• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il dovere della responsabilità

Il dovere della responsabilità

di Paolo Pirani
18 Febbraio 2021
in Blog
Piazza Affari promuove il nuovo Governo Draghi: ai tecnici i ministeri chiave

“Non temere i momenti difficili. Il meglio viene da lì” è una frase di Rita Levi Montalcini. Sarebbe un buon viatico per Mario Draghi che si è impegnato a guidare il Governo in una fase fra le più difficili della nostra storia su incarico del Presidente Mattarella e con l’acquiescenza di quasi tutte le forze politiche per stato di necessità. Nelle sue dichiarazioni programmatiche Draghi ha semplificato al massimo le ragioni della sua nuova avventura: guidare un Governo senza aggettivi, il Governo del Paese, fuori dalle emergenze che si sono assommate sempre più pericolosamente: l’esigenza di una vaccinazione rapida e ampia, l’urgenza di rassicurare l’Europa sulle risorse da concedere per la crescita e le riforme, le politiche attive sul lavoro per evitare un disastro sociale.

In questo sforzo di delineare una prospettiva di sistema hanno riecheggiato le sue esperienze del passato di uomo delle Istituzioni italiane ed europee. In più ha aggiunto, ed è un bene che l’abbia fatto, un richiamo alla necessità di stabilire un legame diretto con i giovani, le donne e gli uomini di questo Paese da mesi alle prese con disagi di ogni genere e che attendono risposte rassicuranti in una stagione di grandi incertezze e di sempre maggiore fragilità sociale, economica e psicologica. La Uil, sindacato dei cittadini, non può non prendere atto con interesse e soddisfazione di questa posizione.

Molto per la riuscita di questo tentativo dipenderà dalle prossime settimane, dai mesi centrali del 2021. Ma se in questo breve lasso di tempo si comincerà ad intravedere, virus permettendo, un sentiero in grado di ricondurre il Paese verso una vita normale, sarà già un buon risultato. E Draghi ha volontà ed intelligenza per provarci. Anche se troverà prevedibili ostacoli dentro e fuori il suo governo.

Naturalmente le impostazioni dei problemi più rilevanti cambieranno rispetto al recente passato. Lo stile è soft, ma la sostanza non lascia dubbi in proposito. E’ importante intanto che sia stata negata la politica dei due tempi: emergenza e ripartenza devono far parte della stessa strategia. Sul terreno della lotta al Covid, l’indicazione è quella di mobilitare tutte le risorse a disposizione per la campagna di vaccinazione che andrebbe in tal modo accelerata ed estesa. Ma diventa anche il preludio a quella riorganizzazione del settore sanità, a partire da quella territoriale, che non solo Draghi vede indispensabile nel futuro.

La riconferma inoltre di alcune certezze in campo internazionale come la irreversibilità dell’euro (senza curarsi dei residui populisti in casa nostra), l’atlantismo che rivaluta sintonie storiche appannate anche in virtù di quelle esistenti fra Draghi e i leader democratici americani, la solidarietà europea, diventano delle carte credibili per accedere al Recovery plan. Un accredito al quale viene aggiunta la scelta di una chiara governance attestata al  Ministero dell’economia diretto per giunta da un Ministro rispettato ed un tecnico di fiducia del Presidente del Consiglio come Franco che non potrà non essere apprezzata nelle cancellerie europee. E perché escludere  che la scelta di Draghi non si sia determinata anche dalla constatazione che in Europa occorra ancora l’impegno dell’ex Presidente della Bce, specie nella prospettiva di un addio della Merkel e con una Francia che presto sarà alle prese, nel 2022, con le elezioni? Non si aprirebbe insomma solo l’eventualità di un Draghi protagonista nuovamente sullo scenario europeo ma anche di un ruolo realmente importante per l’Italia.

Le politiche attive del lavoro completano il programma “minimo” di questo avvio di governo con una giusta attenzione alle condizioni reali della occupazione, delle diseguaglianze che si sono determinate. La parola va ai fatti ma almeno si scorge un  percorso di interventi che appare condivisibile nelle priorità specie se sarà corredato da vera concertazione con le forze sociali tenendo nel debito conto le loro proposte: non c’è più tempo da perdere per la riorganizzazione degli ammortizzatori sociali, per il ritorno a politiche efficaci per la ripresa del Sud. E va preso in seria considerazione l’impegno a rimuovere ostacoli e disparità di trattamento per la occupazione femminile. Senza, almeno questo è l’auspicio, sterili assistenzialismi ma approntando tutele capaci di evitare tragedie occupazionali alle quali ci opporremmo con forza.

Ma è forse sul piano delle politiche ambientali che emerge una direzione di marcia assai ambiziosa ma suggestiva: non a caso il nuovo Governo traccia un lavoro che abbraccia diverse discipline e che quindi va a comporre un puzzle che spazia dalla digitalizzazione, alla agricoltura, dalla salute alla energia, dalla biodiversità alla protezione del territorio con un accento importante sulla necessità di “prevenire piuttosto che riparare”.

Così come fa parte del bagaglio riformista, ormai fin troppo dimenticato anche a sinistra, l’approccio alle riforme che vede in primo piano per essere attuate… la presenza di capaci riformatori. Lo si capisce dagli accenni alla preparazione dei funzionari pubblici per le infrastrutture, così come alla formazione per gli insegnanti ed ancora al potenziamento dei centri dell’impiego.

Molti titoli fanno parte di decenni di programmi dei governi che si sono succeduti, vero. Il giudizio questa volta va sospeso ma non per molto. Le condizioni dell’Italia non si curano con le prediche. Ma accenti nuovi ci sono e paiono anche ben calibrati. In questo senso però dovrebbero essere colte le opportunità che si presentano da partiti e forze sociali. I primi non possono di fronte ad un progetto di tale portata ed intensità culturale, politica e sociale, continuare a rinviare una poderosa riflessione sulla forma e sulla sostanza della politica in una fase di inevitabile trasformazione per il bene, quello autentico, del Paese. Abbandonando liti continue, demonizzazioni, logiche da clan, interesse solo per il potere spicciolo o per le leadership. Un processo non breve, ma che si dovrà pure iniziare per arrivare a riprogettare forze politiche meglio ancorate alla realtà del Paese. Per parte nostra non possiamo non cogliere la opportunità che si apre di contribuire alla rinascita del Paese  dopo un periodo nel quale delegittimazioni, indifferenza, sottovalutazioni si sono susseguite fin troppo di frequente. Possiamo concorrere con le nostre proposte ed il nostro insediamento sociale a realizzare politiche sociali, economiche e del lavoro all’altezza della situazione. Non sarà facile, ma stavolta perlomeno ci sono premesse da verificare e senza ostilità preconcette.

Si è parlato spesso di un nuovo esperimento alla Ciampi. I tempi sono mutati. Le questioni in parte pure,  ma quello spirito, lo spirito di allora potrebbe essere ancora utile. Sta al Governo ricordarlo, sta ai partiti assecondarlo, sta alle forze sociali sentirsi in pieno responsabili e protagoniste come lo sono state nella pandemia impedendo al Paese di franare. In una situazione come quella attuale, verrebbe da dire che il nuovo governo mostra, rispetto alla sua composizione e al Parlamento cui deve rispondere, fin troppe ambizioni. Ma per questo ci sarà tempo di valutare i progressi reali che si attueranno. Ora è fondamentale liberarsi di ogni immobilismo e ricominciare a lavorare per la ricostruzione. Non per nulla il nuovo Presidente del Consiglio ha rammentato quella del secondo dopoguerra. Con grandi e dure assunzioni di responsabilità anche da parte sindacale, con grandi sacrifici degli italiani, ma anche con grandi risultati che hanno dato ragione a quell’impegno. Sarebbe davvero significativo che una volta tanto la storia provassimo a ripeterla.

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi