• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La centralità del lavoro

La centralità del lavoro

di Paolo Pirani
22 Gennaio 2019
in Blog
La centralità del lavoro

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

 Paolo Sylos Labini, economista socialista che sapeva guardare ai cambiamenti sociali senza paraocchi, opportunamente notava che “il problema delle classi sociali rappresenta essenzialmente una eredità feudale” anche se con retaggio non solo negativo in termini di cultura e valori. Ma aggiungeva che il problema di questa …eredità era di “perseguire l’eguaglianza verso l’alto e non verso il basso”. Ma puntare verso il basso è proprio quello che il confuso periodo che stiamo vivendo, egemonizzato sul piano politico ed economico dal governo a guida gialloverde, rischia di esasperare.

È fondamentale allora che il movimento sindacale riprenda le file di una iniziativa forte sul terreno dello sviluppo economico e delle diseguaglianze sociali, prima che i danni di un populismo senza una vera strategia ci conducano verso nuove stagioni recessive, impoverendo i pilastri strategici della nostra produzione, allargando il fossato fra i vari ceti sociali e le aree territoriali. Il vizio di farsi guidare da preconcetti ideologici per mettere all’angolo il passato e gli avversati, sta conducendo il Paese verso rischi di caos economico e sociale.

Ben venga allora il rilancio di una piattaforma unitaria di Cgil, Cisl e Uil, in grado di mobilitare di assicurare quella coesione sociale che l’attuale politica sembra voler solo smantellare.

L’emblema di questo stato “confusionale” che nasconde però obiettivi di potere ben più lucidi soprattutto in campo leghista, è la manovra di bilancio: taglia fuori completamente il lavoro dipendente, mortifica la centralità del lavoro, fa cassa per l’ennesima volta sui pensionati, mentre dall’altro lato della bilancia la legge di bilancio appare intessuta da una miriade di commi a favore di micro interventi che possono avere solo una spiegazione: curare interessi minimi e in odore di clientele, per garantirsi  in tal modo il consenso fino alla prova “muscolare” delle elezioni europee. Altro che manovra anticiclica, questa è un’operazione rischiosa di misure economiche “buone” per sei mesi fino al voto europeo.

Peccato però che lo scenario economico sia di tutt’altra natura, tanto da far ammettere al Ministro dell’economia che la stagnazione è un problema già attuale, mentre le previsioni che si succedono in Europa ed in Italia testimoniano di un rallentamento economico sempre più allarmante. Ed il debito pubblico prosegue la sua corsa verso record di cui non possiamo certo vantarci.

Non è questo lo scenario giusto per proseguire sulla via di una strategia di politica economica che in realtà altro non è che una continua propaganda.

 

Ma non sono solo gli aspetti congiunturali a preoccupare: si tenga conto che i processi di destrutturazione del mercato del lavoro innestati da tempo ed in grado di avanzare anche per “merito” del decreto su reddito di cittadinanza e quota 100, potrebbero disegnare scenari futuri nei quali la crescita economica potrebbe essere avversata da una sempre maggiore disgregazione sociale.

Ma per puntare all’obbiettivo segnalato da Sylos Labini, eguaglianza verso l’alto, serve non solo ritornare ai fondamentali economici – investimenti, politica industriale vera, riorganizzazione del mercato del lavoro che non può essere considerato una caserma controllata a vista – ma provare a ricomporre quel tessuto sociale che la recessione ed i fallimenti di un certo riformismo hanno sfarinato pericolosamente.

Per questo motivo riproporre la centralità del lavoro non è uno slogan vuoto. Semmai fa parte di quell’impegno volto a ritessere rapporti solidali, più ampi del passato, fra tutti coloro che lavorano ristabilendo priorità e diritti che non possono non far parte di una equa democrazia economica. Un nuovo blocco sociale da costruire in tal senso non è una utopia ma una necessità. Anche perché la competizione internazionale e questa Europa che tutto è meno che una Europa sociale, “burocratica” e finanziarizzata come si presenta, rischiano di agire come ulteriori elementi di frantumazione, che non a caso nell’Est europeo ma non solo (vedi il fenomeno dei gilet gialli in Francia) spingono verso estremizzazioni di destra anche quando magari la protesta nasce da ragioni concrete ed inevase.

Il compito di tenere insieme i vari segmenti del mondo del lavoro, offrendo nuove ragioni culturali e valoriali, può diventare uno degli impegni più importanti per l’azione sindacale, oggi che si è ancora in tempo per la forza contrattuale e di radicamento sociale di cui dispone il sindacato italiano.

E non si deve scartare l’eventualità di percorrere strade che senza nostalgie con il passato, prevedano anche iniziative combattive, di quelle che un tempo avremmo etichettato come episodi di lotta di classe. Certo, dobbiamo intenderci: il senso di marcia è quello della partecipazione, ma per evitare che essa sia derubricata dall’evoluzione politica ed economica occorrerà anche saper puntare i piedi quando è necessario senza timori reverenziali e costruire alleanze del lavoro che non abbiano il timore di opporsi con decisione a quelle scelte che sono contrarie agli interessi che intendiamo perseguire per evitare il fallimento dell’azienda Italia.

Ma non basta: non si può aprire una nuova stagione di impegno per evitare un futuro tutto in perdita per il mondo del lavoro, senza interlocutori in grado di rendere attuabili le proposte che vanno avanzate.

Ma più che prendere di mira il “disordine” politico che attraversa tutti gli schieramenti, sarà fondamentale stabilire relazioni solide con le Istituzioni che garantiscono la tenuta sociale ed economica e con esse quella “statualità” che è a fondamento della democrazia. È necessario dunque costruire proprio con le Istituzioni, territoriali ma non solo, quella capacità di resistenza al disordine, alla amplificazione delle diseguaglianze, all’immobilismo che impedisce scelte di sviluppo. In questo senso possiamo contare su relazioni industriali che possono rendere l’interlocuzione con le Istituzioni ancora più efficace. Non è facile ma si può tentare. Specialmente se si sarà in grado di garantire un livello elevato di unità. Quello che ci giochiamo nei prossimi mesi non è poco visto che si tratta degli assetti democratici ed economici con i quali si dovrà aprire la grande scommessa della riforma dell’Europa e di gran parte della politica europea. Ma è una consapevolezza che secondo le nostre tradizioni riformiste spinge ad accettare la sfida senza smarrirsi. 

Paolo Pirani

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi