• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 27 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

    CAE, inglese obbligatorio e niente interpreti: la Cassazione boccia la strategia Sofidel come antisindacale

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

    Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

    Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

    Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    EssilorLuxottica, siglato nuovo contratto integrativo 2025-2026: arrivano le settimane corte in fabbrica

    EssilorLuxottica Italia, accordo con sindacati sulla riduzione dell’orario: 15 giornate annue a carico dell’azienda

    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

    CAE, inglese obbligatorio e niente interpreti: la Cassazione boccia la strategia Sofidel come antisindacale

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

    Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

    Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

    Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    EssilorLuxottica, siglato nuovo contratto integrativo 2025-2026: arrivano le settimane corte in fabbrica

    EssilorLuxottica Italia, accordo con sindacati sulla riduzione dell’orario: 15 giornate annue a carico dell’azienda

    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La rinascita parte dai territori

La rinascita parte dai territori

di Maurizio Castro
3 Gennaio 2021
in Analisi

Fin troppo facile elencare le incertezze, i ritardi, gli errori compiuti dal Governo, dai vari esperti e commissari stra-ordinari, nella gestione dell’emergenza. Altrettanto semplice, purtroppo, è cogliere il carattere di rammendo sotteso alla legge di bilancio fatta di “bonus” e non di investimenti. E intuire i giochi che alcune forze politiche della maggioranza e dell’opposizione stanno attuando per intestarsi alcune destinazioni dei fondi europei (o dividere gli incarichi di un eventuale rimpasto di Governo). Ed è persino automatico prevedere le conseguenze di un ulteriore aggravarsi della crisi politica, economica e sociale già ora devastante per il Paese, se non si cambierà rotta. Alcuni commentatori sostengono che, come dopo tutte le grandi crisi del 900, sarebbe indispensabile e urgente ricomporre un’unità di intenti che faccia perno su un baricentro politico istituzionale largo, in grado di evitare il ricatto delle minoranze e la dialettica quotidiana, spesso pretestuosa, tra Stato e Regioni sull’ ”autonomia differenziata”. E che sarebbe necessario sostituire la gestione autoreferenziale delle decisioni da prendere a forme nuove di partecipazione e cogestione. Dario di Vico ha di recente sostenuto che se non ce la fa la politica da sola a costruire una nuova “unità nazionale” dovrebbero essere le forze sociali (imprese e sindacati) a far sentire la loro voce per evitare un regresso “storico” dell’Italia. Oggi, come in altri momenti in cui “la politica” non era all’altezza della gravità della situazione e delle decisioni da prendere. Questa ruolo “construens” delle forze sociali, per ora, non si è visto. Speriamo avvenga, anche se non restano molti giorni per impostare in maniera condivisa le linee di un Piano di investimento dei fondi europei che garantisca uno sviluppo sostenibile al Paese.

Viene il dubbio che tutti sappiano, in cuor loro, quali sono i problemi veri e le sfide da affrontare e che forse, più che una miopia diffusa, una difficoltà a capire la gravità della situazione in corso, si debba prendere atto di una incapacità generale ad affrontarla. Ed è difficile credere che il declino del sistema della rappresentanza (politica, sociale, istituzionale) cui stiamo assistendo da tempo possa essere improvvisamente compensato da un “deus ex machina” chiamato a fare il Presidente del Consiglio o il Capo dello Stato. Se il degrado della politica e della partecipazione democratica è iniziato abbandonando le comunità e i territori a loro stessi e sfilacciando le relazioni con i cittadini, la rinascita deve iniziare da lì: dalla ricostituzione di rappresentanze reali, e non digitali, nei quartieri, nelle città, nelle campagne, nei paesi. Anche perché è a quel livello che cala o cresce l’efficienza del sistema e la sua capacità di creare ricchezza, lavoro e benessere economico e sociale. Ed è proprio nei territori, specie in questi mesi difficili, che si scorgono le tracce di una nuova linfa sociale che produce fermenti culturali, aggregazioni, iniziative dirette di solidarietà nell’emergenza, di innovazione nella resilienza, di coerenza con i problemi climatici e ambientali. Senza attendere un aiuto pubblico che non arriva, senza chiedere il nulla osta dei partiti. Le “Sardine” sono l’ultimo esempio di questa vitalità territoriale, non l’unico.

         È soprattutto al territorio, alle sue  organizzazioni sociali (alle sue istituzioni ove non catatoniche) che rivolgiamo quindi qualche sintetica riflessione in forma di appello:

1.     Non esiste un benessere sociale inclusivo che non abbia alle spalle un sistema in grado di produrre valore aggiunto economico; così come non esiste un reddito che possa sostituire il lavoro.

2.     In emergenza è opportuno e giusto assistere gli strati sociali più fragili con tutti i mezzi, le risorse, le persone disponibili; ma è necessario darsi politiche di uscita dall’emergenza e di riduzione delle disuguaglianze se si vuole evitare il collasso.

3.     Chi produce e moltiplica la ricchezza vera di un Paese non è il sistema bancario e finanziario ma sono le imprese e il lavoro; nell’emergenza è indispensabile proteggere le imprese e i posti di lavoro che ci sono, ma è soprattutto necessario crearne di nuovi: favorire la nascita di nuove imprese e nuovo lavoro (non di nuova assistenza).

4.     Le nuove imprese vanno sollecitate e sostenute nei territori a partire da indirizzi di sostenibilità (ambientale, sociale, economica); le imprese e il lavoro vanno avviati subito a partire da progetti concreti, condivisi e cofinanziati.

5.     Allo Stato (in tutte le sue articolazioni) tocca questa funzione “maieutica”, a questo devono servire gli investimenti pubblici: non solo a mantenere in vita quello che già c’è ma a far nascere quello che manca; i “bonus” sono spesa corrente, non investimenti.

6.     La sanità, la scuola, l’assistenza sociale, la manutenzione, la prevenzione dei rischi, la mobilità sostenibile, l’infrastrutturazione digitale, l’energia pulita sono ambiti in cui investire per promuovere la nascita di attività che corrispondano meglio ai nuovi bisogni delle persone e del territorio; per creare imprese e lavoro bisogna rilanciare un nuovo Welfare, anzi 2: il Welfare delle persone e il Welfare  del territorio.

7.     E poi la partecipazione, a tutti i livelli: nelle imprese, facendo in modo che le competenze siano pienamente e responsabilmente impiegate (e non usate e “scartate”, come denuncia Papa Francesco); nelle comunità (di paese, di quartiere, di città, di area vasta) coinvolgendo i cittadini; nel percorso decisionale che nel Parlamento deve vedere la sintesi di momenti precedenti di confronto e partecipazione e non una discussione a priori (tantomeno a posteriori di decisioni già assunte in altri luoghi).

8.     La partecipazione non è la rinuncia ai propri punti di vista o alla testimonianza dei propri bisogni e dei propri interessi, è il momento in cui essi si combinano con interessi più generali per determinare stadi più larghi di benessere.

9.     Se la dialettica sociale e politica si accontentano dell’autostima non si farà molta strada, non si costruirà un Paese più sostenibile per le prossime generazioni.

10.  Le città e i territori possono diventare il luogo in cui la domanda (i bisogni sociali) spingono la politica e le istituzioni di governo a dare risposte più concrete e coerenti. 

Gaetano Sateriale e Maurizio Castro

Maurizio Castro

Maurizio Castro

In evidenza

INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

La manifattura italiana nella fotografia di Confindustria: colonna dell’economia nazionale, genera il 15% del Pil, il 35% degli investimenti e metà dell’intera spesa in R&S

26 Novembre 2025
Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

26 Novembre 2025
Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

26 Novembre 2025
Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

Manovra, Confcommercio: la detassazione va estesa anche ai contratti rinnovati nel 2024

26 Novembre 2025
Il primato di Augusta Restelli. Un ricordo della prima donna che scrisse la parola parità in Cisl

Il primato di Augusta Restelli. Un ricordo della prima donna che scrisse la parola parità in Cisl

26 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi