• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Il perenne movimento del sindacato

Il perenne movimento del sindacato

di Massimo Mascini
3 Dicembre 2021
in L'Editoriale
Il perenne movimento del sindacato

Guardandole dall’esterno le grandi confederazioni del lavoro sembrano organismi sempre uguali, statici, capaci di limitata possibilità di crescita. Il numero delle tessere è più o meno sempre lo stesso, con poche variazioni ogni anno, in aumento o in diminuzione. La verità è diversa: Cgil, Cisl e Uil sono entità in perenne movimento. Ogni anno un quarto degli iscritti non rinnova per i più diversi motivi la tessera, e quasi altrettanti lavoratori vanno a sostituirli. Un fenomeno peraltro in crescita, perché il turnover si va facendo sempre più veloce. Per mantenere più o meno intatto il numero delle tessere gli stati maggiori delle tre confederazioni svolgono un lavoro ininterrotto, defatigante. Una volta non era così, tutto era più semplice. Quando il legame tra sindacato e politica era forte e (sembrava) indissolubile i comunisti si iscrivevano alla Cgil, i cattolici e i democristiani alla Cisl, i socialisti di dividevano tra Cgil e Uil a seconda della gradazione del loro rosso, repubblicani e socialdemocratici non avevano dubbi, si iscrivevano alla Uil. Qualche sommovimento ci fu quando arrivarono sulla scena i movimenti extraparlamentari, come si chiamavano una volta. Molti di quei militanti andarono in Cgil, dove formarono la mitica terza componente, qualcuno, pochi, in Uil, molti nella Cisl.

Poi però questo mondo antico sparì. Le confederazioni allentarono l’abbraccio con i partiti, questi, più semplicemente, si sciolsero sotto l’urto di Tangentopoli e della caduta del muro di Berlino. Il processo di deideologizzazione fu molto rapido, ma le confederazioni non persero peso, grazie appunto a quel lavoro ininterrotto di cui facevamo cenno. I parametri non furono più legati all’appartenenza ideologica, ma altri, come la presenza sul territorio delle varie realtà sindacali, l’attenzione a determinati argomenti, soprattutto l’attività e l’attivismo dei delegati nei posti di lavoro. Questi ultimi sono stati sempre determinanti ai fini del tesseramento, perché sono i più vicini ai lavoratori, capiscono e condividono i loro problemi, sono la prima linea delle confederazioni. In questo modo fu possibile tenere alto il tasso di sindacalizzazione, che però fatalmente è andato scemando negli anni. Per tanto tempo i numeri sono stati supportati dall’ingresso massiccio dei pensionati che sono arrivati a rappresentare, almeno nella Cgil e nella Cisl, più della metà degli iscritti. Negli ultimi anni questo flusso si è però ridotto e poi fermato, adesso comincia a decrescere il numero dei pensionati iscritti.

Per far fronte a questi problemi e mantenere intatta la capacità di intervento delle confederazioni è stata percorsa l’unica strada a disposizione, quella dell’innovazione dell’azione sindacale, che procede, ma un po’ a rilento. Sembra che gli stati maggiori dei tre sindacati sappiano cosa occorra fare, ma le resistenze, spesso psicologiche sono forti e superarle non è facile. Anche qui sono state tentate diverse strade: avvicinare e tentare di inglobare nuove figure professionali; aprire le sedi sindacali al territorio per farle diventare sempre più delle “agorà”, luoghi di avvicinamento e conoscenza reciproca; diversificare e innovare le pratiche sindacali. Tra le nuove figure professionali che sono state avvicinate spiccano i lavoratori atipici, che hanno portato alla nascita di nuovi sindacati confederali, come la Nidil in Cgil, che era la più piccola e che, da decima formazione nella scala della confederazione, è diventata la ottava; ma anche i lavoratori delle piattaforme, riders e compagni, spesso protagonisti della vita sindacale.

Il tentativo più riuscito in termini di risultati, è stato quello dell’offerta di nuovi e diversi servizi agli iscritti. Negli anni, i più importanti sono stati gli aiuti forniti per le pratiche previdenziali e fiscali. I patronati e i Caaf sono divenuti via via sempre più importanti. Svolgono milioni di pratiche burocratiche fornendo un’assistenza che nemmeno l’Inps e l’Agenzia delle entrate sono in grado di prestare. E hanno avuto anche un ruolo finanziario importante, almeno fino a quando governi ostili hanno cercato – e in parte ci sono riusciti – di mettere potenti bastoni tra le loro ruote. Ma continuano a essere strategici perché molti dei milioni di persone che passano dai loro uffici, finiscono per prendere la tessera del sindacato cui si sono rivolti. Non fu però questa un’autostrada facile da percorrere. Specie all’inizio era diffusa un’ostilità di fondo verso questa realtà. La Cgil in particolare a lungo fu contraria a queste pratiche che riteneva essere in qualche maniera fuori linea. Poi, con gli anni e a fronte dei risultati ottenuti questa ostilità però è cassata e adesso nessuno mette in dubbio la funzione e la centralità dei centri di assistenza fiscale o dei patronati. Resta però che l’iscrizione a un sindacato come atto di gratitudine per un servizio ricevuto non ha profonde radici e può interrompersi con facilità. È così che queste tessere per lo più vengono considerate certamente importanti, ma non sufficienti.

Adesso si sta cercando di battere nuove strade, di tentare nuove strategie. Molto si sta facendo per avvicinare e aggregare specifiche categorie di lavoratori. Sono nati lo Sportello donna, i Centri di lavoratori stranieri, di inquilini, di consumatori e così via. Nasce da queste esperienze l’analisi dei servizi collettivizzanti, una serie di prestazioni che i diversi sindacati mettono in atto nel tentativo di creare un legame non effimero con nuovi gruppi di lavoratori. Nei giorni scorsi il fenomeno è stato analizzato in un convegno di grande interesse presso la Scuola sindacale della Cisl a Fiesole, di cui ha riferito su questo giornale Mimmo Carrieri. L’idea di fondo, che non è solo italiana e che trova nuove esperienze in tanti paesi europei, è quella di mettere assieme queste diverse offerte di servizi innovativi per dare nuova linfa all’azione sindacale. Servizi anche molto diversi tra loro, che per lo più servono a dare una risposta alla domanda sempre crescente di formazione, ma anche per creare strumenti nuovi di lavoro, come ad esempio il coworking.

Tutto è utile per mantenere alta la sindacalizzazione e quindi forte l’azione sindacale, che di risorse ha bisogno. Ma tutti concordano su una verità indiscussa, è la contrattazione la via maestra da battere per risolvere i problemi dei lavoratori e delle aziende, ma anche per rafforzare i legami tra sindacato e società civile. Quindi vanno bene tutte le innovazioni, ma senza mai perdere di vista il core business del sindacato, che è e resta soprattutto un soggetto negoziale.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi