• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La centralità del lavoro

La centralità del lavoro

di Paolo Pirani
22 Gennaio 2019
in Blog
La centralità del lavoro

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

 Paolo Sylos Labini, economista socialista che sapeva guardare ai cambiamenti sociali senza paraocchi, opportunamente notava che “il problema delle classi sociali rappresenta essenzialmente una eredità feudale” anche se con retaggio non solo negativo in termini di cultura e valori. Ma aggiungeva che il problema di questa …eredità era di “perseguire l’eguaglianza verso l’alto e non verso il basso”. Ma puntare verso il basso è proprio quello che il confuso periodo che stiamo vivendo, egemonizzato sul piano politico ed economico dal governo a guida gialloverde, rischia di esasperare.

È fondamentale allora che il movimento sindacale riprenda le file di una iniziativa forte sul terreno dello sviluppo economico e delle diseguaglianze sociali, prima che i danni di un populismo senza una vera strategia ci conducano verso nuove stagioni recessive, impoverendo i pilastri strategici della nostra produzione, allargando il fossato fra i vari ceti sociali e le aree territoriali. Il vizio di farsi guidare da preconcetti ideologici per mettere all’angolo il passato e gli avversati, sta conducendo il Paese verso rischi di caos economico e sociale.

Ben venga allora il rilancio di una piattaforma unitaria di Cgil, Cisl e Uil, in grado di mobilitare di assicurare quella coesione sociale che l’attuale politica sembra voler solo smantellare.

L’emblema di questo stato “confusionale” che nasconde però obiettivi di potere ben più lucidi soprattutto in campo leghista, è la manovra di bilancio: taglia fuori completamente il lavoro dipendente, mortifica la centralità del lavoro, fa cassa per l’ennesima volta sui pensionati, mentre dall’altro lato della bilancia la legge di bilancio appare intessuta da una miriade di commi a favore di micro interventi che possono avere solo una spiegazione: curare interessi minimi e in odore di clientele, per garantirsi  in tal modo il consenso fino alla prova “muscolare” delle elezioni europee. Altro che manovra anticiclica, questa è un’operazione rischiosa di misure economiche “buone” per sei mesi fino al voto europeo.

Peccato però che lo scenario economico sia di tutt’altra natura, tanto da far ammettere al Ministro dell’economia che la stagnazione è un problema già attuale, mentre le previsioni che si succedono in Europa ed in Italia testimoniano di un rallentamento economico sempre più allarmante. Ed il debito pubblico prosegue la sua corsa verso record di cui non possiamo certo vantarci.

Non è questo lo scenario giusto per proseguire sulla via di una strategia di politica economica che in realtà altro non è che una continua propaganda.

 

Ma non sono solo gli aspetti congiunturali a preoccupare: si tenga conto che i processi di destrutturazione del mercato del lavoro innestati da tempo ed in grado di avanzare anche per “merito” del decreto su reddito di cittadinanza e quota 100, potrebbero disegnare scenari futuri nei quali la crescita economica potrebbe essere avversata da una sempre maggiore disgregazione sociale.

Ma per puntare all’obbiettivo segnalato da Sylos Labini, eguaglianza verso l’alto, serve non solo ritornare ai fondamentali economici – investimenti, politica industriale vera, riorganizzazione del mercato del lavoro che non può essere considerato una caserma controllata a vista – ma provare a ricomporre quel tessuto sociale che la recessione ed i fallimenti di un certo riformismo hanno sfarinato pericolosamente.

Per questo motivo riproporre la centralità del lavoro non è uno slogan vuoto. Semmai fa parte di quell’impegno volto a ritessere rapporti solidali, più ampi del passato, fra tutti coloro che lavorano ristabilendo priorità e diritti che non possono non far parte di una equa democrazia economica. Un nuovo blocco sociale da costruire in tal senso non è una utopia ma una necessità. Anche perché la competizione internazionale e questa Europa che tutto è meno che una Europa sociale, “burocratica” e finanziarizzata come si presenta, rischiano di agire come ulteriori elementi di frantumazione, che non a caso nell’Est europeo ma non solo (vedi il fenomeno dei gilet gialli in Francia) spingono verso estremizzazioni di destra anche quando magari la protesta nasce da ragioni concrete ed inevase.

Il compito di tenere insieme i vari segmenti del mondo del lavoro, offrendo nuove ragioni culturali e valoriali, può diventare uno degli impegni più importanti per l’azione sindacale, oggi che si è ancora in tempo per la forza contrattuale e di radicamento sociale di cui dispone il sindacato italiano.

E non si deve scartare l’eventualità di percorrere strade che senza nostalgie con il passato, prevedano anche iniziative combattive, di quelle che un tempo avremmo etichettato come episodi di lotta di classe. Certo, dobbiamo intenderci: il senso di marcia è quello della partecipazione, ma per evitare che essa sia derubricata dall’evoluzione politica ed economica occorrerà anche saper puntare i piedi quando è necessario senza timori reverenziali e costruire alleanze del lavoro che non abbiano il timore di opporsi con decisione a quelle scelte che sono contrarie agli interessi che intendiamo perseguire per evitare il fallimento dell’azienda Italia.

Ma non basta: non si può aprire una nuova stagione di impegno per evitare un futuro tutto in perdita per il mondo del lavoro, senza interlocutori in grado di rendere attuabili le proposte che vanno avanzate.

Ma più che prendere di mira il “disordine” politico che attraversa tutti gli schieramenti, sarà fondamentale stabilire relazioni solide con le Istituzioni che garantiscono la tenuta sociale ed economica e con esse quella “statualità” che è a fondamento della democrazia. È necessario dunque costruire proprio con le Istituzioni, territoriali ma non solo, quella capacità di resistenza al disordine, alla amplificazione delle diseguaglianze, all’immobilismo che impedisce scelte di sviluppo. In questo senso possiamo contare su relazioni industriali che possono rendere l’interlocuzione con le Istituzioni ancora più efficace. Non è facile ma si può tentare. Specialmente se si sarà in grado di garantire un livello elevato di unità. Quello che ci giochiamo nei prossimi mesi non è poco visto che si tratta degli assetti democratici ed economici con i quali si dovrà aprire la grande scommessa della riforma dell’Europa e di gran parte della politica europea. Ma è una consapevolezza che secondo le nostre tradizioni riformiste spinge ad accettare la sfida senza smarrirsi. 

Paolo Pirani

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi