• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La difficile ripresa dei corpi intermedi

La difficile ripresa dei corpi intermedi

di Carlo Callieri
21 Gennaio 2016
in Analisi
La difficile ripresa dei corpi intermedi

L’evanescenza dei corpi intermedi emerge nel momento in cui chiedono a governo e parlamento di intervenire su temi delicati come assetti contrattuali e rappresentanza: un suicidio collettivo di ruolo delle parti sociali. La rappresentanza dipende dai rappresentati ed è una funzione professionale non professionistica I lavoratori e le imprese sono parti di una comunità ma gli uni e gli altri hanno molto da correggere nelle rispettive posizioni.

Continuo a domandarmi in questi giorni quanto la teoria di Zygmunt Bauman sulla società liquida pesi, e continui in lunga prospettiva a pesare, sul nostro futuro e, perché no, sul futuro dei corpi intermedi di rappresentanza, del lavoro e di impresa, anche se questa non è certo la questione di maggior rilievo.

Nella mia (scarsa e parziale) visione dei fenomeni in corso e nei miei (incerti) tentativi di comprensione, intuisco fili rossi di collegamento tra la caduta del muro e la globalizzazione, globalizzazione e mondo digitale, morte delle ideologie e radicalizzazione delle religioni, evoluzione dei bisogni e mutamento delle imprese e del lavoro, crisi della comunità e crisi delle identità, prepotenza dell’individuo e debolezza della persona, forza della paura e flebilità della cultura.

Tutto ciò premesso, e dichiarata impotenza a comprendere, non rinuncio a cercare spiegazioni, e se possibile sentieri di ripresa, al problema della crisi dei corpi intermedi in Italia. Non ho dubbi che la crisi maturi nel momento stesso in cui più elevato è l’impatto delle rappresentanze di impresa e lavoro nelle vicende italiane.

In poco più di 20 anni, da una fase di concertazione in cui le Parti Sociali contribuiscono ad ancorare l’Italia all’Europa, spingono con forza per la modernizzazione del paese, suppliscono al crollo di una classe politica spazzata via da Mani Pulite, e assumono un ruolo di garanzia verso gli interessi generali di lavoro ed impresa, se pur a rischio di degenerazioni neo corporative, si procede verso un progressivo dissolvimento che raggiunge in questi giorni l’evanescenza con l’invocare, e supinamente demandare, interventi a Governo e Parlamento sui temi degli assetti contrattuali e della rappresentanza.

Non è soltanto abdicare alle proprie responsabilità: un suicidio collettivo di ruolo delle Parti Sociali. Quando la politica, precipitata nel vuoto, riprende e riempie i suoi spazi, prima col centro destra, poi con il centro sinistra, si muove con revanscismo e arroganza, indicatori di mancanza di cultura del bene comune, quasi a far scontare le colpe di una pretesa invasione di campo.

Le rappresentanze delle imprese e del lavoro si arroccano nella difesa degli interessi particolari, nel lobbismo, nella difesa incondizionata dell’esistente, nel protagonismo e particolarismo come funzioni giustificatrici della propria esistenza.

Per il sistema di rappresentanza, all’irrisolto dilemma di attuazione o di modifica della Costituzione si è aggiunta una crescita ipertrofica, un irrigidimento di strutture burocratiche imponenti e l’invecchiamento e l’obsolescenza dei rappresentanti, professionisti senza professionalità. Devono riscoprire che la rappresentanza è basata sui rappresentati, ed è una funzione professionale, prima che politica, e non professionistica.

Passare da una tutela generalista, che vuole coprire ogni interesse, anche particolare, ad una tutela generale, rivolta a presidiare gli interessi fondamentali dell’impresa e del lavoro, come la nascita e la crescita di impresa, la creazione di valore, lo sviluppo di competenze, la capacità di dare risposte innovative ai vecchi e nuovi bisogni in modo coerente alle diversità del mondo, è ciò di cui i rappresentanti di impresa e lavoro dovrebbero occuparsi. Preoccuparsi poi di dare strumenti cognitivi e creativi a chi lavora: il lavoro non è una concessione o un dono, ma una conquista, conquista di un elemento fondante dell’identità della persona nella collettività di riferimento e nella società, di un ruolo di attore nella generazione e moltiplicazione di risorse, e non di mero consumatore.

E’ nell’incertezza e nella complessità indotte dai cambiamenti degli scenari competitivi, che sempre più il lavoro dovrà esprimere, oltre che competenze, capacità interpretative e creative, fondate su forti collegamenti con la cultura di riferimento, capaci di aggiungere ai valori materiali di beni e di servizi offerti, valori immateriali capaci di creare suggestioni, stimoli, curiosità, desideri di appagamento.

Questo dovrebbe essere il primo e fondamentale obiettivo di organizzazioni sindacali: promuovere il lavoro mediante la promozione – professionale e culturale- dei lavoratori occupati e di coloro che ambiscono a “trovare” lavoro, in particolare i giovani e di coloro che, per obsolescenza, il lavoro hanno perso. Riconoscere poi che la creazione e lo sviluppo del lavoro è strettamente legato alla creazione e allo sviluppo di impresa; che le persone che lavorano e le imprese costituiscono comunità di interessi e di destino. L’impresa, anche quella a rete e diffusa, con i suoi legami costituiti dai fini comuni sostituisce i legami di convivenza, vicinanza, solidarietà peculiari dei mitici addensamenti di lavoratori nella fabbrica integrata, paradigma delle organizzazioni del lavoro taylorista-fordista.

Perché ciò possa avvenire è necessario un altro salto culturale, questa volta degli imprenditori. L’imprenditore tende a confondere se stesso con l’impresa, creatura sua. Cosi facendo ne limita il potenziale di sviluppo, le caratteristiche comunitarie, il potenziale identitario.

L’imprenditore è spesso il primo ostacolo al conformarsi della impresa come comunità di interessi e di destino. E in questo non è aiutato dalle organizzazioni di rappresentanza, configurate culturalmente come organizzazioni di imprenditori più che come organizzazioni di imprese. Infine il tema degli assetti contrattuali delinea un quadro di arretratezza culturale, di vischiosità e di resistenza al cambiamento che supera l’immaginazione.

Una ricerca recente della CISL evidenzia come nel periodo della crisi, negli anni dal 2008 al 2014, i contratti collettivi di settore sono passati da 398 – numero già di per sé incredibile – a 707!!! Una pulsione di specificità che, più che neocorporativa, appare autodissolutoria.

Non è più rinviabile una riforma che porti, come in tutta l’Europa, ad un unico livello di contrattazione: contratti aziendali, o contratti nazionali per macrosettori per chi non è in grado di sviluppare una propria contrattazione aziendale, che coprano i temi retributivi e normativi. Le Confederazioni del Lavoro e dell’Impresa dovrebbero infine riprendere con forza responsabilità di iniziativa e di proposta su tutti i temi che toccano i presupposti e le condizioni competitive dei sistemi produttivi, nazionali e locali.

Riguardano principalmente la crescita delle conoscenze, delle competenze, della creatività, dell’innovazione, cui devono rivolgersi i sistemi educativi e formativi, di ricerca e sviluppo, a livello nazionale e locale, per recuperare distanze preoccupanti nei confronti dei nostri competitori, anche ultimi entrati nello scenario competitivo.

Sarebbe infine opportuno che le Confederazioni, del Lavoro e dell’Impresa, risolvessero i conflitti di interesse di cui sono portatrici e che costituiscono pesanti  ostacoli alla modernizzazione del Paese, e alla sua crescita civile ed economica. Le Confederazioni del Lavoro devono scegliere, quando si affrontano temi come la riforma della Scuola, dell’Università, della Pubblica Amministrazione, tra il mantenimento degli assetti esistenti a tutela degli addetti e degli interessi e diritti acquisiti – per non dire privilegi – e la capacità di dare risposte adeguate alle esigenze dei cittadini e degli utilizzatori.

La Confederazione di Impresa dovrebbe infine favorire l’apertura al mercato dei settori protetti o non esposti alla concorrenza, contrastando privatizzazioni di rendite monopolistiche e promuovendo liberalizzazioni, anche a scapito degli interessi di potenti associati.

Carlo Callieri

(*Testo per la Fondazione Nenni, pubblicato col consenso dell’Autore e dell’Editore)

Attachments

  • jpg
Carlo Callieri

Carlo Callieri

Ultimi articoli

Se con la “politica del leader” i corpi intermedi diventano lobby

di Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale (Cgil) risponde all'analisi di Carlo Callieri sulla "marginalizzazione" dei ruoli di sindacati e Confindustria

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi