• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - La mistica del rimbalzo

La mistica del rimbalzo

di Maurizio Ricci
5 Maggio 2021
in Poveri e ricchi, Analisi
Istat, prezzi al consumo diminuiscono dello 0,2% su base annua

Crescete e consumate. Una volta questo era il ritornello spensierato dei guru del marketing. Adesso è la severa esortazione di usualmente sobri e austeri banchieri centrali (anzi, sobrie e austere banchiere, sia in America che in Europa, con la Yellen e la Lagarde). Una sorta di mistica del rimbalzo: la ripresa è vicina e, per coglierla, bisogna spendere. C’è in giro, infatti, una inaspettata ventata di ottimismo. Il mondo gira più in fretta, dicono i dati e siamo in anticipo rispetto alle previsioni.

Nel primo trimestre, gli Usa sono cresciuti dell’1,6 per cento e adesso si prevede un’espansione del 6,4 per cento nel 2021. Negli stessi mesi, invece, l’Europa, preda di una terza ondata da virus, sostanzialmente risparmiata agli americani, è andata indietro: meno 0,6 per cento per l’eurozona. Ma si temeva peggio e l’anno segnerà, in Europa, una crescita oltre il 4 per cento. Una traiettoria più deludente, ma attenzione alle analisi più recenti di molti economisti. A questo ritmo, infatti, l’America recupererebbe il livello del Pil 2019 questa estate, sei mesi prima di quanto avesse previsto, appena prima di Pasqua, il Fondo monetario. L’eurozona, invece, per Natale, sei mesi dopo gli Usa, ma anche sei mesi prima delle previsioni sempre del Fondo, che aveva collocato il recupero europeo al livello pre pandemia per metà 2021. Insomma, siamo in ritardo sugli americani, ma ciò che conta è che anche noi stiamo accelerando e avvicinando la ripresa: sei mesi prima di quanto l’Fmi avesse valutato appena quattro settimane fa.

La chiave, naturalmente, sono le campagne di vaccinazione che, finalmente, stanno prendendo velocità. Il divario nella ripresa fra Europa e Usa lo determinano, infatti, soprattutto proprio i vaccini. Sostanzialmente, l’Europa accusa un ritardo di circa due mesi nelle vaccinazioni di massa rispetto all’America di Biden: siamo adesso, dove gli Usa erano a inizio marzo. E questo spiega in larga misura perché il grosso delle ripresa americana ci sarà nella prima metà del 2021 e il grosso di quella europea nella seconda metà. Tuttavia, non saranno riprese uguali: nonostante le imponenti misure di stimolo messe in campo dalla Casa Bianca, il rilancio europeo potrebbe essere più deciso, prolungato e consistente. Se parte, però: al momento, è invece più incerto.

La differenza la fanno i consumi. Nonostante il ruolo cruciale dei programmi di stimolo e rilancio, come i piani di Biden o il Ngeu della Ue, i soldi pubblici non bastano a rianimare il corpaccione dell’economia. Perché si rimetta a camminare, bisogna che si riaccenda il grande motore dei consumi. Deve tornare, insomma, la domanda che, in una economia avanzata, è anzitutto quella dei consumatori. Da questo punto di vista, la pandemia, con quarantene, lockdown e chiusure ha creato un arretrato di domanda, che gli economisti sono in grado di misurare: sono i soldi che la gente, abitualmente, spende e che, in questi mesi, invece, non ha speso. Li troviamo in quanto sono aumentati, in percentuale sul Pil, i risparmi delle famiglie, rispetto alla media del 2018 e 2019.

Apparentemente, su questo parametro sono favoriti gli americani. I risparmi in più, in tasca alle famiglie, rispetto al trend è (dati 2020) pari all’8 per cento del Pil, quasi il doppio di quanto si è verificato nell’eurozona. Ma le famiglie americane non soffrono di domanda arretrata. Secondo i calcoli dell’ufficio studi di Unicredit, questi risparmi sono quasi tutti frutto delle massicce iniezioni di liquidità che l’amministrazione americana ha destinato alle famiglie americane: meno di un decimo di quei risparmi sono il risultato di spese e consumi rimandati e rinviati. Gli americani hanno continuato a comprare, anche in questi mesi, più o meno quel che volevano e non hanno ragione di precipitarsi oggi a svuotare negozi e centri commerciali. La corsa alla spesa sarà moderata e la parte maggiore di quei risparmi resterà in banca.

Del tutto diversa la scena in Europa. Dove, invece, i risparmi sono stati quasi sempre forzati. Tre quarti di quei soldi in più in banca non sono sussidi governativi parcheggiati, ma il risultato di una drastica decurtazione del livello abituale di consumi. Nel caso italiano, questo, secondo i dati Unicredit, risulta in modo anche più vistoso. I risparmi in banca, rispetto ai tempi normali, sono più alti per una cifra pari al 7 per cento del Pil, circa 120 miliardi di euro. Si tratta, quindi, del risultato di un’applicazione di massa dell’arte di stringere la cinghia. Ma, adesso, ci sono munizioni per 120 miliardi di euro (metà di tutta la dotazione di aiuti europei per l’Italia) da scaraventare sul mercato per recuperare le spese perdute. Un boom di consumi arretrati che trasformi la ripresa in una turboripresa.

Andrà così? Il punto è proprio questo. Le analisi compiute dagli economisti della Bce dicono che almeno metà di quei risparmi forzati non sono il risultato di quarantene e lockdown che hanno reso, se non impossibile, più difficile spendere e che oggi potrebbero, finalmente, essere utilizzati a mente leggera. Al contrario, sono soldi tenuti da parte per far fronte a tempi peggiori, alle paure legate alla pandemia e alla recessione. Scongelare quelle riserve non è una operazione semplice, né scontata. Richiede il ritorno di fiducia e certezze: è il compito più difficile, ma decisivo, che tocca a politici e banchieri centrali nei prossimi mesi.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi