• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Il cielo sopra Mosca

Il cielo sopra Mosca

di Maurizio Ricci
9 Maggio 2022
in Poveri e ricchi, Analisi
Il cielo sopra Mosca

L’immane tragedia della guerra in Ucraina è la prima guerra a tutto campo da oltre 70 anni, ma è anche la prima propriamente del XXI secolo. Per questo presenta, anche agli occhi degli esperti, anomalie, sorpresa, svolte inattese. Eccone alcune.

Che succede nei cieli di Mosca? Per gli amanti del genere, c’è un piccante sentore di grande thriller internazionale nel meteo che ha accompagnato la celebrazione sulla Piazza Rossa della vittoria su Hitler di 77 anni fa. L’apice della grande parata militare doveva essere l’esibizione dell’aeronautica nei cieli a disegnare l’ormai famosa Z, che è diventata il logo della “operazione speciale” in Ucraina. Secondo le succose anticipazioni, doveva mostrarsi in alto anche il grande aereo che ospita il quartier generale nucleare russo. In due parole, l’aereo in cui un Putin sotto attacco si rifugerebbe per spingere il bottone dell’attacco atomico. Non erano solo voci: i curiosi avevano già potuto assistere, sabato, alle esercitazioni di jet e bombardieri sopra la Piazza Rossa.

Invece, niente. I presenti hanno inutilmente continuato a scrutare in alto. Non un’ombra di aereo si è vista nel cielo terso e pulito. O, meglio, il cielo terso e pulito è quello che hanno visto gli occhi di chi stava sulla Piazza Rossa. Ma, nella Russia ormai consegnata (o riconsegnata) alla logica della doppia verità, anche a costo di sconfinare oltre il confine dell’assurdo, il tempo non era affatto sereno e soleggiato. Al contrario, il meteo ufficiale segnalava una mattinata cupa, tempestosa, forse anche spazzata, magari in quota, dal vento, tanto da sconsigliare qualsiasi esibizione aerea. Possibile? L’inatteso contrordine ha scatenato una valanga di ipotesi cospirative. Una rivolta dei piloti d’élite? L’ennesima conferma della scalcagnata improvvisazione in cui vivono le forze armate russe? O il circostanziato sospetto di un attentato?

Nel clima che circonda questa guerra contemporanea, in effetti, l’impossibile è una ipotesi di lavoro. Nella storia recente, ad esempio, si può serenamente scommettere sulla sopravvivenza fisica degli alti vertici. Un generale rischia, normalmente, assai più l’infarto che una pallottola. Non qui: il numero dei comandanti in capo russi morti in azione sfiora la doppia cifra (e ora se ne è aggiunto anche uno ucraino). La sfortuna si accanisce? Girano sicari? O è l’effetto, letale e inatteso, dei droni appostati nel cielo? Secondo una teoria, è soprattutto la maledizione del telefonino. Nella loro sommaria furia distruttrice, i reparti russi all’offensiva hanno distrutto tutte le antenne per le telecomunicazioni che incontravano. Ma, a questo punto, il sofisticato sistema in codice che doveva criptare le comunicazioni fra reparti, comandi, quartier generale è risultato inservibile: per dirla in modo semplice, non c’era mai campo. Funzionavano – via satellite – i telefonini. Ma, a questo punto, le comunicazioni sono diventate facilmente intercettabili, come confermano i successi della guerriglia ucraina. E sono diventate intercettabili anche le posizioni topograficamente esatte al centimetro – ad uso di drone – del telefonino stesso, come dimostrano, forse, le morti a ripetizione degli illustri titolari.

La cattiva tecnologia uccide, ci insegna – insomma – la prima guerra nell’era dell’high-tech. Ma, in realtà, in questi primi mesi di un tragico conflitto che Putin, nel suo discorso sulla Piazza Rossa, sembra consegnare ai tempi lunghi, la tecnologia ha svolto un ruolo da comprimaria. O, più esattamente, non ha esercitato l’impatto decisivo che molti esperti si aspettavano. Intendiamoci: le armi in azione sono, spesso, sofisticatissime. Ma non è la guerra principalmente tecnologica pronosticata da più parti. Gli hacker ci sono, ma hanno svolto un ruolo marginale. Non si sono, ad esempio, inseriti nella rete nevralgica del governo ucraino, anche delle sue infrastrutture civili, presumibilmente meno protette di quelle militari. Non ci hanno provato? Non ci sono riusciti? Sono stati respinti? Non lo sappiamo. Di fatto, i russi hanno preferito bombardare gli ospedali, piuttosto che rendere muti i loro computer. Ed è mancata all’appello anche la protagonista più tecnologica delle guerre moderne: l’aviazione. Piogge di missili ci sono state, ma i russi (al contrario degli americani nelle loro guerre) non hanno mai veramente tentato di assumere il completo controllo dei cieli, che i manuali militari d’oggidì definiscono il primo fondamentale passo di una invasione. Scelta o necessità?

Quello che è emerso, invece, in primo piano è un fattore che, di solito, nelle guerre, arriva a rimorchio, anche se è cruciale: l’economia. L’uso a tappeto di armi economiche – sanzioni e embarghi – è forse figlio delle particolari caratteristiche di questa guerra, in cui un attore principale (l’Occidente), si guarda bene dall’entrare direttamente nel conflitto. Ma è forse anche il riflesso dei limiti in cui una guerra fra i protagonisti della geopolitica è costretta a restare nell’era delle bombe nucleari. La guerra, così, si disegna nelle collane di equazioni dei modelli econometrici. Un gruppo di ricercatori americani ed europei ha provato a misurare l’ipotesi estrema di un embargo totale, da parte dei paesi del G7, verso la Russia. Non la sanzione mirata a singoli settori o personaggi, ma il blocco totale di ogni commercio ed ogni affare. Per la Russia, dicono questi economisti, sarebbe una catastrofe: un crollo del Pil del 14 per cento (in aggiunta a quello già in corso). Più che l’import-export l’effetto sarebbe dovuto, in grandissima parte, al blocco degli investimenti in Russia e alla chiusura di quelli esistenti. Per gli Alleati (come la stampa anglosassone definisce, in questa congiuntura, Usa, Europa e paesi concordi) le perdite sarebbero contenute fra lo 0,1 per cento (gli Usa) e l’1,6 per cento (la Germania e l’Italia, i paesi con relazioni più fitte con la Russia). Il modello è spietato con Mosca: se Putin reagisse con controsanzioni, i danni per l’economia russa sarebbero anche più gravi. In Europa, però, probabilmente, il conflitto ucraino passerebbe alla storia come “la guerra dei condizionatori”.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi