Cassa integrazione in calo del 19,1% su base annua a settembre, quando le ore autorizzate sono state 83,6 milioni. Lo comunica l’Inps. Rispetto ai primi 9 mesi del 2010, la diminuzione è del 20,9%. Su base mensile c’è un +47,2%, ma l’Inps sottolinea che si tratta di un confronto “poco significativo, in quanto agosto è il mese in cui abitualmente” c’è un forte calo delle richieste di cig “rispetto a tutti gli altri mesi dell’anno”.
“Anche i dati di settembre – commenta il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua – confermano una diminuzione delle richieste di cassa integrazione, che su base annua si attesta intorno al 21%. Per avere un quadro completo della situazione dovremo, comunque, attendere i dati del tiraggio, che come sempre sono diffusi con qualche giorno di ritardo, che danno una’idea precisa di quanto effettivamente le nostre imprese utilizzano lo strumento della cassa integrazione”. “Per ora – conclude – limitiamoci a segnalare che continua il trend che si è affermato dopo il mese di maggio”.
Tornando ai dati, il calo maggiore rispetto al mese di settembre 2010 lo fa registrare la cassa integrazione straordinaria (cigs) che passa da 44,8 a 33,7 milioni (-24,9%), per merito in particolare del settore industriale (-31,5%). Più contenute sono le diminuzioni della cassa ordinaria (cigo), che da 26 milioni scende a 21 (-19,3%), con un calo nel settore industriale del 20% e nel settore edilizio del 17,1%, e della cassa in deroga (cigd) che da 32,3 passa a 28,8 milioni (-10,8%).
Riguardo al periodo gennaio-settembre i dati, spiega ancora l’Inps nella nota, mostrano che la diminuzione del 20,9% è determinata dalla forte diminuzione della cigo (-39,5%), e da quella della cigs (-13,5%) e della cigd (-12,5%).
Per quanto riguarda le domande di disoccupazione e mobilità, i dati, come di consueto, si riferiscono al mese precedente rispetto a quelli della cassa integrazione. Nel mese di agosto 2011, le domande di disoccupazione sono state 67mila contro le 69.500 del 2010, con una diminuzione del 3,7%. Anche le domande di mobilità sono scese, passando dalle 6.800 del 2010 alle 6.100 del 2011, con un calo del 10,6%. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu