• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il dittatore buono e quello cattivo

Il dittatore buono e quello cattivo

di Marco Cianca
29 Aprile 2020
in Analisi

La questione è il tempo. Quanto a lungo la Costituzione può essere sospesa per fronteggiare la pandemia? La tutela della salute giustifica la sospensione di tutti gli altri diritti in un periodo illimitato? Marta Cartabia, il cui cognome è un richiamo profetico al ruolo che ricopre, non ha dubbi: le limitazioni delle libertà sono giustificate solo se adottate per un periodo ben definito. Ma siccome non sappiamo quanto durerà l’assalto del coronavirus, lo stato d’eccezione potrebbe trascinarsi per mesi. E anzi, nella paventata prospettiva di una seconda ondata, non avere una ragionevole fine.

“Nella carta costituzionale non si rinvengono clausole di sospensione dei diritti fondamentali da attivarsi nei tempi eccezionali, né previsioni che in tempi di crisi consentano alterazioni nell’ assetto dei poteri”, avverte la presidente dell’Alta Corte, anche lei nelle scorse settimane colpita dal Covid 19. Pur se poi ha precisato di non voler entrare nelle polemiche di questi giorni perché le sue osservazioni, scritte durante la convalescenza, sono contenute nella relazione annuale sull’attività della medesima corte, non vi è dubbio su quale sia il contesto. “La Repubblica ha attraversato varie situazioni di emergenza e di crisi che sono stati affrontate senza mai sospendere l’ordine costituzionale, ma ravvisando al suo interno gli strumenti idonei a modulare i principi costituzionali in base a specifiche esigenze”, è il suo auspicio che, pensiamo, ha avuto il pieno placet di Sergio Mattarella.

Il monito a non travalicare i dettami dei nostri padri fondatori è ben chiaro. E se non bastasse, vanno aggiunti gli allarmi lanciati da insigni giuristi come Sabino Cassese e Giovanni Maria Flick sull’uso improprio dei Dpcm, i decreti della presidenza del Consiglio dei ministri, e delle successive circolari interpretative.

Lo storico Piero Ignazi è stato tra i primi a mettere in guardia dalla fascinazione di una dittatura paternalistica: “Questa situazione eccezionale introduce un sottile veleno nel nostro sistema di cui meglio essere coscienti fin d’ora, quello dell’invocazione di uno stato, forte nonché etico, che veda e provveda per tutti noi”.

“Nessuno può negare la difficoltà che il governo deve affrontare. Ma proprio perché la materia e la situazione sono gravi, si può chiedere un cambio di registro. È l’equilibrio del sistema che deve essere rapidamente ritrovato”, auspica con autorevole preoccupazione Vladimiro Zagrebelsky.

Constata Stefano Folli: “Una settimana dietro l’altra e un passo dopo l’altro, il ventaglio di alcune libertà fondamentali, e soprattutto delle garanzie, si è ristretto in nome dell’emergenza. Quasi tutto è avvenuto nella penombra normativa, senza un intervento del Parlamento, ormai di fatto esautorato, attraverso una sequela di decreti del presidente del consiglio che come tali non devono essere firmati dal Quirinale e non passano il vaglio delle due Camere”.

Di fatto, sono i poteri forti che Matteo Salvini invocava nell’agosto scorso dalla spiaggia del Papeete, innescando la crisi che ha portato al ribaltone politico e alla nascita della nuova maggioranza con il Pd a posto della Lega. Ecco il punto. Per una beffa della storia, tragica beffa considerato il numero dei morti, proprio l’esecutivo sorto per preservare le Istituzioni e difendere la nostra appartenenza alla comunità europea, è stato costretto ad usare quelle scorciatoie decisionali che si volevano esorcizzare.

La motivazione è chiara: non si poteva fare altrimenti. E i sostenitori degli attuali equilibri aggiungono che se in autunno si fosse votato e a Palazzo Chigi fosse entrato trionfalmente Salvini, ora saremmo alla deriva, ai margini se non proprio fuori dalla Ue, con l’esplosione del debito pubblico e magari sull’orlo di una guerra civile, destinati a diventare una nazione chiusa in sé stessa, ridicola e irrilevante. Meglio l’avvocato con la pochette a quattro punte che l’arruffapopoli dal truce ghigno.

Tesi condivisibili ma il pericolo è che si crei un precedente e che la strada dell’eccezionalità possa essere imboccata un domani, dopo aver provocato una strumentale ondata emotiva, per chiudere di nuovo i porti, ordinare l’espulsione di tutti gli immigrati, togliere ogni limite alla legittima difesa, liberalizzare la vendita delle armi, proclamare che l’apologia del fascismo non è un reato ma anzi una benemerenza. E magari, dulcis in fundo, decretare il ritorno alla lira.

Fantapolitica? Certo, ma gli incubi possono diventare realtà se non li si scaccia via subito. Non regge la teoria del male minore perché è sempre un male. Non esistono il dittatore buono e quello cattivo. Chi stabilisce, di volta in volta, la bontà e la cattiveria? Il giudizio lo si dà sulla base delle proprie idee e del proprio personale tornaconto o convenienza del momento? Commercianti, artigiani, baristi, ristoratori, parrucchieri applaudirebbero chi disponesse subito la loro riapertura in spregio alla necessaria prudenza? Le regole democratiche superano la soggettività degli interessi, bilanciano le richieste delle maggioranze con le istanze delle minoranze, sono faticose ma ineludibili. A meno che si consideri il popolo, parafrasiamo il teorico del decisionismo Carl Schimitt che poi aderì al nazismo, come un gregge di pecore da condurre in un recinto con la scusa di proteggerle dal lupo cattivo.

L’opposizione all’attuale esecutivo, e anche i suoi critici interni come Matteo Renzi, esigono il ritorno alla centralità di Camera e Senato. Siamo all’incredibile. I l Parlamento invocato come il luogo supremo delle scelte proprio da coloro che ne hanno sempre criticato regole e composizione. Non si può dimenticare che, se non ci fosse stata la paralisi da Coronavirus, il 29 marzo avremmo votato, in un generale tripudio, per il taglio dei nostri rappresentanti da 945 a 600 (200 senatori e 400 deputati).

Servirebbe un minimo di coerenza e l’opinione pubblica dovrebbe essere meno smemorata. È dai tempi di Tangentopoli che Montecitorio e Palazzo Madama vengono indicati come il covo di immorali privilegiati, i Palazzi della corruzione, del mercimonio, della nequizia. Un giudizio che fermenta nella pancia del Paese. Perché loro continuano a prendere laute indennità anche in questo periodo mentre noi siamo alla canna del gas?, è una delle tante accuse che rimbalzano sui social.

Che fare? Conte e i suoi ministri trovino il modo per riportare le necessarie e ineludibili scelte in un alveo di piena legittimità e massima condivisione, magari cancellando al più presto il mortificante obbligo dell’autocertificazione (sembra che la stessa ministra degli Interni Luciana Lamorgese sia di questa opinione) e concentrando i controlli sull’obbligo della mascherina e sul rispetto della distanza sociale. E sblocchino al più presto l’immissione di liquidità, sradicando tutte le pastoie burocratiche e obbligando le banche ad erogare i soldi promessi. Questo sarebbe un provvedimento coraggioso, da prendere persino con un ultimo famigerato Dpcm.

La democrazia va innaffiata con la fiducia e la disponibilità.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi