• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Il miracolo di Draghi (a sua insaputa)

Il miracolo di Draghi (a sua insaputa)

di Riccardo Barenghi
21 Ottobre 2021
in Giochi di potere, Analisi
Draghi ricarica il bazooka, azzera i tassi e il QE sale a 80 mld al mese

E se non fosse successo quel fatto? E se quello lì non avesse detto quella tal cosa? E se quell’altro non avesse sbagliato la mossa? E se l’arbitro avesse concesso il rigore? Stavolta la storia la facciamo con i se. Cominciando con un passo indietro, indietro di quasi un anno.

Quando cioè Matteo Renzi fece cadere il governo e Sergio Mattarella chiamò Mario Draghi per sostituire Giuseppe Conte al governo. Ovviamente, non possiamo sapere cosa avrebbe fatto quel governo giallo-rosso se fosse rimasto in vita, come avrebbe gestito la campagna vaccinale e la crisi economica, se oggi saremmo al punto in cui siamo su entrambi i fronti oppure no. Oggi possiamo solo prendere atto di quel che ha fatto il governo Draghi, con un bilancio sostanzialmente positivo visto che la stragrande maggioranza degli italiani si è vaccinata e si è scaricata il suo Green Pass, che la ripartenza del Paese sembra ben avviata e che l’Europa ci concede soldi e fiducia. Magari, chissà, anche il governo Conte avrebbe raggiunto gli stessi risultati, ma non lo sapremo mai.

Tuttavia una cosa la sappiamo, cioè sappiamo che se un pezzo della destra italiana non fosse entrato al governo difficilmente la sinistra avrebbe vinto le recenti elezioni amministrative, conquistando le cinque grandi città e molte altre medie e piccole. Non sarebbe successo, perché di fronte non avrebbe avuto avversari divisi tra chi aveva deciso di stare nella maggioranza e nell’esecutivo con propri ministri e chi al contrario era rimasto fuori. Se fosse rimasto in vita, il governo Conte bis avrebbe dovuto fronteggiare un’opposizione unita e aggressiva, che su ogni questione, grande o piccola che fosse, gli avrebbe fatto una guerra senza quartiere, nel Palazzo e nelle piazze. La maggioranza giallo-rossa avrebbe subito un logoramento quotidiano che avrebbe provocato divisioni e spaccature al suo interno, tra i partiti che la componevano e all’interno degli stessi partiti. L’offensiva di Salvini e Meloni contro qualsiasi decisione in merito ai vaccini sarebbe stata violenta, figuriamoci sul Green Pass, altro che quella che abbiamo visto con Draghi a palazzo Chigi. Ci sarebbero state manifestazioni continue, al grido di “libertà libertà”, a cui avrebbero partecipato migliaia di persone e non certo quei pochi che abbiamo visto nelle ultime settimane. Anche perché i partiti rimasti fuori dal governo non avrebbero potuto partecipare alle decisioni sul Piano nazionale di rinascita e resilienza, che detto in parole povere significa soldi, soldi e soldi da destinare di qua e di là, grandi e piccole opere pubbliche che poi si traducono in consenso politico ed elettorale. E questo “particolare” avrebbe incattivito ancor di più l’opposizione, che avrebbe fatto di tutto e di più per rendere impossibile la vita del governo. Ecco, questo sarebbe successo se Conte non fosse caduto e Mario Draghi non avesse preso il suo posto.

Invece è successo e sta succedendo che la destra italiana è entrata in crisi. Divisa tra chi prende posizioni ragionevoli come Silvio Berlusconi (chi l’avrebbe mai detto…), Matteo Salvini che non sa più che fare, costretto a stare con un piede in due staffe, dovendo sacrificare per quanto gli è possibile (poco) il suo istinto violento e barricadero sull’altare della responsabilità di governo (altrimenti i suoi ministri e governatori non lo seguirebbero più) e Giorgia Meloni che invece è libera di dire fare quel che le pare, lucrando consensi dall’opposizione.

Se e quanto questa crisi sia profonda e quanto durerà, al momento è difficile dirlo. Tuttavia, è evidente che quella “Invincibile Armada” è diventata vincibile, malgrado da anni tutti i sondaggi segnalassero le sue magnifiche sorti e progressive. Significa che l’Italia è improvvisamente diventata di sinistra? Che alle future elezioni politiche il fronte progressista (al momento piuttosto nebuloso) vincerà e poi governerà in santa pace? Che Salvini sarà costretto a dimettersi da leader, lasciando il posto a qualche leghista dal “volto umano”? E che Meloni tornerà a guidare un partito ridimensionato in quantità e qualità, occupando quel posto che per molti anni fu del Msi di Giorgio Almirante?

Non sarà esattamente così, e comunque è troppo presto per fare previsioni a medio termine. Però, rispetto a poche settimane fa non c’è dubbio che il panorama sia cambiato: adesso le speranze del centrosinistra di poter battere la destra sono meno teoriche e velleitarie di prima, adesso la sua partita, per quanto dura, è tutta da giocare. Certo, dovrà essere capace di non fare fesserie, ossia di non disperdersi in mille rivoli, di non inseguire le aspirazioni di piccoli leader in cerca di un posticino al sole (Renzi e Calenda, per esempio). Dovrà insomma costruire un progetto politico e su questo chiamare a raccolta gli interessati. Un compito che spetta innanzitutto al Partito democratico, visto che i suoi potenziali alleati al momento non sembrano in grado di assumere iniziative (vedi i Cinquestelle allo sbando). Dopo di che, chi ci starà, ci starà.

Ma se tutto questo è vero, o almeno verosimile, allora bisogna dare atto a Mario Draghi non solo di aver vaccinato quasi tutti gli italiani e di aver messo il Paese sul binario della ripresa economica, ossia i due compiti che gli aveva affidato Mattarella. Ma anche di aver fatto un miracolo politico, forse a sua insaputa.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi