• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, ennesima ripresa della trattativa

Ilva, ennesima ripresa della trattativa

29 Marzo 2018
in La nota

Sono ripresi oggi, a Roma, gli incontri fra le parti in merito alle vicende del gruppo Ilva. Dopo una pausa di parecchie settimane, quelle in cui si sono svolte le battute finali della campagna elettorale e che hanno portato all’insediamento del nuovo Parlamento, sono tornati a incontrarsi ufficialmente, presso il Ministero dello Sviluppo economico, i rappresentanti dei sindacati dei metalmeccanici – Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil – con quelli di AM InvestCo Italy, l’azienda creata dal colosso franco-indiano dell’acciaio ArcelorMittal allo scopo di rilevare il gruppo Ilva in amministrazione straordinaria. Presenti i Commissari straordinari del gruppo, l’incontro è stato presieduto dal vice Ministro Teresa Bellanova.

A incontro ultimato, si ricava l’impressione che il trascorrere del tempo abbia in parte disinfiammato alcuni elementi del quadro strategico in cui si inserisce la complessa vicenda del gruppo Ilva, ma abbia lasciato ancora irrisolti i suoi aspetti più propriamente sindacali.

Rispetto ai problemi che trascendono il rapporto diretto fra le parti, va infatti detto, innanzitutto, che i rappresentanti di ArcelorMittal hanno lasciato capire che l’indagine aperta dalla Commissaria del’Unione Europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager, procede con la piena collaborazione dell’azienda stessa che si propone di rispondere positivamente alle richieste avanzate dalla Commissione. L’indagine, peraltro, dovrebbe concludersi, al massimo, entro il 23 maggio, anche se l’azienda si è dichiarata fiduciosa rispetto all’ipotesi che si giunga a una soluzione soddisfacente anche con qualche giorno di anticipo. Da questo punto di vista, insomma, non sembrano profilarsi all’orizzonte particolari preoccupazioni.

In secondo luogo, sullo sfondo della vicenda Ilva rimangono i problemi posti dal ricorso avanzato a suo tempo dal Presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, e dal Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, contro il Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) del settembre 2017 Decreto che inglobava il piano ambientale relativo alla grande acciaieria di Taranto. Va tuttavia ricordato che, ai primi di marzo, il Tar di Lecce, la struttura presso cui era stato depositato il ricorso, si è dichiarato incompetente a giudicare su una questione che non può essere considerata come relativa al solo ambito regionale pugliese, essendo palesemente di interesse nazionale, e ha quindi rinviato la questione al Tar del Lazio. Il che ha almeno in parte ridimensionato la portata dell’offensiva giudiziario-amministrativa lanciata dalle autorità pugliesi e tarantine contro il Governo nazionale.

In terzo luogo, il 28 marzo la Cassa Depositi e Prestiti, per bocca del suo Amministratore delegato, Fabio Gallia, si è dichiarata disponibile, “qualora fosse necessario” a prendere “una quota” della futura proprietà dell’Ilva. E ciò a partire dalla considerazione che “Ilva è un’industria essenziale per un Paese manifatturiero come il nostro”. In altre parole, ieri ha cominciato a materializzarsi quella che sin’ora era stata solo un’ipotesi, aleggiante sopra la trattativa e, peraltro, preconizzata da più parti, Fiom compresa.

Rimangono invece ancora non sciolti i nodi sindacali connessi al passaggio del gruppo Ilva in amministrazione straordinaria a AM Investco Italy. Il primo di questi nodi è quello relativo all’occupazione. All’inizio della vertenza, ovvero all’inizio dell’autunno 2017, l’azienda acquirente si era dichiarata disponibile ad assumere solo una parte degli 11mila lavoratori dipendenti direttamente dall’Ilva (cui, in termini occupazionali, vanno aggiunti i circa 3mila lavoratori dell’indotto). I sindacati, sin qui, hanno invece chiesto la riassunzione di tutti.

In secondo luogo, come ha ricordato oggi il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, c’è la questione del “mantenimento dei trattamenti economici e delle condizioni di assunzione dei lavoratori”. Inizialmente, infatti, l’azienda acquirente aveva avanzato l’ipotesi che i dipendenti dell’Ilva venissero prima licenziati dalla vecchia proprietà e poi riassunti dalla nuova. Il che avrebbe determinato l’azzeramento di anzianità , inquadramenti e diritti acquisiti.

Sullo sfondo, anche a prescindere dagli aspetti giuridico-amministrativi del ricorso avanzato dalle autorità locali pugliesi, rimangono poi i seri e notissimi problemi ambientali connessi, in particolare, alle vicende dello stabilimento di Taranto. Va detto, tuttavia, che anche qui, in questi mesi, qualcosa si è mosso. Ad esempio, proprio oggi, e proprio a Taranto, nella locale sede della Confindustria si è svolto un incontro in cui un dirigente della Cimolai Spa ha illustrato agli imprenditori tarantini il progetto di copertura dei parchi primari (minerali e fossili) dell’Ilva, ovvero di quella che è stata, in questi anni, una delle principali fonti di inquinamento dell’aria respirata in città.

Morale della favola. In questa vertenza – ha osservato oggi il segretario generale della Fim, Marco Bentivogli – il tempo “non è una componente secondaria”: lasciar lì a “stagionare” i nodi del negoziato “non li risolve, ma li aggrava”. Per Bentivogli, occorre quindi “serrare gli incontri per cercare possibili convergenze e chiudere”.

Un’affermazione, questa, che non è dettata solo da un generico buonsenso, ma si appoggia su una riflessione politica: “Dopo sei mesi di trattativa, con un nuovo Governo si rischia di ricominciare dall’inizio, anche perché alcune forze politiche hanno detto di voler chiudere l’Ilva”. In altre parole, a Bentivogli è ben chiaro che il Governo Gentiloni – dimissionario sì, ma ancora in carica “per il disbrigo degli affari correnti” – è quello che ha impostato l’attuale vertenza, a partire dalle direttive impartite ai Commissari e dalla scelta di AM InvestCo Italy come azienda acquirente fra le varie cordate che si erano proposte, alla redazione del Dpcm e alla regia degli incontri fra le parti. Così come gli è ben chiaro che, nell’ambito di questo Governo, il Ministro Calenda e il vice Ministro Bellanova hanno dedicato energie e impegno e acquisito competenze specifiche rispetto ai molti risvolti particolari di una vicenda così complessa. Nessuno può invece sapere quali sarebbero gli indirizzi che un nuovo Governo potrebbe assegnare agli sviluppi futuri di una vertenza ancora eventualmente irrisolta.

Meno ottimista il comunicato della Fiom che, nel ricordare che “la trattativa è stata aggiornata a mercoledì 4 aprile”, afferma laconicamente che, in tale occasione, si tratterà di “verificare se sussistono le condizioni per proseguire il negoziato”.

@Fernando_Liuzzi

Tags: IlvaAcciaioArcelorMittal
redazione

redazione

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi