• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La crisi di governo precipita mentre epidemia e crisi economica riprendono forza

La crisi di governo precipita mentre epidemia e crisi economica riprendono forza

di Roberto Polillo
12 Gennaio 2021
in Blog
La crisi di governo precipita mentre epidemia e crisi economica riprendono forza

La formalizzazione della crisi, fino a ieri rimandata a data da destinarsi, sembra ora arrivata al capolinea. Oggi infatti, grazie alla moral suasion del presidente Mattarella, che è intervenuto per impedire che la situazione finisse del tutto fuori controllo, Renzi darà via libera in Consiglio dei ministri, convocato per questa sera, al recovery fund (voto favorevole o astensione) per ritirare subito dopo la sua delegazione; a questo farebbero seguito le dimissioni del presidente Conte che salirebbe al Quirinale, per ricevere così un nuovo incarico e dare via a un nuovo patto di legislatura con i propri partner.

Siglato col sangue come predica da tempo l’instancabile Goffredo Bettini, l’unico ad avere preso sul serio l’invito del capo dello stato a proporsi come costruttore di futuro e non come demolitore dell’incerto presente.

In caso sorgessero impedimenti, non resterebbe che l’alternativa più cruenta del confronto diretto nell’aula del Senato, nel quale secondo la suggestione attribuita a Rocco Casalino (successivamente smentita) il premier potrebbe ripetere con Matteo Renzi il successo ottenuto con l’altro Matteo. Fiducia garantita da un manipolo di responsabili ( Brunetta compreso) o, in caso di sconfitta varo del partito di Conte e avvio della campagna elettorale.

L’incertezza dunque regna sovrana eppure, indipendentemente dall’epilogo della vicenda qualche piccola considerazione è già possibile trarre da questa crisi che cade in un periodo molto complicato per il nostro paese per il riemergere senza controllo dell’epidemia e per l’aggravarsi delle crisi economica.

Un primo punto da sottolineare è che, aldilà della inevitabile demonizzazione dei personaggi in gioco, a Renzi va riconosciuto il merito di avere sollevato questioni non di poco conto; tra le quali quella relativa all’efficacia delle misure previste nel ricovery plan e che hanno portato alla riscrittura del documento con ampia di soddisfazione della maggioranza nella maggioranza costituita da 5 stelle, PD e Leu. Ancora non pervenuta la valutazione di Italia Viva che esprimerà un suo giudizio oggi, dopo avere finalmente ricevuto, in aggiunta al riassuntino in 13 pagine del documento, la sua stesura completa.

Una soddisfazione sul nuovo testo peraltro particolarmente ostentata da Leu per l’incremento a 19 miliardi delle risorse destinate alla sanità, ma che non viene assolutamente condivisa dall’universo mondo che si occupa di socio-sanitario (CGIL, CISL, UIL in testa) che parlano di una operazione cosmetica in cui i soldi restano sempre gli stessi e in cui la mancanza di risorse fresche impedirà un vero rilancio di un settore morente e impossibilitato a dare ai cittadini l’assistenza di cui hanno bisogno oggi e domani

Ancora più grave la mancanza nel piano di qualsiasi riferimento al mondo degli anziani, come messo ieri in luce dal quotidiano Il Domani a cui si deve anche il merito di vere denunciato per primo il tentativo di introdurre la task force di 300 consulenti a diretta nomina del presidente Conte che avrebbero gestito il recovery plan con buona pace dei ministri competenti. Il tutto attraverso il consueto escamotage di un emendamento, tra i tanti, alla legge di bilancio.

E dunque il dramma dell’invecchiamento della popolazione italiana, ribadito pochi giorni orsono dall’ISTAT, non sembra essere meritevole di un intervento specifico da parte dello stato e dal ricovery plan. Un’omissione incomprensibile perché in realtà è il complesso delle infrastrutture del paese (dalle case alle strade dal trasporto pubblico allo sport dalla sanità all’assistenza sociale) che dovrebbe essere rimodulato per dare finalmente risposta all’avvenuta transizione epidemiologica che in 50 anni ha rivoluzionato la piramide demografica. 

Un secondo punto riguarda i rischi che una crisi di governo non pilotata inevitabilmente avrebbe sul varo su due misure assolutamente necessarie: il decreto ristori con relativa approvazione dello scostamento di bilancio e il prolungamento dello stato di emergenza. E’ questo il punto di maggiore debolezza di Renzi perché, come in molti hanno sostenuto non senza ragione, prima di dare avvio alla crisi sarebbe assolutamente necessario mettere in sicurezza delle misure la cui mancata approvazione potrebbe trasformare il paese in un campo di battaglia per l’esplodere di un conflitto sociale finora rimasto sotto controllo

Un terzo aspetto altrettanto evidente è la perdita di incisività dei partiti che sostengono Giuseppe Conte. Incomprensibile il silenzio di Nicola Zingaretti che avrebbe accettato senza fiatare la polpetta avvelenata della task force a diretta dipendenza di Conte e la vacuità dei contenuti del ricovery plan.

Ancora meno comprensibile il silenzio dei 5 stelle anche se in questo caso è la mancanza di una chiara governance del movimento e la guerra intestina che contrappone Di Maio a Di Battista passando da Casaleggio, ormai all’opposizione, e l’elevato Grillo a pesare di più.

Emblematico il caso del responsabile politico pro tempore Vito Crimi che avrebbe dovuto stare in carico un mese e che invece è già là da un anno dalla sua nomina senza che siano state ancora definite le modalità di una sua sostituzione.

Più comprensibile la posizione di Leu che ha nell’esecutivo un ministro della salute divenuto centrale, causa l’epidemia, e che ha visto il suo economista di punta, Stefano Fassina, nell’importante ruolo di relatore della legge di bilancio appena approvata. Questo tuttavia non monda il partito dai suoi limiti evidenti di proposta politica e di non essere stato in grado di rappresentare uno stimolo di sinistra al governo in carica, anche per quanto riguarda le risorse sulla sanità incrementate solo dopo l’insistenza di Italia Viva.

Un ultimo punto riguarda la persona del Presidente Giuseppe Conte.  Da più parti è stata evidenziata la sua consistente egolatria e la sua ferma volontà di non cedere di un millimetro temendo di perdere, oggi, l’incarico di presidente del consiglio e domani, forse, quello di Presidente della repubblica. Quello che colpisce è la sua assoluta indisponibilità a mettere in discussione il suo ruolo. Altri, almeno formalmente, non avrebbero esitato a pronunciare la consueta frase di essere disposti a farsi da parte nel caso in cui invece di rappresentare una risorsa per il paese si fossero trasformati in ostacolo alla prosecuzione della legislatura.

Una tale eventualità non è mai stata presa in considerazione dal diretto interessato e quel che stupisce ancora di più neanche dai leader degli altri partiti della coalizione, nessuno escluso, che in altre situazioni non si sarebbero “impiccati” per usare un termine crudo per difendere Conte fino alla morte.

In somma il refrain che ha fatto la fortuna dei 5 stelle “uno vale uno” è stato definitivamente cancellato dal lessico politico e questo un bene. Non è invece un bene che sia trasformato nel contrario “solo uno vale per tutti” e che la legislatura sia legata a filo doppio, almeno per ora, alla permanenza di Conte alla presidenza del Consiglio.

Questo è l’aspetto meno condivisibile perché a conti fatti il governo Conte non è stato certo il migliore possibile nella gestione della pandemia, non se ne dolga il Ministro Speranza, e nella gestione della crisi economica. E forse un nuovo Presidente del Consiglio e una nuova squadra di governo, fortemente motivata come vorrebbe Goffredo Bettini, potrebbe rappresentare il valore aggiunto che finora è mancato.

Roberto Polillo

Attachments

  • pdf Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi