• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 2 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, Urso comunica la chiusura di tutti gli altiforni entro il mese di luglio. I sindacati in allarme: subito un incontro a Palazzo Chigi

    I DIRITTI NON SI APPALTANO

    La Cgil lancia la campagna “I diritti non si appaltano”. Landini: “uno sforzo in continuità con i referendum”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

    Il rapporto Istat sui prezzi alla produzione dei servizi del I trimestre 2025

    Il rapporto Istat sul commercio estero extra Ue di maggio 2025

    Il testo del verbale di accordo sul welfare nel Comune di Bologna

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, Urso comunica la chiusura di tutti gli altiforni entro il mese di luglio. I sindacati in allarme: subito un incontro a Palazzo Chigi

    I DIRITTI NON SI APPALTANO

    La Cgil lancia la campagna “I diritti non si appaltano”. Landini: “uno sforzo in continuità con i referendum”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

    Il rapporto Istat sui prezzi alla produzione dei servizi del I trimestre 2025

    Il rapporto Istat sul commercio estero extra Ue di maggio 2025

    Il testo del verbale di accordo sul welfare nel Comune di Bologna

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La giornata tipo di un giovane lavoratore bancario allo sportello…

La giornata tipo di un giovane lavoratore bancario allo sportello…

di Massimo Masi
10 Marzo 2017
in Blog
La giornata tipo di un giovane lavoratore bancario allo sportello…

Credo che sia utile parlare di un traguardo molto importante recentemente raggiunto come sindacato, che non esito a definire storico: l’Accordo sulle politiche commerciali e organizzazione del lavoro, firmato l’8 febbraio con Abi.

Perché voglio tornare su questo tema? Perché questo accordo rappresenta un passo fondamentale per evitare l’insorgere e il diffondersi a macchia d’olio di nuove problematiche nelle vendite, quelle stesse problematiche che hanno portato al risparmio tradito e alle conseguenze disastrose che purtroppo ben conosciamo.

Voglio tornare sul valore di questo Accordo perché abbiamo il diritto di tutelare le nostre persone, le lavoratrici e i lavoratori del nostro settore che ogni giorno svolgono con professionalità e onestà il proprio lavoro e che non hanno mai smesso di agire e comportarsi al meglio neanche nei giorni più duri e difficili di questa crisi. Ma non solo: abbiamo anche il dovere di contribuire al maturare di una rinnovata fiducia da parte della clientela.

Per questo oggi voglio tornare sull’importanza e sul valore dell’Accordo, cercando di vivere insieme a tutti voi una giornata tipo di un giovane lavoratore bancario allo sportello, per cercare di comprendere fino in fondo cosa accade all’interno dei posti di lavoro, come vengono trattate le nostre persone e le situazioni che sono costrette ad affrontare ogni giorno.

Una giornata “normale” dei nostri colleghi è scandita da momenti ben precisi. Vediamoli insieme:

• ore 08:45 – 09:15: riunione di filiale, o tramite il sistema di messaggistica interno, durante la quale vengono ribadite ed elencate tutte le attività che la lavoratrice e il lavoratore dovranno svolgere;

• ore 09:15: è il momento del primo appuntamento. Considerate che in una giornata “normale” i nostri colleghi devono averne almeno sei;

• 13:15: seconda riunione, di persona o tramite messaggistica, per elencare quanto è stato venduto e quante campagne, tra contatti e telefonate, sono state effettuate, così da mostrare l’agenda compilata e pronta con i sei incontri quotidiani per i successivi 15 gg lavorativi;

• nel pomeriggio si svolgono ancora due incontri con i clienti e alle 16:15 è il momento di un’altra riunione per fare il punto sul venduto pomeridiano;

• alle 16:52, esattamente prima della timbratura, arriva come da copione una telefonata per sapere cosa bolle in pentola per il giorno successivo.

Ecco, questi sono gli appuntamenti principali all’interno di una giornata “normale”. Difficile, vero? Noi l’abbiamo solo immaginata. E solo per una volta. Pensiamo alle lavoratrici e ai lavoratori che ogni giorno vivono questa realtà, impegnati a vendere i prodotti della banca o dell’istituto di credito per il quale lavorano e per il quale queste attività si traducono in metodo ed efficacia.

Metodo ed efficacia: due parole dentro le quali viene messo tutto ciò che abbiamo appena descritto e provato a vivere insieme, tutto ciò che accade in una giornata “normale”.

Voglio pormi delle domande insieme a voi: cosa accade se il nostro collega non raggiunge gli ambiziosi obiettivi prefissati? Per la banca una situazione di questo tipo significa che il dipendente non ha applicato il giusto metodo. Il nostro collega quindi risulta inefficace e, in ultima analisi, inadeguato. Ecco come ci si sente ogni giorno al termine di una “normale” giornata di lavoro: inadeguati e con il morale a terra. Così. Ogni giorno. Per tutta la settimana. E con il pensiero costante sulle cose da fare il giorno dopo.

E così le nuove giornate già cominciano con l’ansia di non essere adeguati. Ma cosa c’è di “normale” all’interno di una giornata così? Le pressioni alle quali le nostre persone sono sottoposte, sono ripetute e niente affatto normali. I nostri colleghi hanno paura di queste situazioni e il più delle volte, come potete facilmente intuire, hanno paura di denunciare ciò che accade. Non c’è nulla di “normale” in una giornata così. Credetemi: nulla di normale.

Ho deciso di parlare e scrivere di questi casi. Aspetto segnalazioni da parte delle lavoratrici e dei lavoratori, con la promessa, come in questo caso, di conservare l’anonimato.

Ma come possiamo reagire a queste cose? Certamente il Sindacato deve e dovrà svolge un ruolo importante, a livello nazionale e a livello locale, con la presenza e la cura nei singoli territori e all’interno delle singole realtà. Ma le lavoratrici e i lavoratori dovranno avere la sensibilità e la voglia di denunciare questi casi, anche anonimamente, alle Organizzazioni Sindacali interne. Anche per questo l’Accordo siglato con l’Abi assume particolare importanza, perché abbiamo portato il problema delle pressioni commerciali, per la prima volta, a livello nazionale.

Per questo come Uilca siamo fermamente convinti che sia importantissimo, oggi più che mai, promuovere comportamenti coerenti con politiche commerciali responsabili e sostenibili.

Attachments

  • jpg
Massimo Masi

Massimo Masi

Segretario generale Uilca

In evidenza

Ex Ilva, nuovo incontro sulla cig il 25 giugno al ministero del Lavoro

Protocolla caldo, un buon risultato per le parti sociali ma ora servono gli accordi per applicarlo

2 Luglio 2025
“Rider ribelli”, emendamento insensato e pericoloso, il governo ci ascolti

Il Piemonte è la prima regione a estendere l’ordinanza anti-caldo anche ai rider

2 Luglio 2025
Sinistra e immigrazione, una riflessione

Migranti, Cisl: positivo l’aumento degli ingressi con il nuovo decreto flussi

2 Luglio 2025
Unioncamere, imprenditrice under 35, quasi una su tre è donna

Confcommercio: occupazione ai massimi, partecipazione femminile bassa

2 Luglio 2025
Ania e sindacati firmano il nuovo protocollo per la sicurezza

Assicurazioni, Ania: dialogo aperto con i sindacati per il rinnovo del contratto

2 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi