Oltre la crisi, quale coesione sociale?
Letture del caso italiano in prospettiva comparata
Lunedì 15 novembre 2010
9,30-10,00 – REGISTRAZIONE E CAFFE’ DI BENVENUTO
10,30 – APERTURA DEI LAVORI
Maria Luisa Mirabile (Direttore RPS)
10,45 Colin Crouch (Warwick Business School, The University of Warwick)
Occupazione, consumo, debito e i sistemi europei di relazioni industriali
11,30 – INTERVENTI DEL PUBBLICO
12,00 – Antonia Carparelli (Capo unità per l’inclusione sociale e la lotta alla povertà – Direzione Affari sociali della Commissione europea)
L’Ue e la lotta alla povertà e all’esclusione sociale: prospettive per il prossimo decennio
12,45 – INTERVENTI DEL PUBBLICO
13,30 – PAUSA PRANZO
14,30 – Sessioni parallele
INTRODUZIONE AI LAVORI
Valeria Fargion (Università di Firenze)
Sessione 1
Dinamiche occupazionali e protezione sociale del lavoro alla luce della crisi
COORDINATORI DELLA SESSIONE
Luigina De Santis (Inca nazionale)
Enzo Mingione (Università di Milano Bicocca)
La dinamica occupazionale nel contesto della crisi
Ivana Fellini, Daniele Zaccaria
La crisi economica e le politiche regionali di sostegno al reddito
Manuel Marocco
Crisi occupazionali e ammortizzatori sociali in deroga: quali welfare regionale?
Giuseppe Di Lieto, Roberto Rizza
Sessione 2
I sistemi territoriali di welfare alla prova della crisi: misure, “geografie”, governance
COORDINATORI DELLA SESSIONE
Yuri Kazepov (Università “Carlo Bo” di Urbino)
Lucio Saltini (Spi-Cgil)
I sistemi di welfare territoriale a dieci anni dalla legge 328: assetti e nuovi dilemmi
Mauro Ferrari
Rescaling e governance nelle Marche: alla ricerca della giusta dimensione
Angela Genova
L’emergenza abitativa a Roma: dalla vulnerabilità all’esclusione sociale. Percorsi esistenziali
Grazia De Maio, Fiorenza Deriu
Sessione 3
Nuove risorse occupazionali e investimento in capitale umano
COORDINATORI DELLA SESSIONE
Sandro Del Fattore (Cgil nazionale, dip. Welfare e nuovi diritti)
Enrico Pugliese (“Sapienza” Università di Roma)
Crisi economica e migrazioni interne degli stranieri in Italia: il caso della Campania
Elena de Filippo, Enrica Morlicchio
Lavoratori immigrati a Torino: fattori di vulnerabilità e processi di impoverimento
Antonella Meo
Ruolo anticiclico delle politiche educative: teorie ed esperienze storiche
Francesco Vona, Elisabetta Segre
17,00 – CHIUSURA DEI LAVORI DELLA GIORNATA
Sede: Casa internazionale delle donne – Via della Lungara, 19 – Ore 9,30 – Roma.