• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, ennesima ripresa della trattativa

Ilva, ennesima ripresa della trattativa

29 Marzo 2018
in La nota

Sono ripresi oggi, a Roma, gli incontri fra le parti in merito alle vicende del gruppo Ilva. Dopo una pausa di parecchie settimane, quelle in cui si sono svolte le battute finali della campagna elettorale e che hanno portato all’insediamento del nuovo Parlamento, sono tornati a incontrarsi ufficialmente, presso il Ministero dello Sviluppo economico, i rappresentanti dei sindacati dei metalmeccanici – Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil – con quelli di AM InvestCo Italy, l’azienda creata dal colosso franco-indiano dell’acciaio ArcelorMittal allo scopo di rilevare il gruppo Ilva in amministrazione straordinaria. Presenti i Commissari straordinari del gruppo, l’incontro è stato presieduto dal vice Ministro Teresa Bellanova.

A incontro ultimato, si ricava l’impressione che il trascorrere del tempo abbia in parte disinfiammato alcuni elementi del quadro strategico in cui si inserisce la complessa vicenda del gruppo Ilva, ma abbia lasciato ancora irrisolti i suoi aspetti più propriamente sindacali.

Rispetto ai problemi che trascendono il rapporto diretto fra le parti, va infatti detto, innanzitutto, che i rappresentanti di ArcelorMittal hanno lasciato capire che l’indagine aperta dalla Commissaria del’Unione Europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager, procede con la piena collaborazione dell’azienda stessa che si propone di rispondere positivamente alle richieste avanzate dalla Commissione. L’indagine, peraltro, dovrebbe concludersi, al massimo, entro il 23 maggio, anche se l’azienda si è dichiarata fiduciosa rispetto all’ipotesi che si giunga a una soluzione soddisfacente anche con qualche giorno di anticipo. Da questo punto di vista, insomma, non sembrano profilarsi all’orizzonte particolari preoccupazioni.

In secondo luogo, sullo sfondo della vicenda Ilva rimangono i problemi posti dal ricorso avanzato a suo tempo dal Presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, e dal Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, contro il Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) del settembre 2017 Decreto che inglobava il piano ambientale relativo alla grande acciaieria di Taranto. Va tuttavia ricordato che, ai primi di marzo, il Tar di Lecce, la struttura presso cui era stato depositato il ricorso, si è dichiarato incompetente a giudicare su una questione che non può essere considerata come relativa al solo ambito regionale pugliese, essendo palesemente di interesse nazionale, e ha quindi rinviato la questione al Tar del Lazio. Il che ha almeno in parte ridimensionato la portata dell’offensiva giudiziario-amministrativa lanciata dalle autorità pugliesi e tarantine contro il Governo nazionale.

In terzo luogo, il 28 marzo la Cassa Depositi e Prestiti, per bocca del suo Amministratore delegato, Fabio Gallia, si è dichiarata disponibile, “qualora fosse necessario” a prendere “una quota” della futura proprietà dell’Ilva. E ciò a partire dalla considerazione che “Ilva è un’industria essenziale per un Paese manifatturiero come il nostro”. In altre parole, ieri ha cominciato a materializzarsi quella che sin’ora era stata solo un’ipotesi, aleggiante sopra la trattativa e, peraltro, preconizzata da più parti, Fiom compresa.

Rimangono invece ancora non sciolti i nodi sindacali connessi al passaggio del gruppo Ilva in amministrazione straordinaria a AM Investco Italy. Il primo di questi nodi è quello relativo all’occupazione. All’inizio della vertenza, ovvero all’inizio dell’autunno 2017, l’azienda acquirente si era dichiarata disponibile ad assumere solo una parte degli 11mila lavoratori dipendenti direttamente dall’Ilva (cui, in termini occupazionali, vanno aggiunti i circa 3mila lavoratori dell’indotto). I sindacati, sin qui, hanno invece chiesto la riassunzione di tutti.

In secondo luogo, come ha ricordato oggi il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, c’è la questione del “mantenimento dei trattamenti economici e delle condizioni di assunzione dei lavoratori”. Inizialmente, infatti, l’azienda acquirente aveva avanzato l’ipotesi che i dipendenti dell’Ilva venissero prima licenziati dalla vecchia proprietà e poi riassunti dalla nuova. Il che avrebbe determinato l’azzeramento di anzianità , inquadramenti e diritti acquisiti.

Sullo sfondo, anche a prescindere dagli aspetti giuridico-amministrativi del ricorso avanzato dalle autorità locali pugliesi, rimangono poi i seri e notissimi problemi ambientali connessi, in particolare, alle vicende dello stabilimento di Taranto. Va detto, tuttavia, che anche qui, in questi mesi, qualcosa si è mosso. Ad esempio, proprio oggi, e proprio a Taranto, nella locale sede della Confindustria si è svolto un incontro in cui un dirigente della Cimolai Spa ha illustrato agli imprenditori tarantini il progetto di copertura dei parchi primari (minerali e fossili) dell’Ilva, ovvero di quella che è stata, in questi anni, una delle principali fonti di inquinamento dell’aria respirata in città.

Morale della favola. In questa vertenza – ha osservato oggi il segretario generale della Fim, Marco Bentivogli – il tempo “non è una componente secondaria”: lasciar lì a “stagionare” i nodi del negoziato “non li risolve, ma li aggrava”. Per Bentivogli, occorre quindi “serrare gli incontri per cercare possibili convergenze e chiudere”.

Un’affermazione, questa, che non è dettata solo da un generico buonsenso, ma si appoggia su una riflessione politica: “Dopo sei mesi di trattativa, con un nuovo Governo si rischia di ricominciare dall’inizio, anche perché alcune forze politiche hanno detto di voler chiudere l’Ilva”. In altre parole, a Bentivogli è ben chiaro che il Governo Gentiloni – dimissionario sì, ma ancora in carica “per il disbrigo degli affari correnti” – è quello che ha impostato l’attuale vertenza, a partire dalle direttive impartite ai Commissari e dalla scelta di AM InvestCo Italy come azienda acquirente fra le varie cordate che si erano proposte, alla redazione del Dpcm e alla regia degli incontri fra le parti. Così come gli è ben chiaro che, nell’ambito di questo Governo, il Ministro Calenda e il vice Ministro Bellanova hanno dedicato energie e impegno e acquisito competenze specifiche rispetto ai molti risvolti particolari di una vicenda così complessa. Nessuno può invece sapere quali sarebbero gli indirizzi che un nuovo Governo potrebbe assegnare agli sviluppi futuri di una vertenza ancora eventualmente irrisolta.

Meno ottimista il comunicato della Fiom che, nel ricordare che “la trattativa è stata aggiornata a mercoledì 4 aprile”, afferma laconicamente che, in tale occasione, si tratterà di “verificare se sussistono le condizioni per proseguire il negoziato”.

@Fernando_Liuzzi

Tags: IlvaAcciaioArcelorMittal
redazione

redazione

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi