• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Governo, Regione Lazio e Anpal stanziano 15.000 euro a lavoratore per la ricollocazione dei 1666 licenziati Almaviva

Governo, Regione Lazio e Anpal stanziano 15.000 euro a lavoratore per la ricollocazione dei 1666 licenziati Almaviva

16 Febbraio 2017
in La nota
Governo, Regione Lazio e Anpal stanziano 15.000 euro a lavoratore per la ricollocazione dei 1666 licenziati Almaviva

Una cabina di regia formata da Regione Lazio, Anpal e Governo darà vita a delle misure importanti per la ricollocazione dei 1666 lavoratori di Almaviva licenziati a Roma lo scorso 23 dicembre. “L’obiettivo è quello di costruire percorsi di politiche attive del lavoro contemporaneamente all’erogazione degli ammortizzatori sociali previsti dalla legge” ha affermato il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti in apertura della conferenza stampa in Via Veneto 56. “Il Governo ha fatto di tutto perché non si arrivasse a questo triste epilogo. Abbiamo scelto la strada di organizzare più strumenti da mettere a disposizione per i lavoratori. Un atto – ha concluso Poletti – che ci sentiamo di fare per migliorare le condizioni di chi non è più occupato.”

Ma a spiegare in cosa consistono le misure è stato il Presidente dell’Anpal, Maurizio del Conte. Il primo incarico della nuova agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro, ha previsto prima di tutto uno studio approfondito del campione dei 1666 lavoratori Almaviva, delle loro competenze e dei percorsi di formazione dei singoli dipendenti. Lo studio è stato utile a capire le misure da mettere in campo che verteranno principalmente sulla ricollocazione dei lavoratori attraverso un percorso di accompagnamento e diverse risorse economiche. Si prevedono, quindi fino a 15 mila euro per l’accompagnamento al lavoro per ogni lavoratore costituiti da tre misure differenti. Sarà erogato un assegno di collocamento per un massimo di 5000 euro; un assegno di formazione per un massimo di 2000 euro e un bonus occupazionale per un massimo di 8000 euro, ovvero un incentivo per le imprese che decideranno di assumere attingendo dal bacino dei lavoratori Almaviva licenziati. I criteri di questa erogazioni non sono chiarissimi. E’ stato specificato solo che dipendono dal grado di formazione del lavoratore. Secondo lo studio Anpal la maggior parte dei dipendenti Almaviva detiene la terza media perciò i 15 mila euro verranno utilizzati nella loro interezza.

Fino a questo punto le risorse vengono destinate a tutti tranne che ai lavoratori, verrebbe da specificare. Senonche è previsto anche un incentivo di 18.000 euro per l’autoimprenditorialità di cui 15.000 per il capitale di avvio dell’attività e un massimo di 3.000 euro per il percorso di accompagnamento e formazione. Infine, è previsto un contributo di massimo 10.000 euro per il ricollocamento ai lavori di pubblica utilità per gli ex-dipendenti Almaviva che hanno superato i 60 anni di età. Anche Del Conte ha sottolineato che la cabina di regia “ha usato un approccio che punta alla domanda di lavoro e politiche attive a partire dalle imprese che possono assumere con un programma di scouting della domanda di lavoro e un raccordo tra domanda e professionalità. Il lavoratore è inserito in un percorso di accompagnamento che prevede formazione e riqualificazione – ha concluso”.

L’assegno di ricollocazione che partirà per tutti a livello nazionale il 1° Marzo, per quanto riguarda il caso di Almaviva sarà finanziato nello specifico da un fondo europeo per l’adeguamento alla globalizzazione. Fondi che normalmente sono difficilmente erogabili anche perché il processo risulta essere lento. Anpal anticiperà le risorse per poi recepirle in un secondo momento dal fondo stesso. Si avvieranno, inoltre, 5 sportelli a Roma e uno in ogni provincia del Lazio dedicati direttamente ai lavoratori coinvolti. Dal 6 al 24 marzo ci sarà la convocazione per gruppi di lavoratori presso la sede di Porta Futuro di Testaccio che illustrerà e orienterà alle misure adottate. Mentre dal 13 al 16 aprile la chiamata sarà diretta ad ogni singolo ex dipendente.

Il Presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti ha dichiarato che l’obiettivo delle misure intraprese è quello di “farsi carico di una condizione di disagio di una prospettiva di vita interrotta dalla perdita del posto di lavoro mettendo alla prova innovazioni legislative e politiche utilizzando in maniera innovativa le risorse europee. Quindi, non avverrà più come accadeva in passato per la cassa integrazione. Il soggetto non aspetterà passivo un lavoro ma si andrà oltre l’assistenza inserendo elementi di investimento che puntano alla costruzione di una prospettiva di vita”.

Il Ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda ha illustrato, invece, gli obiettivi del Governo anche sul lungo periodo e presuppone due fronti di intervento su tutto il settore dei call center. Il primo riguarda la legge di bilancio, il secondo una normativa che prevede il sanzionamento di chi non comunica la delocalizzazione fuori dall’Unione europea e il divieto delle gare d’appalto in base al costo del lavoro quindi all’offerta migliore nelle pubbliche amministrazioni. Per quanto riguarda le aziende, invece, Calenda ha dichiarato che si è avviata “una trattativa chiedendo uno sforzo di autoregolamentazione su due punti fondamentali: limitare in assoluto la delocalizzazione prevedendo un impegno in termini di percentuale anche nei paesi dell’Unione europea; prendere l’impegno di non partecipare gare al ribasso, prendendo in considerazione il costo del lavoro medio e non quello minimo”. Calenda ha tenuto a precisare che “si tratta di un documento di suggerimento da parte del Governo e non un’imposizione alle aziende”. Sembrerebbe un po’ poco se non fosse che già 12 aziende, secondo il Ministro, hanno acconsentito all’accordo. Calenda ritiene che “il settore del call center abbia bisogno di un livello di protezione superiore perché è la parte più esposta della catena del valore”, ecco perché considera il fondo europeo contro gli effetti della globalizzazione importantissimo: “abbiamo bisogno di una difesa molto molto forte del settore. Non può essere affidato solo alla variabile costo del lavoro e dumping sociale – ha concluso”.

Infine, la speranza di ricollocazione più concreta è stata una interlocuzione tra l’ad di Almaviva, Marco Tripi e lo stesso Ministro dello sviluppo economico. “Almaviva – ha dichiarato Calenda – è composta da due componenti: la società di call center che ha una situazione più difficile e un’altra società che lavora nell’informatica con una situazione molto diversa e che ha vinto delle gare di appalto importanti. Riteniamo che sia fortemente auspicabile che, se i corsi di formazione previsti oggi lavoreranno sulla riqualificazione di quelle competenze che sono necessarie per lo sviluppo della società che si occupa di informatica, ci sia una corsia preferenziale, ovviamente informale, di Almaviva su questi lavoratori. La società – ha concluso Calenda – ha dato questa disponibilità”.

I buoni propositi di queste misure fanno ben sperare sul futuro degli ex-lavoratori di Almaviva. La strada intrapresa dalla cabina di regia è molto più concreta del previsto ma molte variabili rimangono comunque sul piano dell’informalità e quindi dell’incertezza. Dalla conferenza stampa di oggi si evince che seguire le prossime tappe sarà fondamentale per osservare se le misure previste porteranno a dei risultati positivi. Intanto, a marzo, scadranno i termini anche per i lavoratori di Almaviva di Napoli e quello sarà il primo banco di prova per dare continuità al progetto di riforma del settore a livello nazionale. Staremo a vedere.

A.P.

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Almaviva: Cgil e Slc, gare al massimo ribasso alimentano il potere ricattatorio delle aziende

di redazione

Per la Cgil nazionale e il sindacato di categoria Slc Cgil, L'ipotesi di accordo sottoscritta la notte scorsa tra Almaviva Contact e la RSU di Napoli rappresenta la profonda difficoltà nella quale versa l'intero settore

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi