• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Il debito, l’Italia, e il governo pentaleghista del Grande Balzo Indietro

Il debito, l’Italia, e il governo pentaleghista del Grande Balzo Indietro

di Maurizio Ricci
28 Maggio 2018
in Poveri e ricchi, Analisi

Il Governo del Grande Cambiamento sembra piuttosto il Governo del Grande Balzo all’Indietro. E il punto di atterraggio non è casuale: sono gli anni ’80. Salvini e Di Majo erano all’asilo, ma chi c’era può testimoniare che non è un periodo che viene voglia di rimpiangere. Nel caso specifico, sono gli anni in cui è avvenuta la Grande (questa sì) Frattura. Prima, l’Italia era un paese con gravi problemi economici, ma con le finanze più o meno in ordine, come tanti altri. È negli anni ’80, invece, che esplode il ricorso al debito, le casse pubbliche si svuotano e il Tesoro accumula una esposizione che, in rapporto all’economia del paese, è seconda al mondo solo al Giappone. I governi Craxi di allora si finanziano, scaricando il peso sulle generazioni future. Cioè noi, Salvini, Di Majo e i loro sogni inclusi.

Da allora, il debito ha continuato a lievitare, ma, di fatto, il paese stringe la cinghia e vive di austerità dalle manovre lacrime e sangue di Amato e Ciampi in poi, senza mai riuscire, in oltre un quarto di secolo, a liberarsi dell’enorme zavorra accumulata negli anni ’80 e che, fra il peso degli interessi e gli scivoloni di Berlusconi e Tremonti è arrivata ad una montagna di 2.300 miliardi di euro e costringe il Tesoro, ogni anno, a trovare sul mercato 350 miliardi di euro di nuovi prestiti. Senza gli anni ’80, l’Italia sarebbe forse un paese normale. Da un nuovo giro in quegli anni, può uscire irriconoscibile.

Dovrebbe essere una sorta di memento, bene in vista sulla scrivania del prossimo presidente del Consiglio. Un monito che riassume e travalica i singoli provvedimenti del contratto su cui si fonda il governo pentaleghista che possono piacere o meno. Il problema, però, è lo scenario economico complessivo che vanno a comporre, i passaggi inevitabili che comportano, le ricette fuori bersaglio che suggeriscono.

Facciamo finta di poter ignorare che il programma di governo, se attuato, sarebbe indigeribile in Europa. È anche possibile che, battendo i pugni sul tavolo come sogna Salvini, Bruxelles accetti che il disavanzo pubblico, previsto nell’1,5 per cento del Pil, arrivi al 3 per cento, il vecchio limite di Maastricht, rinunciando quindi all’ambizione – discutibile, del resto – di arrivare gradualmente al pareggio di bilancio. Ma un 1,5 per cento di Pil in più di deficit significa un margine di manovra di non più di 20 miliardi di euro (più o meno quanti ne servirebbero ad un governo standard, non del Cambiamento, per la manovra 2019). La lista della spesa del governo pentaleghista oscilla, invece, secondo le valutazioni, fra i 110 e i 170 miliardi di euro. Ovvero un deficit del 7-10 per cento del Pil. Qualcuno pensa che questo sfondamento avverrebbe nell’indifferenza generale? Il Tesoro prevede di spendere 65 miliardi di euro, quest’anno, per pagare gli interessi sul debito pubblico. I fondi stranieri detengono oltre 600 miliardi di euro del nostro   debito. Che succede se si spaventano e decidono di vendere in massa? Chi compra e a che tasso di interesse? Invece del 2 per cento attuale, il 4? Sono 6 miliardi di euro in più da trovare, sull’unghia, solo per il primo anno. Il 6 per cento? I miliardi sono diventati 12. Salvini pensa che la Bce interverrebbe a frenare la fuga, senza commissariare il governo di Roma? Improbabile. Allora, in fondo a questa strada c’è – incorporato, si direbbe, nel programma – il default e il precipitare (che è diverso da un’uscita ordinata, pure anch’essa assai problematica) fuori dall’euro.

Inevitabile? Niente affatto, dicono gli esegeti del governo. Evocando, ancora, gli anni ’80. Perché questo sfondamento del disavanzo rispetto al Pil sarebbe tamponato dall’aumento del Pil, scatenato dalla riduzione delle tasse. Per i cultori della materia, è la riesumazione della curva di Laffer, ovvero la tesi che, riducendo le tasse, l’economia comincia a galoppare, quanto basta a recuperare (con l’aumento dei redditi) quanto perso abbassando le aliquote. Era il cavallo di battaglia dell’economia reaganiana. L’esperienza storica ha dimostrato che la curva di Laffer non decolla mai: l’economia americana ha ripresa a marciare solo dieci anni dopo Reagan, quando Clinton ha alzato le tasse. Lo scenario realistico, quindi, è un debito galoppante, con tassi di interesse sempre più alti, che inevitabilmente, si rispecchierebbero in quelli dell’economia interna (per investire in Italia, voglio almeno quanto prenderei con i Bot). Se ci lasciassero restare nell’euro, significherebbe deflazione selvaggia, con l’economia strangolata dai tassi. Se ne uscissimo, sarebbe svalutazione della nuova lira e inflazione selvaggia. Qualcuno ha ipotizzato un’inflazione al 20 per cento, i livelli dei primi anni ’80.

Non è uno scenario fantascientifico. L’unico sbocco coerente del programma pentaleghista è il recupero della sovranità monetaria, ovvero la svalutazione della moneta. Solo così diventa possibile spendere in tasse e sussidi e rilanciare le esportazioni. Vedi caso, è la ricetta ripetutamente applicata negli anni ’80. Non funziona. L’Italia esporta molto, ma importa anche molto. Quello che la svalutazione fa guadagnare, abbassando il prezzo delle esportazioni, fa perdere alzando quello delle importazioni (il petrolio, ad esempio). Il risultato è che bisogna fare un’altra svalutazione, in una spirale infinita. Già visto: a venire mangiati sono salari e pensioni.

C’è un odore un po’ stantio, da anni ’80, anche nell’idea di politica economica che c’è dietro a tutto questo. Rilanciare le esportazioni, limandone il prezzo, è un’idea da anni ’80: ma allora non c’erano i cinesi. La concorrenza sui mercati internazionali è fatta, oggi, di innovazione e qualità. A prodotto uguale, il prezzo cinese è sistematicamente più basso. E anche il passo asfittico della nostra economia è un problema di offerta, non di domanda. Favorire i consumi, abbassando le tasse (ammesso che funzioni) era la leva giusta tre anni fa, in piena recessione, non oggi. Il problema cruciale dell’economia italiana è di investimenti, di una produttività che è ferma dagli anni ’90, di un arcipelago di imprese moderne e innovative che non supera il 40 per cento del totale. Per smuovere l’altro 60 per cento servirebbe una riforma che smantellasse il groviglio di burocrazia che le soffoca piuttosto che una flat tax che metterà soldi nelle tasche di cittadini benestanti, i quali, se guarderanno al loro interesse, si affretteranno a metterli al riparo all’estero, prima che il default o l’uscita dall’euro glieli tosi. Rilanciare l’economia italiana è opera oscura, faticosa, quotidiana. La scorciatoia proposta in questi giorni ha l’aria di un viottolo che si inoltra nella nebbia. Se lo conosci, lo eviti.

 Maurizio Ricci

Tags: GovernoConti pubbliciItalia
Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi