• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - I contenuti della piattaforma per il rinnovo del contratto

I contenuti della piattaforma per il rinnovo del contratto

7 Aprile 2011
in Analisi

Tutela dell’occupazione e contrasto alla precarietà, difesa del salario reale, miglioramenti della qualità della vita e delle tutele professionali. Sono questi gli obiettivi principali della piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto nazionale del credito elaborata da Dircredito, Fabi, Fiba Cisl, Fisac Cgil, Sinfub, Ugl e Uilca.

Il rinnovo del contratto, a giudizio dei sindacati, è il modo migliore per rispondere alla crisi del settore, che comunque ha dimostrato una solidità economica e patrimoniale di gran lunga superiore ai sistemi bancari europei. La piattaforma fa emergere un modello di banca non solo socialmente responsabile perché orientata a creare occupazione giovanile, a tempo indeterminato, eliminando la precarietà del settore, ma anche orientata all’allargamento del governo d’impresa, sperimentando modalità di partecipazione a partire dalla presenza di rappresentanti dei lavoratori nei Consigli di Sorveglianza delle aziende e nei Consigli di amministrazione delle banche popolari.
Cose difficili da acquisire, ma che potrebbero migliorare la governance di un settore in difficoltà.

Le richieste elaborate dalle organizzazioni sindacali di settore possono riassumersi in cinque grandi temi:

1. Rivendicazione salariale ed equità distributiva
2. Occupazione e contrasto alla precarietà
3. Relazioni Sindacali
4. Qualità della vita lavorativa e tutele professionali
5. Politiche Sociali

L’incremento del salario, a giudizio dei sindacati, deve garantire il pieno recupero e mantenimento del potere d’acquisto delle retribuzioni, sia rispetto al presente che alle aspettative di inflazione. La richiesta economica è pari a 205 euro per la terza area, 4° livello, 7 scatti.
Al di là dell’aumento salariale del contratto, l’obiettivo di questo rinnovo è anche quello di
ridiscutere i sistemi incentivanti. I sindacati chiedono che i sistemi incentivanti non siano più
decisi unilateralmente ma siano condivisi per evitare gli abusi del passato e per fare sì che non siano
più legati al breve periodo ma al lungo.

Contrastare il precariato e favorire l’inserimento lavorativo dei giovani è la prima richiesta avanzata in piattaforma. La creazione di buona occupazione per i neoassunti può avvenire tramite l’assunzione con contratto a tempo indeterminato dall’inizio del rapporto di lavoro; l’inserimento temporaneo nella seconda area professionale; la tutela della mobilità territoriale; la garanzia di una previdenza complementare, con contributo aziendale almeno al 6%. I sindacati chiedono di stabilizzare tutti i contratti a termine e tutte le forme di precariato in essere.

In merito alle relazioni sindacali, da evidenziare la richiesta di recepire la legge su conciliazione e arbitrato nel nuovo contratto attraverso la rinuncia alla sottoscrizione di clausole compromissorie e l’esclusione del licenziamento dal ricorso al collegio arbitrale. In casi di ristrutturazioni, riorganizzazioni, i sindacati chiedono di essere coinvolti, preventivamente alla fase decisionale, sulle linee generali dei progetti e dei piani industriali. Inoltre chiedono di inserire clausole di garanzia per quanto riguarda le operazioni di fusione, cessione e scorporo di ramo d’azienda.
Altro punto fondamentale è quello in materia di contrattazione integrativa aziendale. I sindacati confermano la validità del modello – che prevede livello nazionale, secondo livello aziendale e confronto a livello di gruppo – e sollecitano di estenderlo a materie come il part-time, il buono pasto, le integrazioni d’indennità per lavoratori studenti e le borse di studio per i figli.
Alla contrattazione di secondo livello dovrà inoltre essere demandata la classificazione dei livelli d’inquadramento. I sindacati chiedono di ridurre il fenomeno delle consulenze esterne, a fronte delle politiche massicce di riduzione del personale attuate dalle banche.

Tra le richieste, centrale quella sul miglioramento della qualità della vita e le tutele professionali. Nello specifico le organizzazioni sindacali chiedono un rafforzamento della formazione, con l’aggiornamento delle competenze e scelte formative adeguate alla responsabilità dell’operatività quotidiana. Ancora, sono richiesti miglioramenti in tema di reperibilità, trasferimenti, distacchi.

La piattaforma punta a dare forti risposte alla crisi anche in materia di politiche sociali.
In questo rinnovo contrattuale i sindacati vogliono introdurre un nuovo articolo che renda il tema della salute e sicurezza sul lavoro “un percorso condiviso in tutte le fasi della vita aziendale, al centro del benessere lavorativo come filosofia di fondo per un nuovo clima organizzativo”. Chiedono di rafforzare il peso della responsabilità sociale d’impresa nell’intera struttura contrattuale, di aggiungere un apposito paragrafo sul Mezzogiorno, aprendo un tavolo di confronto aziendale sull’argomento, di procedere con interventi mirati che garantiscano le pari opportunità. Ad esempio chiedono l’introduzione di una quota obbligatoria di donne, pari almeno al 40%, nei percorsi di carriera per valorizzare il personale femminile. Serve poi una politica gestionale delle aziende che favorisca la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. In questa direzione vanno le richieste di maggiore flessibilità di orario, trasformazione temporanea del rapporto di lavoro a part-time, ricorso al telelavoro, concessioni di permessi retribuiti (banca ore), corsi di aggiornamento e formazione al rientro dalla maternità, maggior sostegno economico per maternità a rischio e incentivi a congedi parentali da parte del padre.
Il premio aziendale, sottolineano i sindacati, non dovrà essere decurtato per assenze lunghe di malattia, maternità e congedi parentali.

Ancora, i sindacati chiedono di ampliare l’attuale formula del part-time, per garantire flessibilità lavorativa, ma anche per ottenere il contenimento della riduzione occupazionale in caso di crisi aziendali. Viene richiesto, nello specifico, l’aumento delle percentuali di trasformazione al 30% e una quota minima pari al 5% di accoglimento obbligatorio delle domande presentate.
In materia di previdenza complementare si richiede il contributo aziendale pari al 3%, e per i lavoratori che nel settore non hanno forme previdenziali la costituzione e l’adesione a un fondo pensionistico complementare di settore oppure la convenzione con un fondo già esistente.
Interventi migliorativi sono richiesti anche per il comporto di malattia, per i lavoratori diversamente abili, per le politiche di invecchiamento attivo.

Francesca Romana Nesci

 

Tags: Credito
redazione

redazione

Ultimi articoli

Il testo della piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

di redazione

Presentata la piattaforma per il rinnovo del contratto

di redazione

Sindacati, inaccettabile disdetta fondo, pronti alla mobilitazione

di redazione

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi