• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La malattia dell’Occidente

La malattia dell’Occidente

17 Dicembre 2010
in Analisi

Ricostruire il valore del lavoro, dal punto di vista economico e quindi sociale e politico. E’ questo il compito, difficilissimo, al quale chiama le classi dirigenti Marco Panara nel suo ultimo libro, “La malattia dell’occidente”, edito da Laterza. Un impegno complesso perché per assolverlo occorre percorrere a ritroso il processo degenerativo che ha interessato il lavoro in questi ultimi venti o trent’anni.
Le cause di fondo di questo sconquasso sono state due, spiega Panara, la tecnologia e la geografia. La prima perché il lavoro ha perso valore a causa dei progressi tecnologici che si sono succeduti. Serve sempre meno lavoro per produrre le stesse cose, automaticamente scende il valore del lavoro. In più è arrivata la globalizzazione, numerosi paesi si sono fatti avanti, hanno assunto un ruolo economico importante scalzando l’occidente dalle sue posizioni. E quei paesi che producono a un costo sempre più basso automaticamente hanno abbassato il valore del lavoro anche presso di noi, perché il prezzo sui mercati globalizzati di quello stesso prodotto, sia che sia fabbricato in Europa o in Africa, comunque scende.
E’ così che il lavoro ha perso ruolo e hanno perso ruolo interi gruppi sociali. E’ diminuito drasticamente la quota di pil che tradizionalmente andava al lavoro mentre è aumentata la quota destinata al capitale. E anche all’interno del mondo del lavoro si è creato un effetto discorsivo, una polarizzazione a favore delle classi più elevate e a danno di quelle meno acculturate. La società è cambiata, i valori di fondo sono mutati. Il ruolo che aveva una volta il lavoro è stato preso dal danaro, ma non è la stessa cosa, perché il lavoro è socializzante, il danaro al contrario è individualizzante. Con il lavoro l’uomo si realizza e si apre alla società, con il danaro si chiude in se stesso, la società diventa asfittica, calano anche i livelli di democrazia.
Tutto questo è successo nel giro di pochi lustri, venti, trent’anni, non più. La conseguenza immediata doveva essere, per tutto l’occidente, una perdita del potere di acquisto, il livello di benessere doveva scendere. Questo non è successo subito perché nessun governante si prende mai, se non costretto, l’onere di causare un ridimensionamento del livello di vita. E così è accaduto in questi anni in cui il mondo occidentale ha continuato a vivere alle stesse condizioni di prima, pur non potendoselo permettere. Lo ha fatto ricorrendo al credito, indebitandosi. Nulla di più di quanto non abbia fatto l’Italia negli anni 80, quando un sistema di potere si è mantenuto spendendo le risorse che non aveva e creando quel mostro che è oggi il nostro debito pubblico, più grande del prodotto interno lordo di un intero anno. Hanno iniziato gli Stati Uniti e tutto l’occidente gli è andato dietro. Si è creata così la bolla che è cresciuta a dismisura e alla fine è scoppiata generando la crisi economica che ancora ci sta opprimendo. Una crisi finanziaria che ha attaccato poi l’economia reale, che a sua volta ha creato un crollo dell’occupazione e poi l’esplosione dei debiti sovrani.
Adesso che questa crisi si sta spegnendo, o almeno se ne attutiscono i processi più vistosi, il livello di benessere necessariamente calerà in tutto l’occidente, perché non sarà più possibile far finta di nulla e indebitarsi come prima. Più che altro non sarà possibile perché nessuno concederà più facilmente credito come è successo in questi anni. Il punto è che non cala solo il tenore di vita, ma, svilendosi il lavoro, che è sempre stato un collante sociale, cala anche il livello di democrazia, crescono gli istinti individualistici peggiori, diminuisce la forza della politica, si attenuano i poteri dei corpi intermedi, delle rappresentanze sindacali.
E’ un sistema sociale che rischia di andare in frantumi o di cambiare profondamente, peggiorando. E’ possibile reagire a questo stato di cose? E come? Sono questi gli interrogativi di fondo che la nostra società deve porsi, tutti i giorni, nelle cose più minute come in quelle più grandi che interessano tutti noi.
Panara indica i pochi tentativi di questi anni di opporsi a questo processo degenerante, le politiche innovatrici messe in campo dalla presidenza Clinton per creare nuovi settori produttivi a elevato valore aggiunto, il trattato di Lisbona che in Europa indicava la necessità di costruire una società della conoscenza. Tentativi rimasti però sulla carta. Perché comunque costa prendere queste vie e non se ne è sentita la necessità.
E allora occorre riprendere questo percorso, tornando a individuare i settori produttivi che sanno essere più competitivi e quindi creano ricchezza, realizzando politiche sociale che ricreino il valore del lavoro, soprattutto con lo strumento della formazione, l’unico modo per cui il lavoro riesca a crescere di valore.
Ridare forza al lavoro, un imperativo. Ma allora, per leggere in questa chiave anche i nostri problemi di relazioni industriali, è giusto difendere i diritti dei lavoratori fino in fondo, perché non ci siano arretramenti pericolosi o invece è per questa strada che si finisce per ridurre ulteriormente il valore del lavoro appesantendone i costi? E’ l’interrogativo del giorno, bisogna scegliere la strada che ci impedisca di aggravare i nostri malanni. E allora se i diritti dei lavoratori vanno salvaguardati perché sono la base della nostra società, i pilastri che non debbono cadere perché tutto sostengono, è anche vero che occorre saper capire fino in fondo quali sono i diritti da difendere e quali le posizioni di privilegio che sono dure da abbandonare, ma rappresentano solo un peso che trascina in basso il valore del lavoro.
Per tradurre questi principi ai nostri giorni: è nel giusto la Fiom che si batte per i diritti dei lavoratori, ma sbaglia quando non distingue le sue battaglie. Battendo l’assenteismo e il rivendicazionismo fine a se stesso farebbe crescere la produttività e aumentare così il valore del lavoro.
Più formazione, più attenzione alla cultura, maggiore spinta sui settori più innovativi, un mercato più funzionante perché più giusto, che proprio per questo non dia spazio alla rendita che cresce proprio quando il mercato non funziona più bene, parti sociali capaci di guardare lontano. Un percorso difficile, ma la nostra classe dirigente, tutta, anche i sindacati, dei lavoratori come degli imprenditori, devono imparare a compiere con grande sapienza le loro scelte.

Massimo Mascini

redazione

redazione

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi