• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La lezione di Oxford e quel decreto che mette in imbarazzo le opposizioni

La lezione di Oxford e quel decreto che mette in imbarazzo le opposizioni

di Giuliano Cazzola
18 Gennaio 2019
in Blog
La lezione di Oxford e quel decreto che mette in imbarazzo le opposizioni

Gli studenti di Oxford ci hanno dato una lezione.  Durante e dopo la conferenza di Beppe Grillo non si sono limitati – come il ragazzo della favola – a denunciare la nudità del sovrano. Sono andati subito al sodo: ‘’Questo è un guitto’’, si sono detti tra di loro, intonando dei ‘’buu’’  tanto sonori da far invidia a quelli che le curve degli stadi italiani rivolgono ai giocatori di colore. Si racconta, persino, che, dopo aver ascoltato l’esibizione  del comico-guru, alcuni studenti, fino a quel momento risoluti anti-Brexit, si siano chiesti se valesse davvero la pena restare in un’organizzazione sovranazionale insieme con un paese, come l’Italia, che ha consentito ad un buffone (in senso tecnico, ovviamente) di  deviare il corso della storia politica su di un binario morto. Dal canto loro, i giovani italiani presenti hanno avvertito un brivido scorrere lungo il filone della schiena, nel timore di essere rimandati in patria – trovarvi Grillo nella veste di duce del populismo – perché divenuti improvvisamente stranieri, a causa di un possibile No Deal.

Ovviamente, il mio è solo un tentativo di manifestare un radicato  dissenso ricorrendo all’ironia, per non mettermi a piangere. Ma è una magra consolazione. Proprio in queste ore il Governo è riuscito a portare a termine il lavorio affannato  e complesso sul decreto che dovrebbe realizzare i due capisaldi del contratto giallo-verde. E quest’operazione ne accrescerà il consenso, anche se la ristrettezza del tempo a disposizione non garantisce di mettere dei soldi in tasca agli italiani prima delle elezioni del Parlamento europeo.

Il fortilizio da espugnare è l’Inps: tocca all’Istituto di via Ciro il Grande ricevere le domande, non solo per le pensioni, ma anche per il reddito di cittadinanza, accertare la sussistenza dei requisiti e riconoscere l’assegno. Ricordo che quando il governo Berlusconi  portò le pensioni minime (sia pure con qualche accorgimento che riduceva la platea dei beneficiari) al milione mensile del Signor Bonaventura (un personaggio del Corriere dei piccoli), arrivò persino a nominare un commissario ad acta perché, ad avviso del premier stesso,  gli uffici dell’Inps non erano abbastanza solleciti. Tanto che, alla fine, gli aventi diritto (individuati con una certa generosità) vennero avvertiti a domicilio di recarsi ad incassare il nuovo trattamento. Sinceramente non mi aspettavo che le cose prendessero questa piega.

Ero convinto che i mercati sarebbero stati implacabili, che lo spread salisse al livello del 2011, che la Commissione europea avrebbe avviato la procedura   d’infrazione perché  i due caporioni avrebbero tenuto testardamente fede alle parole scostumate che andavano dicendo, mandando tutti a quel Paese. Invece, ancora una volta aveva ragione il vecchio Marx, quando affermava  che il capitalismo è capace di fabbricare anche la corda che servirà alla sua impiccagione. Tutti sono diventati flessibili: il governo si è rassegnato ad un’operazione di facciata cincischiando sui decimali del deficit; la Ue ha finto che tutto andasse bene (del resto che cosa avrebbe potuto fare di diverso?); i mercati hanno capito che era meglio temporeggiare e convivere con quanto, in questa fase storica, ‘’passa il convento’’. Così  la malattia del Paese è rimasta seriamente cronica, ma ha superato, almeno per ora, la fase acuta. Il decreto rappresenta una svolta. Soprattutto mette in forte imbarazzo le opposizioni.

Il Pd fino ad ora si è attaccato a qualche infortunio della maggioranza: la tabella maligna nel decreto dignità; il condono surrettizio per gli abusi edilizi ad Ischia; la rivolta da operetta dei sindaci  (4 gatti) sul decreto sicurezza. Altrimenti i dem hanno saputo solo dire (come se fosse un problema loro) che la maggioranza non rispettava  le promesse elettorali o che ripercorreva – come nel caso Carige – le stesse scelte compiute – tra le critiche delle opposizioni di allora – dai governi di centro-sinistra. Allo stato delle cose, io non vedo delle opposizioni convinte ad osteggiare le misure contenute nel decreto.

Poi ci sono i sindacati: il loro ruolo è fondamentale. Si sono impegnati ad organizzare – un po’ tardivamente – una manifestazione per il 9 febbraio (quando la Cgil avrà terminato il XVIII Congresso ed eletto un nuovo gruppo dirigente). A memoria di una persona quasi ottantenne, come il sottoscritto, è la prima volta che un sindacato viene chiamato a misurarsi con una demagogia tanto sboccata  di un governo. E’ forte il rischio – soprattutto in materia di pensioni – che la piattaforma sindacale rilanci sulla posta che l’esecutivo ha messo in palio. E’ difficile difendere, oggi, riforme che sono state combattute, sbagliando, al momento della loro approvazione.

Attachments

  • jpg
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi