• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il manifesto di Ventotene e quel dibattito sull’Europa che ci trasciniamo da ottant’anni

Il manifesto di Ventotene e quel dibattito sull’Europa che ci trasciniamo da ottant’anni

di Marianna Clelia Fazzolari
21 Marzo 2025
in Analisi
Il manifesto di Ventotene e quel dibattito sull’Europa che ci trasciniamo da ottant’anni

Qualche giorno fa, passando davanti a uno dei numerosi palazzi romani che rappresentano le istituzioni, un’immagine ha inevitabilmente strappato un sorriso amaro. Come in tutti gli edifici della categoria, erano esposte sulla facciata sia la bandiera della Repubblica italiana sia quella dell’Unione Europea. Di per sé niente di strano, solo che in realtà avvicinandosi saltava all’occhio la netta differenza tra le due: il tricolore era splendida forma, mentre la bandiera europea era talmente lisa da essersi strappata. In pratica si teneva su solo perché rompendosi era rimasta incastrata.

Nel frattempo, però, sempre negli stessi giorni e sempre a Roma, abbiamo tutti assistito anche a un’altra immagine ben più forte, in cui quella stessa bandiera europea, in questo caso in coppia con quella della pace, ha tinto di blu e giallo una gremita Piazza del Popolo. Meno male, nessun complotto dei bandierai quindi.

In un momento storico in cui l’Unione Europea sembra essersi smarrita – o se invece lei sa perfettamente dove si trova, è comunque questa la percezione che ne hanno i suoi cittadini – l’altro elemento che ha caratterizzato quella piazza che fin dal primo momento ci ha tenuto a definirsi apolitica, è stato il costante tentativo di richiamare quelle radici e quei valori su cui, dal secondo dopoguerra, poggia le sue basi il processo di integrazione europea: il Manifesto di Ventotene. Freschi dell’entusiasmo della manifestazione di sabato scorso, questo stesso documento, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni durante il periodo di confino sull’isola di Ventotene, è stato poi oggetto di una nuova polemica in questa stessa settimana, dopo che Giorgia Meloni ne ha citato alcuni estratti durante la seduta del Senato di mercoledì 19 marzo.

Rischiando di semplificare un po’ la complessità degli eventi, tuttavia, si potrebbe quasi dire che a stupire davvero è stato proprio lo stupore suscitato dall’intervento della Premier. Intanto perché la storia politica del partito di cui è a capo è perfettamente coerente con un atteggiamento che negli anni ha finalmente trovato la sua definizione nel termine “euroscetticismo”. Infatti, sebbene al Movimento Sociale Italiano e alle destre estreme degli altri paesi fondatori – tra cui il partito di Jean-Marie Le Pen, non fu applicata quella conventio ad excludendum che toccò invece ai comunisti, questo non fu comunque sufficiente a smuoverli da quell’atteggiamento di difesa del nazionalismo e di tutela degli interessi nazionali, che nella loro visione erano inevitabilmente minacciati dall’ipotesi di un’integrazione sovranazionale. Anche gli stessi comunisti, peraltro, non ne erano particolarmente entusiasti perché la riconducevano, a torto o a ragione, a un meccanismo di alleanza sovranazionale da leggersi in chiave anti-sovietica.

A dirla tutta, in Italia un Comitato parlamentare per l’Unione europea nacque nel periodo post-bellico, in seno all’Assemblea Costituente nel 1947 e a promuoverlo fu il democristiano Enzo Giacchero. Perché è proprio a guerra ultimata che si riconduce in termini storici il vero inizio della storia dell’integrazione europea, rendendosi facilmente conto che quegli anni che intercorrono tra il 1941 e il biennio 1946-1947 furono così ricchi di avvenimenti e ripercussioni sociali, sia nei confini nazionali dei singoli, sia in un’ottica ancor più delicata dei diversi equilibri sovranazionali, da richiedere tavoli di lavoro e anni di studio delle possibili soluzioni adeguate a quelle che erano diventate le nuove sfide istituzionali ma anche economiche e sociali.

In questa ottica, quello di Giorgia Meloni è stato diffusamente definito un intervento “di distrazione di massa”, nel quale si è fatto ricorso peraltro a uno strumento piuttosto condiviso in questi tempi, quello di estrapolare virgolettati quasi a cercare di renderli esempi delle più alte figure retoriche che rappresentano una parte per il tutto. Non c’è dubbio che il Manifesto di Ventotene e lo spirito con cui è stato redatto debbano essere contestualizzati nel momento storico – e anche fisico – in cui questo avveniva. Basti pensare che il titolo originario di quel documento era “Per un’Europa libera e unita” e che nel 1941 l’Europa e molti dei suoi abitanti avevano dimenticato cosa significasse essere liberi e uniti. A vederla così, il titolo stesso rappresenta un auspicio sufficiente a renderlo un testo rivoluzionario, come – è evidente – lo sono stati i suoi stessi autori per ritrovarsi nelle circostanze di doverlo scrivere al confino.

Torno su un’ulteriore riflessione doverosa: alla luce di quanto fosse cambiato il terreno su cui poggiare le prime pietre in quei pochi, pochissimi, anni intercorsi tra la redazione del testo e l’effettiva possibilità di agire, l’Europa auspicata da quel documento difficilmente poteva trovare attuazione nella realtà e ancora oggi ci portiamo avanti, anzi ci trasciniamo proprio, un grande dibattito su quale sia la forma migliore da dare a questa Europa: un dibattito che si divide tra la visione federalista, di cui Spinelli ha continuato fino all’ultimo a essere un grande sostenitore, e quella unionista. Indubbiamente, tutto questo ha ricordato che ancora oggi, dopo ottant’anni, non si è saputo trovare una risposta convincente e forse può essere proprio da qui che si rende necessario ritrovare lo slancio per sedersi al tavolo e riaprire un’adeguata riflessione istituzionale.

Il delicato tema del riarmo europeo, per esempio, non può non far pensare alla fretta che, subito dopo l’istituzione della Comunità Europea per il Carbone e per l’Acciaio, ha portato al tentativo di creare una Comunità Europea di Difesa e il cui fallimento, derivato dalla mancata ratifica del trattato da parte della Francia, ha influito pesantemente sui successivi sviluppi dell’integrazione europea.

Entrando in una delle librerie di una nota catena di distribuzione, nel reparto storia e saggistica, i libri sono a loro volta divisi in sottocategorie, dalle più ampie e generiche come storia d’Italia, storia antica, moderna e contemporanea, per passare ad altre assai più minuziose: templari, crociate, streghe, matriarcato, rivoluzione francese e russa – ovviamente, Shoah, fascismo/nazismo, resistenza, lotta armata, massoneria. Quand’è che l’Unione Europea si sentirà finalmente abbastanza rilevante da meritare un suo proprio pezzetto di scaffale dedicato al racconto di che incredibile lavoro è stato ed è ancora oggi creare quella – per citare le parole di Roberto Benigni – è stata “la più grande costruzione istituzionale, politica e sociale degli ultimi 5.000 anni”?

Marianna  Fazzolari

Marianna Clelia Fazzolari

Marianna Clelia Fazzolari

Storica delle istituzioni europee

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi