• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La grande occasione? indicare la via d’uscita dalla crisi

La grande occasione? indicare la via d’uscita dalla crisi

di Gianni Manghetti
28 Aprile 2015
in Analisi

di Gianni Manghetti

E’ nei momenti di crisi che la classe dirigente di un Paese deve mostrare di avere la capacità e la forza per proporre e portare a compimento soluzioni in grado di indicare a tutto il Paese un percorso di risanamento. Ciò comporta gestire e saper affrontare tutti i prevedibili malumori e tutte le proteste che i sacrifici impongono, nonché saper convincere che le medicine, seppur amare, possono curare la malattia. E ciò è tanto più vero quanto più la crisi è il risultato, com’è oggi,  di un intreccio tra una perdurante caduta collettiva di valori etico – morali e una stagnazione ultradecennale degli investimenti.

Torna a merito della classe dirigente comunista e di quella sindacale degli anni settanta essere riuscite a convincere la classe operaia dell’epoca ad accettare, a proprie spese, una politica di austerità che avesse permesso, e che in realtà permise, al Paese di non rimanere schiacciato sotto il peso di ben due shock petroliferi. Fu uno sforzo enorme che coinvolse centinaia di militanti e decine di migliaia di iscritti e di lavoratori . Oggi il quadro è totalmente mutato. La classe operaia è divenuta decisamente minoritaria (nella produzione ma anche culturalmente); i partiti, dal canto loro, per usare un eufemismo, non godono di buona reputazione nell’intero Paese; il sindacato, infine,  attraversa una grave e cronica crisi di identità. Sembrerebbe, quell’esperienza degli anni settanta, del tutto impercorribile. Eppure essa potrebbe rappresentare una lezione storica, a condizione di riproporla tenendo conto delle attuali condizioni oggettive.

Non vi è dubbio che il pesante impoverimento del ceto medio potrebbe, a prima vista, far ipotizzare di fargli esercitare il ruolo che fu della classe operaia; purtroppo la sua frantumazione sociale e l’assenza di qualsivoglia visione nazionale lo espone a ogni sorta di populismo, precludendogli ogni prospettiva di esercitare una funzione dirigente e quindi di sopportare dei sacrifici per il bene degli altri. Del resto, quei partiti – a cominciare dal PD- che cercano di farsi portatori anche degli interessi del ceto medio si caratterizzano o per la messa a punto di policy compromissorie o di policy troppo populiste. Anzi, le derive populiste paiono- soprattutto nelle ali estreme del sistema politico- quelle cui si fa continuo ricorso ai fini della ricerca del consenso del ceto medio. Non sembrano, pertanto, i partiti gli strumenti sui quali in questa fase storica si possa contare per riproporre il rinnovamento del Paese.

E il sindacato? Anche il sindacato sembra aver perso la sua funzione dirigente nazionale, affogato tra le difese corporative di mille interessi settoriali, la perdita di iscritti e il mantenimento di una trincea di mera resistenza come interlocutore  storico del governo.

Eppure, pare all’autore di queste note che proprio il sindacato abbia oggi l’opportunità di indicare al Paese una via d’uscita. Certo, a condizione di una profonda autocritica sui propri errori, sui propri ritardi, sui propri silenzi, sui propri “niet”. Una autocritica che lo spinga ad indicare la via del bene comune e quindi del risanamento nazionale a mezzo dell’impegno e del sacrificio in prima linea dei lavoratori. Chiamati, dunque, non già a chiedere bensì a dare. A proporsi, dunque, in una vera funzione dirigente nazionale. Quali lavoratori?

Dove è stato e dove si tocca con mano il maggior fallimento della politica sindacale? La risposta mi è chiara: nel settore pubblico e parapubblico. Nello Stato, dunque. Là ove si annida quel virus corruttivo che ha infettato il Paese e nei confronti del quale, al contrario, le aspettative del popolo per ottenere servizi pubblici a tutela dei propri bisogni vanno troppo spesso deluse. Là ove le politiche sindacali si sono limitate a una azione contrattuale meramente rivendicativa, esercitata per di più  con ritardi che non potevano non innescare una diffusa disaffezione per il lavoro accanto a malumori senza fine, per non parlare delle auto giustificazioni dei singoli per integrarsi in modo illecito lo stipendio.

Il settore pubblico può divenire il centro propulsivo del risanamento morale ed economico del Paese, anziché luogo di sinecure, sprechi, ruberie, menefreghismi?

Utopia, si dirà. Mancano le risorse e in tutti questi anni i tagli del governo centrale hanno colpito ovunque e a pioggia proprio i servizi pubblici. Si risponde: è vero, le risorse sono importanti e sarebbe sciocco negarlo, ma – questo è il punto- lo sono ancor più gli uomini che lavorano nel pubblico impiego.

E’ difficile trovare, al centro e in periferia, civil servant, la cui passione e competenza suppliscono alla carenza di risorse. Ma là ove si trovano – penso al lavoro di frontiera di certi magistrati che rischiano la vita, di certi medici e chirurghi ospedalieri, di certi insegnanti – si ringrazia il cielo di averli trovati: lavorano ed ottengono risultati  nonostante che gli strumenti a loro disposizione siano precari  e carenti. E li ottengono supplendo con la loro passione. E’ il Paese che deve ringraziarli per la loro dedizione allo Stato, cioè a noi tutti.

Ma è altrettanto vero che lo Stato sia stracolmo, al centro e in periferia, di burocrati chiamati a timbrare il loro cartellino (quando lo timbrano), a rallentare i timbri sulle pratiche, a piegare l’interpretazione delle norme a proprio uso e costume. E’ questa macchina dal motore troppo vecchio che facilita la corruzione e le ruberie e che va rivitalizzata con iniezioni di senso civico e di impegno morale. We care, viene da chiedere a tutti i lavoratori pubblici.

Non sarà facile.

Serve, anzitutto, che il sindacato faccia chiarezza al proprio interno. Ridefinendo regole superate; ristabilendo limiti temporali agli impegni sindacali e conseguenti rientri in servizio; chiedendo che l’impegno sindacale di ciascuno non possa né debba essere finanziato dal proprio datore di lavoro; ripulendo il terreno da coloro che vi hanno scavato la propria tana per coprire le proprie miserie umane e morali.

Ed è sul fondamento del proprio rinnovamento morale che il sindacato potrebbe rifondare il suo rapporto dentro lo Stato al servizio dei cittadini. Fatti i conti con se stesso, il sindacato avrebbe forza e titolo, proprio là ove esso è anche più robusto, di chiamare i lavoratori del pubblico impiego, al centro e in periferia a sentirsi partecipi di un grande rinnovamento nazionale, riqualificando il servizio pubblico, nonché isolando le aree e gli interessi infetti che vi si annidano.

Infine, e soprattutto, esso diverrebbe naturale e reale interlocutore politico dei governi, in quanto portatore di quegli interessi generali che i lavoratori, a partire da quelli del pubblico impiego, stanno incarnando nell’esercizio concreto della loro attività quotidiana.

 

Gianni  Manghetti

Gianni Manghetti

Gianni Manghetti

Ultimi articoli

Per rilanciare il ruolo delle confederazioni nel pubblico non basta una ‘’autocritica’’

di Aldo Amoretti

Aldo Amoretti risponde all’analisi di Gianni Manghetti sul rapporto tra crisi e organizzazioni dei lavoratori

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi