• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

di Elettra Raffaela Melucci
11 Luglio 2025
in La nota
La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

PRESIDIO LAVORATRICI LA PERLA AL MISEMINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICOMANIFESTAZIONE PROTESTA

Il ministero del Lavoro, d’intesa con il Mimit, ha prorogato la cassa integrazione straordinaria per le 37 lavoratrici del Gruppo La Perla coinvolte nella procedura di liquidazione per la parte Management che ne avrebbe comportato l’esclusione dagli ammortizzatori sociali. La proroga è stata resa possibile grazie alla norma recentemente introdotta nel decreto-legge sulle misure urgenti a sostegno dei comparti produttivi. Un passaggio fondamentale che arriva dopo l’acquisizione del Gruppo da parte di Peter Kern, patron della Luxury Holding Llc, risalente allo scorso giugno.

“Abbiamo mantenuto tutti gli impegni”, commenta soddisfatto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, a margine dell’esame congiunto che si è svolto presso il ministero del Lavoro. “Abbiamo salvato l’azienda, icona storica del Made in Italy, con un grande attore internazionale che ha un piano di rilancio industriale con nuove assunzioni. E ora abbiamo garantito un ulteriore e significativo risultato in favore delle lavoratrici de La Perla: formalmente riconosciuto l’accesso agli ammortizzatori sociali anche a coloro che ne rischiavano l’esclusione”. In tal modo, aggiunge la ministra Marina Elvira Calderone, “non verranno disperse le professionalità necessarie al nuovo investitore”, punto sul quale i sindacati Filctem-Cgil e Uiltec-Uil hanno insistito fino all’ultimo. “È un segnale di grande attenzione alle lavoratrici di un’azienda simbolo del made in Italy, che vivrà adesso una nuova fase di rilancio e crescita”, conclude la ministra.

“È stato decisamente sfidante affrontare questa battaglia”, commenta al Il diario del lavoro Stefania Pisani, segretaria generale della Filctem-Cgil di Bologna. “Abbiamo avuto una visione ambiziosa, ma sempre con i piedi per terra, che alla fine ci ha portato alla soluzione sperata”. Un percorso lungo, quello condotto dal sindacato, che ha trasferito nella mentalità di chi doveva gestire questa crisi l’importanza di tenere insieme le competenze e il marchio per poter rilanciare al meglio l’azienda. “E il mercato ci ha dato ragione”. Il risultato, spiega Pisani, è stato portato a casa sul filo della deadline: “È dall’ottobre del 2024 che abbiamo lanciato l’allarme sulla potenziale dispersione delle competenze collegate alle aziende in liquidazione. Dal 25 gennaio quaranta lavoratrici del management sono prive di ammortizzatori, perché sono scaduti i dodici mesi della cassa per cessazione. Le otto lavoratrici di la Perla Italia, invece, sono senza ammortizzatori dal 10 di aprile”. Con il risultato odierno “siamo riusciti a far comprendere la necessità di andare a coprire un buco normativo enorme nel nostro sistema di ammortizzatori rispetto alla società in liquidazione”.

Il punto è che le società in liquidazione per natura sono destinate a cessare, “ma non è il caso di aziende che sono state rimesse sul mercato e che sono prossime alla vendita e se non si accompagnano anche quelle competenze alla vendita tutta l’operazione rischia di saltare”. Il 25 di giugno con il DL 92, in particolare nell’articolo 8, è stato finalmente riconosciuta questa possibilità che sarà applicabile anche per altre realtà che si dovessero trovare in una condizione analoga.

Al di là dell’entusiasmo, questi sei mesi di cassa integrazione in aggiunta sono in continuità dal 26 gennaio al 25 luglio, quindi si esauriranno la settimana prossima, e siccome la newco partirà in autunno la domanda è: che succederà nel frattempo allle lavoratrici? “Su questo non abbiamo ancora una risposta e se non arriverà in tempo metteremo in campo altri tipi di soluzioni, come abbiamo fatto in tutti questi mesi”.

Intanto oggi sono arrivati i bonifici. Pisani spiega che c’è stato un processo di negoziazione con i liquidatori giudiziari del management finalizzato ad ottenere un parziale e minimo anticipo sui crediti in attesa della cassa integrazione, evitando il rischio di perdere le lavoratrici rimaste senza reddito. “In una lotta contro la finanza speculativa, con un sistema creditizio che in pratica la sostiene”, è intervenuta una piccola Banca, la Popolare di San Felice, che ha finanziato l’operazione per consentire l’anticipo alle lavoratrici: “Una logica creditizia agganciata all’economia reale rispetto a un sistema creditizio che avvantaggia la speculazione finanziaria. È il tessuto sociale che crede ancora nell’idea che ciascun individuo può apportare un contributo al collettivo per creare risultati di squadra”.

Il macro risultato, continua Pisani, è stato raggiunto, ma adesso ci sono altri percorsi da intraprendere e finalizzare. “Il primo è fare l’operazione di passaggio per tutelare al meglio i crediti delle lavoratrici, e non è un’operazione semplice: ci sono aziende in liquidazione e l’articolo 47/2112 con l’accesso al fondo di garanzia quanto meno tutela buona parte dei loro crediti; l’amministrazione straordinaria, invece, non è nel nuovo Codice della crisi, ragione per cui il tema del recupero crediti è decisamente più complesso del 2112. Bisogna quindi trovare soluzioni tecniche che in qualche modo tutelino il credito delle lavoratrici”. A giugno è stata dichiarata ad Amsterdam la bancarotta del fondo Tennor, il precedente proprietario del Gruppo La Perla, con il rischio che i crediti delle lavoratrici svaniscano. “È importante che l’opinione pubblica conosca tutti gli aspetti di questa vertenza e spinga la politica a ragionare su vincoli da mettere alla finanza speculativa – conclude Pisani -. La Perla è diventato un esempio. Le democrazie stanno vacillando sotto un capitalismo finanziario che si basa sulle speculazioni che ammazzano i tessuti produttivi dei Paesi. Questa occasione non va dispersa”.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi