• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il ruolo del sindacato in tempi così oscuri

Il ruolo del sindacato in tempi così oscuri

di Paolo Pirani
15 Aprile 2022
in Blog
Il ruolo del sindacato in tempi così oscuri

“Se mi offrissero la più radicale delle riforme per raggiungere la giustizia sociale ma senza la libertà, io rifiuterei” lo sostenne Sandro Pertini nel corso di una intervista con Enzo Biagi. Un sindacato in tempi  così oscuri, con una guerra in Europa,  dovrebbe tenere a mente questa convinzione. Il valore della libertà va rivalutato. E lo si deve fare rafforzando, come si sta facendo concretamente, un forte  spirito umanitario,  ma anche premendo perché l’Europa ritrovi una sua decisa ed unitaria capacità di proposta che contribuisca a far ritrovare la strada del negoziato. E’ singolare intanto che in un periodo tanto fosco e imprevedibile si siano assommate ricorrenze così significative, anche sul piano emotivo: la Pasqua cristiana che richiama il valore della pace nella rigenerazione dello spirito che dovrebbe bandire atrocità ed oppressioni; la festa della Liberazione dal nazifascismo che ricorda il sacrificio compiuto da coloro che hanno partecipato alla Resistenza e ci hanno riconquistato, anche con la vita, un lungo periodo di libertà e di rinascita civile e politica; il primo maggio che ripropone la centralità del lavoro, la sua dignità, il suo ruolo nel progresso non solo economico ma umano e che non può essere conseguito in un contesto nel quale la guerra in Ucraina,  scatenata dalla aggressione  russa perpetrata contro il popolo ucraino  con intollerabili nefandezze,  detta l’agenda dei popoli.

Quale è la conseguenza da scongiurare? Rischiamo anche noi di ripiombare in una sorta di economia di guerra, forse neppure breve, nel mentre sul piano internazionale sembra non affermarsi tanto la prospettiva di ridisegnare un nuovo equilibrio mondiale che assicuri prospettive di crescita, quanto l’eventualità di ricadere in una logica di blocchi contrapposti e destinati a consumarsi in una competizione sempre più serrata per l’egemonia.

Ma al tempo stesso altri pericoli potrebbero materializzarsi in Europa se non tempestivamente  ricacciati indietro:  il risorgere, l’ennesimo,  di nazionalismi, nonché  di autoritarismi e forse di nuovi corporativismi che certamente potrebbero creare problemi seri alla nostra democrazia  ed  mondo del lavoro.

L’economia in tempi di guerra, dopo la crisi pandemica  non del tutto debellata, allora   imporrebbe una riflessione assai più circostanziata di quella che si vede circolare  nella vita politica del nostro Paese.

Adesso la nube all’orizzonte si chiama stagflazione, vale a dire il connubio fra una possibile fase recessiva ed una inflazione galoppante. A farne le spese, inutile dirlo, sarebbero  l’occupazione, i redditi più fragili e quelli da lavoro. Il tema della stagflazione turba i sonni degli economisti, del mondo della finanza che pure fino ad ora ha proceduto imperterrito sulla sua via che l’ha portata ad esercitare un peso determinante e non certo positivo sull’economia reale. Ma la prima risposta a questa situazione non può che essere politica:  dovrebbe  essere europea, ma comunque non potrà che essere, da noi,  sostanziata da un continuo monitoraggio e da scelte condivise fra Istituzioni e forze sociali, con un rinvigorito ruolo del Parlamento.

L’aggravarsi della situazione economica non va considerato un acquazzone primaverile. La Bce ha detto chiaro e tondo, pur con il suo proverbiale ritardo, che l’inflazione resterà alta per diverso tempo. E su base europea siamo già oltre il 7%. E’ un’inflazione a due facce, tutte pericolose: alta a causa del costo di materie prime ed energia, ma alta anche per quel che riguarda le famiglie con il famoso carrello della spesa divenuto ormai il termometro allarmante di una corsa dei prezzi senza freni. Tutto questo condiziona la produzione fino a provocare chiusure che si erano evitate perfino nella pandemia, determina una ulteriore contrazione dei consumi in quanto stavolta le famiglie non saranno di certo invogliate, stante la  grande incertezza presente, ad usare il risparmio per non limitare il proprio tenore di vita. .  La produzione finora ha tenuto, ma è inutile esorcizzare il futuro con questa provvisoria stabilità. L’occupazione intanto vedrebbe accentuarsi il fenomeno della precarietà, mettendo, come avviene in periodi di crisi, in discussione i diritti sacrosanti del lavoro, la sicurezza, le certezze contrattuali.

Certo, la Bce farà in odo di ritoccare i tassi il meno possibile, ma il fatto stesso che ormai l’acquisto dei titoli di stato tanto provvidenziale nella grande crisi del 2008 ed anche nella pandemia, stia volgendo al termine, finirà per riportare all’ordine del giorno le questioni dello spread e del debito pubblico.

Lo stesso destino del Pnnr, che andrebbe riposizionato rispetto alle urgenze emerse con la guerra in Ucraina, potrebbe essere più aleatorio.

 Non solo: anche alcuni capisaldi delle relazioni industriali non rimarrebbero esenti dai problemi che avanzano: ad esempio la questione salariale. Con la ascesa dei prezzi delle materie prime e dell’energia è chiaro che il calcolo della ricaduta del costo vita sui salari e sugli stipendi va rivisto. Ma emerge con maggiore evidenza la necessità di incrociare tutela dei redditi da lavoro e manovra fiscale, abbandonata a favore di logiche che oggi mostrano avere poco senso. Soprattutto se si valuta il  fatto che una seria lotta alla grande evasione fiscale è ancora in buona parte un futuribile e che il fisco  non riesce ad incassare come dovrebbe anche nel caso in cui le ingenti risorse sottratte sarebbero esigibili. Altro che polemiche sulla riforma del catasto…

Vogliamo risolvere il ginepraio nel quale potrebbero essere fagocitati, se non si interviene con misure adeguate ai problemi, con il ritorno alle illusioni pauperiste od alle pratiche assistenziali. E quanto si reggerebbe?

C’è da domandarsi allora cosa si aspetta a far compiere un salto di qualità nella azione di contrasto e di prevenzione delle conseguenze negative derivanti dalla tensioni internazionali e dalle stesse sanzioni imposte dall’Europa che non tarderanno ad esercitare effetti tutt’altro che positivi  anche sulla nostra economia reale. Le avvisaglie già si avvertono del resto.

Serve insomma una maggiore chiarezza sui comportamenti, sugli obiettivi, sui percorsi da compiere per impedire un arretramento complessivo dell’economia e delle condizioni di vita e lavoro. Il movimento sindacale sta incalzando da tempo su questo terreno il Governo. Finora le disponibilità non si sono trasformate però in un reale mutamento di sistema dei rapporti che appare invece necessario. Ma è il mondo politico che resta in grande ritardo. Non c’è la percezione che abbia colto in quello che sta avvenendo i prodromi di una evoluzione profonda che non potrà non avere conseguenze sulla nostra vita ma anche sugli equilibri politici e sociali.  Si sopravvive piuttosto su dichiarazioni di principio, magari giuste, su auspici ed esorcismi, su qualche fuga dalla realtà, ma assai poco sull’impegno a ritrovarsi su progetti e scelte che rassicurino i cittadini e il mondo del lavoro ed indichino una direzione di marcia.  Questo vuoto va invece colmato con determinazione. Un vuoto sul quale l’iniziativa sindacale può influire positivamente. La Uil sta ormai vivendo la sua stagione precongressuale: una occasione in più per far valere le nostre proposte e la forza di convinzioni che debbono portare in particolare a non far ricadere in modo ingiusto ed insopportabile sul lavoro l’onere maggiore di queste difficoltà.

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi