Sale a ottobre il clima di fiducia nelle imprese dei servizi (l’indice destagionalizzato aumenta da 82,6 a 87,3), ma scende in quelle del commercio al dettaglio (94,0 a 92,3). Lo rileva l’Istat, aggiungendo che nello stesso mese scende lievemente anche la fiducia del settore manifatturiero (a 94,0 da 94,5 di settembre). Sale infine, in questo caso a settembre, la fiducia delle imprese di costruzione (a 78,6 da 77,1 di agosto).
Nei servizi, in particolare, migliorano le attese sull’andamento dell’economia italiana e i giudizi sugli ordini, mentre peggiorano le attese sul livello degli ordini. Migliorano i giudizi sull’occupazione e sull’andamento degli affari e recuperano le attese sul mercato del lavoro; sale il saldo delle attese sulla dinamica dei prezzi di vendita.
Per quanto riguarda il commercio, l’indicatore a ottobre scende sia nella grande distribuzione (da 93,0 a 89,8), sia in quella tradizionale (da 97,4 a 96,1). Nel complesso, peggiorano i giudizi e le attese sulle vendite e sono giudicate in diminuzione le scorte di magazzino.
Per quanto riguarda il settore manifatturiero, peggiorano i giudizi sugli ordini, mentre le attese di produzione e i giudizi sul livello delle scorte di magazzino rimangono stabili. Secondo le consuete domande trimestrali sulla capacità produttiva, la quota di operatori che segnala la presenza di ostacoli all’attività produttiva aumenta dal 37% al 44 %.
Il dato sulle imprese di costruzione, che riguarda il mese di settembre, evidenzia un miglioramento dei giudizi sugli ordini e/o sui piani di costruzione, mentre peggiorano le attese sull’occupazione. L’indice sale da 66,1 a 67,1 nella costruzione di edifici, scende da 91,1 a 88,3 nell’ingegneria civile e da 91,4 a 90,2 nei lavori di costruzione specializzati. Secondo la consueta domanda trimestrale, la durata dell’attività assicurata dai lavori di costruzione in corso o da eseguire aumenta da 7,9 a 9,6 mesi. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu