• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

    Istruzione, Paideia Confcommercio lancia il primo contratto nazionale per l’intero percorso educativo italiano

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

    Istruzione, Paideia Confcommercio lancia il primo contratto nazionale per l’intero percorso educativo italiano

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La Cgil, lo sciopero generale, Sorel

La Cgil, lo sciopero generale, Sorel

di Maurizio Ballistreri
6 Ottobre 2025
in Blog
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Il recente sciopero generale della Cgil con i sindacati di base, ha evocato da parte del governo e di alcuni commentatori politici il pensiero di George Sorel. A cavallo tra ‘800 e ‘900, Sorel fu uno dei più influenti critici del marxismo interprete della storia sociale come evoluzione progressiva naturalmente dialettica dal capitalismo al socialismo, con il richiamo delle tesi sull’”evoluzione creatrice” di Henri Bergson.

In particolare in Sorel vive il mito dello sciopero generale, liberato dalla pura rivendicazione economica e visto come una sorta di catarsi sociale, che produce energie eroiche come forze motrici della storia. Il proletariato passa da classe sociale a idea-forza, il sindacato si fa falange: “alla violenza il socialismo deve gli alti valori morali grazie ai quali porta la salvezza al mondo moderno”.

Sorel, con le sue teorie sulla violenza proletaria fu l’ispiratore del socialismo massimalista di Mussolini – “Quel che sono lo devo a Sorel” disse di lui il duce del fascismo – con al centro l’opera  “Riflessioni sulla violenza”, vero e proprio manifesto del sindacalismo rivoluzionario che ispirò personalità come Alceste De Ambris, l’autore della Carta del Carnaro della Repubblica di Fiume di Gabriele D’Annunzio, ma con simpatie anche da parte di Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti e del Gruppo dell’”Ordine Nuovo”.

Ma al mito dello sciopero generale come catarsi sociale si attaglia alle iniziative della Cgil ai giorni nostri?

La Cgil, attraverso i suoi leaders, nel dopoguerra non ha mai avuto una vocazione massimalista e rivoluzionaria. Giuseppe Di Vittorio ricordava sempre l’opera del grande sindacalista socialista riformista Bruno Buozzi, segretario generale della Cgdl, affermando che grazie a lui “furono gettate le basi della nostra odierna unità sindacale, onore e vanto dei lavoratori italiani”, per realizzare il Patto di Roma del 1944. E Di Vittorio è opportuno ricordare l’attualità del suo pensiero in materia di diritto di sciopero e, al tempo stesso, di tutela degli utenti, espresso in sede di Costituente: “ll diritto di associazione comporta la libertà d’azione delle singole associazioni, per l’adempimento dei loro compiti e per la realizzazione degli scopi pei quali sono state costituite. Le libertà sindacali, che si riassumono nella piena libertà di riunione, di discussione, di manifestazione, di astensione dal lavoro, ecc., comportano il diritto di sciopero. Dato il fatto che lo sciopero in un servizio pubblico può danneggiare un gran numero di persone estranee alla vertenza, occorre una remora che ne freni l’uso e ne eviti gli abusi”.

E Luciano Lama fu sempre contrario allo sciopero generale a fini politici, anche durante l’aspra battaglia sulla scala mobile, dopo il decreto di San Valentino del 1984 varato dal Governo di Bettino Craxi, attento all’unità interna alla Cgil tra comunisti e socialisti e a quella sindacale, al tempo con la Cisl di Pierre Carniti e la Uil di Giorgio Benvenuto.

D’altronde, il nostro tempo, segnato dalla scomposizione della tradizionale divisione in classi sociali e dal post-fordismo, con l’affermazione del tecno-capitalismo e dei processi produttivi fondati sulla digitalizzazione, rende inattuali teorie e proposte come quelle soreliane, legate alla lotta di classe tra borghesia e proletariato.

E nella Cgil guidata da Maurizio Landini in verità non si scorgono inattuali suggestioni “rivoluzionarie”, semmai l’idea di trasformare il conflitto sociale in opposizione politica, con l’evidente limite segnato dal fatto che perde di vista la partecipazione e la contrattazione su temi come la conoscenza e dei saperi nell’Economia 4.0, il welfare inclusivo, la redistribuzione della ricchezza attraverso il fisco, i bassi salari, contribuendo ad alimentare la contrapposizione tra modelli sindacali, uno conflittuale l’altro collaborativo, segnato dai rapporti con l’attuale governo, senza spazio per le posizioni del riformismo europeo.

Eppure, una nuova unità d’azione sindacale nel pluralismo è necessaria, oltre gli steccati del ‘900, anche accettando di superare le attuali regole in materia di rappresentanza, rappresentatività, per affrontare il tema della efficacia dei contratti collettivi e garantire i principi di libertà e pluralismo sindacali sanciti dall’art. 39 della nostra Costituzione, con una vera “legge sindacale” fondata sull’equilibrio tra previsione costituzionale, autonomia collettiva e diritto vivente, per governare l’emergenza e il cambiamento e per dare una diversa prospettiva al mondo del lavoro e alla società italiana. E, a tal proposito, la recente legge-delega in materia, appare confusa e destinata – se attuata – a infrangersi sugli scogli della costituzionalità.

Il sindacalismo italiano, se intende accettare la sfida dei cambiamenti, deve dotarsi di nuove competenze e interagire con tutti i soggetti che sono produttori di processi di innovazione e di ridefinizione delle regole che sorreggono i modi di produrre, l’economia, la società, che insieme a forme di lavoro dignitoso e regolare richiedono nuovi sistemi di tutele, con una visione culturale adeguata ai cambiamenti in essere, superando divisioni di natura politica e di schieramento.

Maurizio Ballistreri, Ordinario ab. di Diritto del Lavoro, Università di Messina

Maurizio Ballistreri

Maurizio Ballistreri

Docente Diritto del Lavoro – Direttore dell'Istituto di Studi sul Lavoro

In evidenza

Memorie da un seggio elettorale

Calabria, dopo 20 sezioni scrutinate Occhiuto al 61,83%, Tridico al 37,62%

6 Ottobre 2025
Due scioperi differenti

Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

6 Ottobre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Metalmeccanici, riparte la trattativa per il contratto. Uliano, da Federmeccanica volontà di accelerare per concludere. Decisivi i prossimi incontri del 15 e 17 ottobre sul salario

6 Ottobre 2025
Cgil, Cisl, Uil Lombardia: basta morti sul lavoro

Lavoro, Inail: in 8 mesi infortuni in calo dello 0,7%, ma aumentano i casi mortali

6 Ottobre 2025
Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

6 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi