• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Innovazione, rigore, senso di responsabilità

Innovazione, rigore, senso di responsabilità

17 Gennaio 2007
in Analisi

di Mario Ricciardi – docente di relazioni industriali nell’Università di Bologna

Si è (ri)aperta, nei mesi scorsi, la caccia al dipendente pubblico. Che non si era mai chiusa, in realtà, ma ha avuto di recente, in un clima sociale nuovamente inasprito dai postumi delle elezioni politiche e dalle vicende della legge finanziaria, un nuovo soprassalto di aggressività.
Vi sono, nel dibattito che è iniziato, alcuni aspetti singolari e interessanti. E’ interessante, ad esempio, che quasi nessuno dei commentatori che oggi intervengono con grande intensità per rivendicare una svolta nella gestione dell’amministrazione pubblica italiana si sia espresso con altrettanto vigore quando, non tanto tempo fa, veniva terremotata la normativa sulla dirigenza, o venivano messe in discussione alcune regole elementari di funzionamento del sistema contrattuale. E’ singolare vedere come oggi, invece, i problemi, veri o presunti, della pubblica amministrazione italiana vengano buttati tutti assieme sul tappeto: secondo le tesi che vanno per la maggiore, i pubblici dipendenti sono troppi, guadagnano troppo e rappresentano un problema per i bilanci pubblici, sono inetti e fannulloni in una percentuale che nessuno è ovviamente in grado di precisare, ma che varia a seconda delle opzioni e del radicalismo dei vari commentatori (a proposito: anche alla luce di questo dibattito sarebbe ora di ripensare al significato dei termini: riformista e radicale).
In questo modo di argomentare vi è molta voglia di provocazione, e forse anche l’intenzione e la convenienza di lisciare il pelo alle crescenti schiere di tricoteuses prodotte dall’imbarbarimento del sistema politico e dal veloce deterioramento dei rapporti sociali.

Alla base di questa rinnovata attenzione vi è tuttavia anche un nodo problematico assolutamente reale: quello dello stato di salute, per dir così, della più ambiziosa riforma della pubblica amministrazione che sia stata pensata e varata  dal dopoguerra ad oggi, quella per intenderci, che va comunemente sotto il nome di “riforma Bassanini”, e della scommessa che quella riforma implicava. Che, cioè, la riforma del lavoro pubblico, intesa come colonna portante della complessiva riforma dell’amministrazione, fosse possibile con un elevatissimo grado di consensualità, e attraverso comportamenti dei vari soggetti (governo e sindacati, innnanzitutto) capaci di scavalcare le logiche di breve periodo e l’esclusiva tutela degli interessi di parte, per farsi carico, anche, dell’interesse generale. Quella riforma si proponeva di suscitare una gran quantità di comportamenti virtuosi: maggiore responsabilizzazione dei dirigenti e del personale, premi al merito e sanzioni al demerito, rapidità e flessibilità nelle procedure, deflazione del contenzioso.
Non è questa la sede per tentare di formulare bilanci. Come chi scrive ha tentato di dimostrare in altre occasioni, il panorama complessivo appare oggi caratterizzato da alcuni successi, da alcune false partenze, ma anche da ritardi ed insuccessi diffusi. Nel suo complesso, la riforma sembra aver intaccato la superficie delle molte incrostazioni che si erano sedimentate col tempo nei comportamenti della pubblica amministrazione, senza riuscire, salvo eccezioni anche importanti, ma limitate, a penetrare in profondità, a modificare stili e comportamenti, a creare nella pubblica amministrazione italiana quel clima davvero nuovo che verso la metà degli anni Novanta era sembrato possibile, se non davvero a portata di mano.


Leggi e contratti nazionali sono cambiati molto, cercando di mettere a disposizione delle amministrazioni strumenti nuovi per la gestione del personale. Ma nella realtà quotidiana troppe cose continuano a procedere come sempre. Scarsa voglia di innovazione organizzativa, una dirigenza ormai troppo invecchiata per essere davvero, come sarebbe necessario, il motore del cambiamento, sistemi di incentivazione resi inutili dalla scarsità di risorse disponibili ma anche da prassi che tendono ad aggirarne gli obiettivi e modificarne il significato: in breve, lo spirito della riforma sembra in troppi casi essere stato inghiottito e svuotato alla prova della quotidianità.
La ricerca delle cause e delle responsabilità di questo stato di cose è naturalmente molto importante, non solo per capire cosa è accaduto e perché, ma anche per  ragionare su come procedere nell’immediato futuro.
E’ possibile che nell’elaborazione della riforma vi sia stata un’eccessiva, e forse un po’ ingenua, sopravvalutazione delle opportunità e delle proprie forze. A ciò bisogna aggiungere però che i comportamenti dei soggetti non sono stati, nel complesso, all’altezza della situazione. La politica in questi anni non ha dato buona prova di sé, innanzitutto con l’esempio. Non si può pretendere che l’amministrazione sia rigorosa ed irreprensibile se la politica non lo è. Quanti codici deontologici che le amministrazioni pubbliche si sono meritoriamente dati in questi anni  sarebbero stati tranquillamente applicabili ai vertici politici di quelle stesse quelle amministrazioni? Ma, soprattutto, la gestione delle relazioni sindacali e del personale è stata (in particolare nella scorsa legislatura) per troppi aspetti trascurata, a partire dai governi, che hanno guardato al lavoro pubblico esclusivamente dal punto di vista dei costi (e della fedeltà), e pochissimo dal punto di vista del funzionamento e dell’efficienza.
Anche i sindacati hanno forti responsabilità nel logoramento della riforma. Quella principale sembra essere stata una sorta di “doppiezza” tra i comportamenti ragionevoli e virtuosi espressi dai leader nazionali, e quasi sempre tenuti nelle sedi di contrattazione nazionale, e l’avallo di fatto fornito, con il silenzio se non esplicitamente, ai comportamenti spesso contraddittori e slabbrati mostrati nelle sedi periferiche e nella contrattazione decentrata.


Sono questi gli aspetti che maggiormente preoccupano anche per l’immediato futuro. Si pensi a un tema annoso e delicato, sul quale il sindacato stesso sembra interessato a smuovere le acque, come quello della mobilità. Non si tratta ovviamente di pensare a migrazioni bibliche, che sarebbero impossibili e forse anche inutili, ma ad operazioni di limitato spostamento da settori con esubero di personale ad altri carenti, che spesso esistono nell’ambito della stessa città, e di amministrazioni confinanti. Eppure non si tratta di problemi che si possano risolvere con facilità. Negli ultimi anni, la contrattazione collettiva ha modificato, com’era giusto e inevitabile, lo status retributivo e giuridico del personale dei diversi comparti diversificandolo in base alle diverse esigenze delle varie amministrazioni. I sistemi d’inquadramento professionale sono ormai diversi da comparto a comparto, i salari non sono più definiti in maniera fin troppo omogenea, come è stato per un certo periodo. Spostare personale da un settore all’altro si può, ma non è semplice. Da un lato, occorre una seria e trasparente analisi dei fabbisogni. Dall’altro, sul versante sindacale, occorre trovare un opportuno equilibrio tra la giusta tutela dei diritti acquisiti dai lavoratori e le esigenze di mobilità, che non possono trasformarsi in  ricerca di  vantaggi indiscriminati sul piano salariale e normativo e che comunque si svolgono nel settore pubblico in un ambiente sicuramente più “protetto” rispetto a quelli che avvengono nei settori privati. Le poche esperienze del passato non sono particolarmente incoraggianti. Ancor oggi si trascinano le conseguenze giudiziarie del passaggio, effettuato alla fine degli anni Novanta, di alcune decine di migliaia di dipendenti dal settore degli enti locali a quello della scuola: e occorre ricordare che si trattava di un “trasferimento” puramente di comparto contrattuale, senza alcuno spostamento del posto di lavoro.


Quello della mobilità è solo un modesto esempio, ma significativo di quello di cui c’è sicuramente e urgentemente bisogno: una forte ripresa di iniziativa da parte del governo e delle amministrazioni sul terreno dell’innovazione e del rigore, e una (ri)presa di responsabilità da parte sindacale. Tenendo conto del fatto che siamo  davvero ai tempi supplementari, come rivela l’ormai scatenata fantasia punitiva di certi commentatori, e la crescente eccitazione delle tricoteuses.

redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi