• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 28 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

    ‘’La speranza riformista che ci manca’’. Parla Romano Prodi, esclusiva il Diario del Lavoro

    ‘’La speranza riformista che ci manca’’. Parla Romano Prodi, esclusiva il Diario del Lavoro

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Confcommercio sui consumi negli ultimi 30 anni

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

    ‘’La speranza riformista che ci manca’’. Parla Romano Prodi, esclusiva il Diario del Lavoro

    ‘’La speranza riformista che ci manca’’. Parla Romano Prodi, esclusiva il Diario del Lavoro

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Confcommercio sui consumi negli ultimi 30 anni

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Ilva, attendendo il Consiglio di Stato

Ilva, attendendo il Consiglio di Stato

di Fernando Liuzzi
4 Giugno 2021
in In evidenza, La nota
Ilva, al via incontro al ministero

Attesa. Una parola di sei lettere che riassume la situazione attuale della vicenda industriale più complicata del mondo: quella della ex Ilva di Taranto. O meglio, quella dell’intero ex gruppo Ilva, per come si configura a pochi giorni dalla pesantissima (e discussa) sentenza emessa dalla Corte d’Assise della città ionica.

Come è possibile che una vicenda estremamente complessa e stratificata su più piani – industriale, ambientale, tecnologico, legale (civilistico e penale), politico, sindacale, e chi più ne ha più ne metta – possa essere riassumibile con una sola parola, peraltro abbastanza corta? E’ possibile se – rispetto a una storia che è iniziata, come minimo, nella calda estate del 2012 – ci si limita a considerare solo i prossimi giorni. Ovvero uno spazio di tempo che, al massimo, potrà durare di qui fino a domenica 27 giugno. Se non andiamo errati, in quella data scadranno, infatti, i 45 giorni che il Consiglio di Stato ha a sua disposizione per pronunciarsi sulla sentenza emessa dal Tar di Lecce nello scorso mese di febbraio. Sentenza con cui lo stesso Tar aveva ordinato lo spegnimento, entro 60 giorni, della famosa area a caldo dello stabilimento siderurgico di Taranto.

Vedete che la storia, appena uno comincia a parlarne, anche se si sforza di circoscrivere il discorso, quanto meno, in termini temporali, comincia subito a complicarsi? Perché in effetti, a questo punto, peraltro iniziale, del nostro discorso, ci vediamo costretti a ricordare che, a suo tempo, il Tar di Lecce si era pronunciato su un’ordinanza emessa nel 2020 dal Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. Ordinanza con cui si intimava ad ArcelorMittal Italia – in quanto affittuaria, in vista dell’acquisto, dei “complessi industriali” di proprietà dell’Ilva in Amministrazione straordinaria – di spegnere, entro 60 giorni, l’area a caldo dello stabilimento di Taranto.

Ora è appena il caso di ricordare che la medesima ArcelorMittal Italia, ovvero l’impresa costituita ad hoc dal colosso siderurgico franco-indiano ArcelorMittal per rilevare l’ex gruppo Ilva, aveva prontamente presentato, al competente Tar di Lecce, il suo ricorso avverso alla citata ordinanza del Sindaco Melucci. E che tale ricorso era stato rigettato dal succitato Tar che aveva quindi disposto lo spegnimento di cui sopra. Da qui il nuovo ricorso di ArcelorMittal Italia al Consiglio di Stato. Il quale ultimo si è riunito in Camera di consiglio il 13 maggio scorso. Data a partire dalla quale, come detto, ha a sua disposizione quei 45 giorni che terminano verso la fine del corrente mese di giugno.

Ora le notizie, o le mancate notizie, che giungono, o non giungono, da Taranto, come dal Ministero dello Sviluppo Economico e da ogni altro luogo significativo per il futuro di Acciaierie d’Italia – il nuovo nome della ex Ilva – lasciano pensare che tutto sia fermo in attesa della pronuncia del Consiglio di Stato.

L’unico fatto nuovo, certo non particolarmente beneaugurante, è la decisione, comunicata dall’Azienda, di fare nuovamente ricorso alla Cassa integrazione. Nello specifico, andando a scadere la possibilità di utilizzare la cosiddetta Cassa Covid, Acciaierie d’Italia ha fatto sapere che, a partire da lunedì 28 giugno, intende porre in Cassa integrazione ordinaria circa 4.000 lavoratori, attualmente in forza non solo allo stabilimento di Taranto, ma anche a quelli del Nord (Genova, Novi Ligure e Racconigi). Il tutto per 12 settimane, ovvero fin quasi alla fine di settembre.

Per il resto, come si diceva, è tutto fermo. A partire, se ci perdonate il bisticcio, dal fatto che il Consiglio di Amministrazione di Acciaierie d’Italia, la nuova società partecipata da ArcelorMittal Italia e da Invitalia, non è ancora entrato nella sua piena operatività.

A quanto si comprende, a bloccare l’avvio di questa operatività è il fatto che non è stato ancora approvato il bilancio 2020 della ex Ilva. Ovvero il bilancio di un’annata che è stata gestita interamente da ArcelorMittal Italia e di cui Invitalia, l’agenzia del Ministero dell’economia entrata nella proprietà della nuova società in base all’accordo del 10 dicembre 2020, non intende, ovviamente, assumersi nessuna responsabilità.

Sul tutto, incombe la sentenza di primo grado emessa, come abbiamo ricordato, lunedì scorso dalla Corte d’Assise di Taranto al termine del processo (tendenziosamente?) denominato “Ambiente Svenduto”. Al di là della pesantezza delle singole condanne, nonché di un impianto accusatorio che è parso quantomeno discutibile ( e su cui ci proponiamo di tornare in seguito), c’è un aspetto della sentenza che va qui richiamato: la confisca dell’area a caldo.

Domenico Palmiotti ha ricordato sul Sole 24 Ore del 1° giugno che “acciaierie e altiforni dell’Ilva di Taranto non si fermarono a luglio 2012 quando il Gip Patrizia Todisco ne ordinò il sequestro senza facoltà d’uso”. Infatti nel dicembre dello stesso anno, ricorda ancora Palmiotti, il Governo Monti diede agli impianti di Taranto, con un’apposita legge, “lo status di industria strategica nazionale”.

Di per sé la confisca sentenziata adesso dalla Corte tarantina potrebbe avere effetti pratici solo dopo essere stata confermata nei due successivi gradi di giudizio e cioè dopo il processo di appello, che sarà richiesto con ogni probabilità dai condannati, e dopo un possibile futuro ricorso in Cassazione presentato dalle parti eventualmente soccombenti.

Va però detto che, fra gli osservatori, c’è chi ipotizza che la sentenza del 31 maggio possa avere una qualche influenza – non giuridica ma, per così dire, psicologica – sull’attesa pronuncia del Consiglio di Stato.

Concludendo, come si diceva, attesa. Nel senso che, al momento, non ci resta che attendere che il Consiglio di Stato dia forma alla prossima puntata di questa intricatissima vicenda. Una puntata che, da vari punti di vista, potrebbe risultare decisiva.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, venerdì 29 i sindacati incontrano i gruppi parlamentari

27 Agosto 2025
Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

27 Agosto 2025
Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

Stellantis, Buonomo (Uil): inaccettabile la situazione italiana, il settore auto è progressivamente svuotato

27 Agosto 2025
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Stellantis, Fiom: aumentano gli ammortizzatori, il Governo convochi l’ad Filosa

27 Agosto 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Assegno unico, Inps: in 6 mesi erogati 9,8 miliardi di euro a 6,1 milioni di famiglie

27 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi