• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Il meritevole privilegio della cultura

Il meritevole privilegio della cultura

di Elettra Raffaela Melucci
20 Aprile 2023
in Analisi
Il meritevole privilegio della cultura

RIAPERTURE AREE ARCHEOLOGICHE E MUSEI CIVICI, MUSEO CENTRALE MONTEMARTINI, VSITATORE, VISITATORI, ARTE, CULTURA

A meno che qualcuno non se ne sia ancora accorto, da settembre 2022 viviamo in un Paese dove la meritocrazia funziona da volano di crescita e, non appena si paventa un’occasione propizia, ministri, segretari e leader non tardano a ricordarcelo – o a rinfacciarcelo (qualcuno ha addirittura titolato che “Lavoro e merito sono la ricetta economica del centrodestra al governo”). Se però per alcune fasce d’età ormai il danno è fatto e pare irrimediabile, ci si può rifare sui giovani. Dopo il Ministero dell’Istruzione e del Merito e i bonus destinati agli studenti con la media superiore al 9 nell’istituto superiore Scalcerle di Padova, per il comparto dei beni culturali interviene il ministro Gennaro Sangiuliano, che si rivolge ai giovani con un restyling del bonus 18app introducendo la carta del merito e la carta della cultura. «Noi siamo consapevoli che i consumi culturali, soprattutto nelle giovani generazioni, rappresentano un fattore di crescita civile. Noi in Italia interveniamo adottando uno schema all’avanguardia in Europa», ipse dixit dalle pagine de Il Mattino. Obiettivo di entrambi gli strumenti, spiega il ministro, è quello di incentivare la fruizione culturale dei neo-maggiorenni attraverso una sovvenzione di 500 euro, laddove la carta della cultura è destinata ai coloro i quali compiranno 18 anni e che hanno un ISEE uguale o inferiore a 35.000 euro, mentre la carta del merito, di uguale importo, è destinato – appunto – ai giovani meritevoli, che hanno superato l’esame di maturità con il massimo dei voti.

Concentriamoci su quest’ultima misura. Sia chiaro: eccellere non è un delitto e non vanno condannati coloro i quali profondono spassionato impegno in un’attività; anzi, è lodevole e di grande conforto sapere che i giovani siano dediti ad attività costruttive per il futuro della collettività. Tuttavia sia chiaro anche questo: il consumo culturale è un potente strumento e criterio di classificazione e gerarchizzazione sociale. Per cui non sarà forse che incentivare principalmente i meritevoli allarghi ancora di più un già incolmabile gap socio-economico e socio-culturale? Certo non è che si debba buttare il bambino con l’acqua sporca e non sostenere in alcun modo la fruizione dell’offerta culturale, ma si rende necessario guardare il Paese reale – o almeno una qualsiasi infografica – per rendersi conto che l’incentivo dovrebbe essere trasversale alle fasce d’età e di merito.

L’Osservatorio longitudinale sui consumi culturali degli Italiani di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, in collaborazione con Swg, ha condotto un’indagine quantitativa su un campione composto da 1009 cittadini italiani tra i 18 e 74 anni rappresentativi della popolazione per genere, età e area geografica. I principali risultati del rapporto rilevano che nel 2022 i consumi culturali sono in generale ripresa, ma ancora sotto al livello pre-pandemico. Diminuiscono i consumatori, ma aumenta la spesa media dei consumatori abituali di prodotti culturali, con un complementare rapporto di rafforzamento del ruolo attrattivo delle iniziative culturali. Sebbene in generale il bilancio di spesa degli italiani sia stato influenzato dai pesanti effetti dell’inflazione e le priorità di allocazione delle risorse totalmente sbilanciato, a subire i tagli più pesanti sono proprio i consumi culturali: «Il 14% del campione – si legge nel rapporto – afferma di non spendere denaro, mentre, tra chi spende denaro, il 39% dichiara di avere ridotto la spesa, a fronte di un 17% che l’ha aumentata o in virtù del rialzo dei prezzi o per una specifica scelta di aumento di questo tipo di consumi. Rispetto allo scorso anno è in calo la proiezione dei consumi futuri, con l’eccezione di riviste, quotidiani e concerti. La scelta di ridurre le spese in consumi culturali non è però uniforme all’interno della popolazione, ma colpisce maggiormente le classi sociali con un capitale economico e culturale più basso che avevano già livelli di spesa più modesti. Circa il 10% degli intervistati mostra un incremento netto dei consumi rispetto al passato. Ne deriva quindi un effetto di generalizzata riduzione del numero di consumatori a fronte di un aumento della spesa media, sia per fattori inflattivi (per cui si spende di più per acquistare lo stesso bene/servizio rispetto al passato), che per un effettivo incremento dei consumi della quota di popolazione interessata a questo tipo di beni».

In sintesi, è il presidente di Impresa Cultura Italia, Carlo Fontana, a chiarire il nocciolo della questione: «Emerge una divaricazione sociale, si spende di più in cultura se si ha maggiore disponibilità economica». Su questo, lapalissianamente, conveniamo un po’ tutti. «Questo fenomeno necessita di correttivi che devono necessariamente andare in due direzioni: una grande azione di formazione, in particolare delle giovani generazioni, che aiuti a comprendere meglio il valore della cultura», e anche su questo passaggio generazionale pare esserci un plebiscito, «e un sostegno economico che, a nostro parere, può estrinsecarsi in uno strumento su cui tutti, a parole, si dicono d’accordo: la detraibilità dei consumi culturali». Qui, ancora una volta, interviene Sangiuliano in audizione davanti alle commissioni congiunta cultura della Camera e del Senato il 1 dicembre 2022: «Previa attenta valutazione degli effetti economici, che devono andare a vantaggio anzitutto del consumatore finale», il ministro ha evocato la possibilità di introdurre nel sistema fiscale «un meccanismo di detrazione delle spese per l’acquisto di beni e servizi culturali assieme all’abbassamento dell’IVA su alcuni di questi prodotti. Ciò nella consapevolezza che l’industria dell’arte e della cultura in Italia mettono in moto una filiera produttiva e un numero di addetti ai lavori molto importante». Il Ministero della Cultura è titolare di interventi per 4 miliardi e 275 milioni di euro, inseriti nella Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3) del Pnrr. Quindi non è una richiesta velleitaria quella di incentivare la fruizione dei consumi culturali che devono essere accessibili a tutti e per tutti, soprattutto se le intenzioni programmatiche di restituire un afflato di vita a un comparto sempre in fondo alla lista delle priorità di governo vengono sbandierate a più riprese: «Laddove c’è cultura c’è senso civico e senso di appartenenza alla nazione, ma la cultura è anche uno straordinario fattore di sviluppo socio-economico», ci ricorda ancora Sangiuliano nella conferenza stampa alle Terme di Baia in occasione della Giornata Nazionale del Mare dell’11 aprile scorso.

Quanto non sembra essere chiaro, e per questo sarebbe utile guardare al paese reale e non solo alle stime degli ingressi turistici in alta stagione, è che la cultura costa e per il consumatore finale si tratta sempre di quanto si è disposti a spendere per approfittare dell’offerta. Perché sì, il sistema di fruizione dell’offerta culturale è sottoposto agli stessi vincoli di mercato della GDO: prezzi, costi. Quando si dice che è giusto far pagare di più un biglietto (dal primo marzo, ad esempio, il prezzo del singolo biglietto per la Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi salirà a 25 euro, dagli attuali 20) a quale consumatore finale ci si rivolge? A pochi. E quando invece arriva il periodo dei Cinemadays con il biglietto a 3 euro e le sale finalmente tornano a riempirsi con il tutto esaurito? A tutti. Un tangibile squilibrio quantitativo. Tuttavia, il ministro illumina la retta via: «Penso che dobbiamo adeguarci agli standard europei perché tra l’altro c’è anche un discorso morale, etico: se una cosa vale ed ha un valore intrinseco, storico, deve anche essere un po’ pagata». Insomma, sembra proprio che la controrivoluzione sia stata messa in atto: strappare la cultura al dominio della sinistra radical chic, sconfiggere una volta per tutte il marxismo culturale e finalmente aprire le porte del fortino di via del Collegio Romano per portare ordine e progresso nel caos since 1968.

“Il consumo culturale è un potente strumento e criterio di classificazione e gerarchizzazione sociale” dovrebbe diventare il brocardo del Mic se non si vogliono anche in questo caso cittadini di serie A e cittadini di serie B, se non si vuole impoverire ulteriormente gli strati già svantaggiati della popolazione, se l’obiettivo non è quello di soffiare sul fuoco dell’impoverimento del pensiero. La cultura è un significante, la sua fruizione ne attribuisce un significato. Siamo noi a dare un senso al cinema, al teatro, all’editoria, ai musei, alla musica; il nostro pensiero agisce sul prodotto e il prodotto agisce sul nostro pensiero e, a sua volta, il nostro pensiero agisce sulla società, sulla collettività. Come possiamo aspettarci un miglioramento? O meglio: come possiamo meravigliarci dinanzi a questa stagnazione? O meglio ancora: perché stupirci di tutta questa barbarie che ci circonda se nulla viene fatto per – quantomeno – arginarla, a partire dagli strumenti più immediati che abbiamo a disposizione? A quanto pare dobbiamo essere meritevoli, ma per noi la strada ormai è tracciata. Confidiamo affinché almeno i neo-maggiorenni si diano da fare per riappropriarsi di un diritto che sarebbe dovuto essere inalienabile e che lavorino abbastanza per poter conservare il privilegio della cultura.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi