 in Italia  sugli interventi finanziati dalla UE  attraverso il fondo sociale europeo e per l’occupazione giovanile, il progetto ha registrato oltre 1 milione e 230 mila Neet, giovani tra i 15-29 anni che non lavorano, non studiano e non si formano.

Per quanto riguarda l’attuazione delle misure, il 52,4% dei giovani presi in carico dai servizi è stato avviato a una misura di politica attiva, ma sono stati  solo 573.076 gli interventi complessivamente erogati e solo il 48,6% di coloro che hanno portato a conclusione un intervento risulta occupato; e non consola il fatto che il 68,3% ha comunque avuto un’esperienza lavorativa a conclusione dello stesso. Dal  resoconto dell’Anpal si evidenzia che il tasso d’inserimento occupazionale aumenta al crescere del titolo di studio e che il 48,2% dei giovani trova un’occupazione entro sei mesi dalla conclusione di un tirocinio extra-curriculare.

L’elaborazione e attivazione del progetto è stata complessa e ha previsto  un sistema di garanzia per i giovani  che richiede una stretta collaborazione tra tutti i principali soggetti interessati che ancora  in Italia latita pesantemente: pubbliche amministrazioni, servizi per l’impiego, centri di orientamento professionale, istituti di istruzione e formazione, servizi di sostegno ai giovani, imprese, datori di lavoro, sindacati, ecc. L’Ue monitora  a tutt’oggi tutti i progetti avviati  e la Corte dei Conti Ue ne ha dato resoconto assicurandosi che l’ intervento e l’ attivazione  fosse in tempi rapidi e in molti casi  seguendo le riforme strutturali,  per migliorare i sistemi di istruzione e formazione professionale, oppure per rafforzare la capacità dei servizi pubblici per l’impiego di attuare la GG.

La seconda fase del Progetto europeo è  ripartita e si svolge tra il 2018 e il 2020 (anno in cui è prevista la conclusione dell’attuale programmazione del Fondo Sociale Europeo), confermando i principali incentivi alle aziende:bonus occupazionale per contratti a tempo indeterminato e apprendistato, riduzione dei costi del tirocinio extracurriculari, con una previsione di rimborso di 200 euro sull’indennità corrisposta al tirocinante. Si sa che i tirocini extracurriculari hanno l’obiettivo di agevolare le scelte professionali e di aumentare le possibilità occupazionali, una volta conseguito un diploma o una laurea, rendendo più efficace il percorso di transizione tra scuola e lavoro attraverso la formazione sul campo. Tuttavia, in Italia il suo utilizzo in GG non è del tutto in linea con la raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, che nel 2013 istituendo  il Progetto invitava gli Stati membri a garantire ai giovani con meno di 25 anni un’offerta “qualitativamente valida” di lavoro. Il tirocinio seppur presente nelle raccomandazioni comunitarie non è considerato un’offerta di lavoro, ma “correttamente” rientra nei percorsi formativi. Tale precisazione comporterebbe una drastica revisione degli esiti occupazionali descritti nei monitoraggi Anpal e del Ministero del lavoro (dall’ audit comunitario i tirocini rappresentano il 54% dell’uscite positive da Garanzia Giovani, mentre ad esempio in Irlanda il 64% delle uscite sono stati effettivamente dei contratti di lavoro).

In realtà, in Italia è abbastanza risaputo che quasi la totalità delle imprese interpretano il tirocinio extracurricolare come un rapporto di lavoro subordinato (orari, mansione ben specifiche, ecc..) ignorando completamente l’elemento formativo dello strumento. L’Audit UE della Corte sui progetti ci bacchetta pesantemente le mani per  aver completamente sbagliato bersaglio,  affermando  che almeno il 30 % della popolazione totale di NEET italiani (il nostro Paese insieme alla Bulgaria presenta la percentuale più alta di tutta Europa) è stato escluso dal programma.

Questo perché, in Italia, le autorità nazionali hanno deciso di non trasferire automaticamente al sistema Garanzia Giovani i soggetti rispondenti ai criteri NEET che erano già registrati come “disoccupati” presso i Centri per l’impiego, chiedendo invece loro di ri-registrarsi. Questa scelta demenziale  ha comportato un ulteriore onere per i NEET e un tasso di registrazione molto basso. Il programma di Garanzia Giovani in Italia ha collocato soprattutto giovani maschi neodiplomati o neolaureati in maggioranza residenti al Nord-Italia discriminando così le giovani e studentesse e studenti meridionali. Curiosi i dati sul  tirocinio  che indicano buoni tassi di integrazione dei partecipanti nel mercato del lavoro:  la ragione risiede nel fatto che tali partecipanti sono quelli meno lontani dal mercato del lavoro e vantavano i livelli di istruzione più elevati rispetto ai “veri” NEET, che in realtà dovevano essere i principali destinatari della misura se l’intento del programma era quello di aiutare i giovani inoccupati italiani.

Indipendentemente poi dal fatto che i partecipanti fossero inattivi o disoccupati le aziende selezionavano (screening) i giovani più preparati e li facevano iscrivere a Garanzia Giovani. Poi tantissimi operatori accreditati non svolgevano concretamente un’attività di politica attiva (cosa che invece avveniva con i contratti di lavoro), ma si sono trasformati esclusivamente in passa carte, dove l’attore pubblico pagava per ogni collocamento realizzato. In molti casi gli stage del programma GG hanno “spiazzato” le altre forme di lavoro:se a un’impresa si propone la possibilità di prendere le migliori risorse che il mercato offre con un tirocinio che per aggiunta è rimborsato per metà , per quale motivo dovrebbe assumere un giovane in Apprendistato o con un contratto a tutele crescenti?In generale, il programma che doveva aiutare i giovani (intesi soprattutto i giovani NEET) ad entrare nel mercato del lavoro ha invece funzionato solo per i più appetibili al mercato del lavoro, giovani che si sarebbero forse collocati ugualmente forse cono contratti di lavoro se non si fosse introdotto un rimborso al tirocinio. I prossimi interventi, come suggerisce la stessa valutazione fatta dalla Corte Europea, dovrebbero concentrarsi sui soggetti Under 30 già precedentemente registrati ai Centri per l’impiego, attraverso percorsi articolati che possano garantire una formazione mirata e attività psicologiche volte a motivare i destinatari all’inserimento sociale e occupazionale. Dunque, vero è che il progetto GG va rivisto e in fretta, sia dal punto di vista della formazione che dei percorsi; ma da qui a dirottare con parole rotolanti e ulcerose le risorse per i nostri giovani disoccupati ad un eventuale reddito di cittadinanza per renderli ancora più disoccupati e frustrati ci vuole solo la fantasia dannosa di questo governo che pur di rastrellare risorse per mantenere promesse ridicole sfila le opportunità ai giovani italiani.

Attachments

  • jpg
Tags: LavoroUeEuropaGoverno
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

20 Giugno 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

20 Giugno 2025
Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

20 Giugno 2025
“Agromafie e caporalato”, presentato il terzo rapporto Flai-Cgil

Caporalato, sindacati: bisogna riaprire il tavolo nazionale interistituzionale

19 Giugno 2025
Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

Cgil di Roma e del Lazio, Di Cola: continueremo a onorare e ricordare Satnam Singh

19 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi