• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 11 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La Terza Globalizzazione

La Terza Globalizzazione

di Gigi Agostini
6 Luglio 2020
in Blog

Se la prima globalizzazione, conseguente al collasso dell’Urss, è segnata dall’ Unilateralismo  americano, Unilateralismo governato principalmente dalle grandi cinque banche di Wall Street, la seconda globalizzazione, conseguente alla grande crisi del 2007, ha configurato una globalizzazione sempre piu’ multipolare, seconda globalizzazione che vede  la Cina ed il Partito Comunista cinese come soggetto emergente.

Con la pandemia del coronavirus si affaccia una terza  globalizzazione  di cui già è possibile intravedere il carattere dominante :una rimodulazione della globalizzazione verso macro aree regionali sempre più autosufficienti.

Il mercato interno unico europeo diventa il nuovo teatro/operazioni.

L’Europa stà sulla linea di intersecazione di due processi: Nuova dinamica dei mercati e nuova rinazionalizzazione/riteritorializzazione degli interessi.

Sempre più stretta tra Partnership Atlantica in calo e Competitività cinese in crescita, (vale ricordare la recente acquisizione cinese di Kuka, impresa ipertecnologica), con la spinta finale del Coronavirus, l’Unione Europea rompe gli indugi.

La Commissione lancia il progetto della Next Generation. Un salto impensabile, se pensiamo che  finora la azione della Commissione si era sempre esaurita  nella missione della affermazione della libera concorrenza.

Il Progetto Next Generation fa riferimento diretto al bilancio della Commissione e inquadra la distribuzione di ingenti risorse in una chiara visione strategica imperniata sul debutto di una vera politica industriale, centrata a sua volta sulla creazione di Campioni Europei.

Modello Fincantieri/Stx.

Politica industriale che fino ad oggi era una specie di tabù assoluto. Green Deal e Rivoluzione Digitale, come ripete in continuazione il commissario T.

Breton.

Investire e difendere una Europa più Integrata; una Europa più integrata ha a disposizione un mercato interno unico di potenzialità senza eguali.

La nuova strategia rappresenta un salto di qualità anche se costretto dagli eventi.

Dalla forza delle cose, come diceva Saint-Just.

Piano/Progetto Europeo quindi, all’interno del quale collocare le scelte dei singoli Paesi.

Piano/Progetto da replicare all’interno dei singoli Paesi ,con un ruolo /guida dello Stato e Quindi dei Governi dei singoli Stati.

Definire tale Piano, con le rispettive risorse ed obiettivi è compito dei singoli paesi, attraverso un confronto alla luce del sole tra tutti i soggetti, a partire dalle grandi forze sociali.

Una grande occasione per tutte le forze che mirano al governo del Paese.

Fa pena una Destra che sfugge dal confronto come ancor di più Fa una pena infinita, ma non sorprende, che da tante forze sociali, a partire dalla Confindustria, l’unica parola d’ordine che perviene sia nella sostanza la sempiterna parola d’ordine della borghesia italiota: Prendi i soldi e scappa. La via degli Stati generali era la via giusta.

A ben vedere, inoltre, tra Partnership Atlantica in calo e Competizione Cinese in crescita ,si ricrea lo spazio economico-politico per un passo in avanti del processo di integrazione dell’Europa.

L’Europa può continuare la sua marcia verso l’integrazione solo se si renderà sia sempre più autonoma dagli Stati Uniti sia se saprà fronteggiare con efficacia la competizione che per la prima volta viene da Oriente. Trump o non Trump, Democratici Americani o meno.

Per le forze della Sinistra europea sarebbe un errore ottico pensare che l’integrazione europea sarebbe incentivata da una vittoria dei Democratici all’interno degli Stati Uniti.

La Pandemia ha rotto ancor più l’incantesimo, costringendo tutte le forze europee a guardare con nuovi occhi la questione del Mercato Unico Europeo.

Dimensione e Potenzialità di crescita del Mercato unico Interno, sua Vulnerabilità e sua Protezione, sono balzate al centro della scena come risposta improrogabile alla Pandemia.

La dimensione e le potenzialità di crescita del mercato unico interno sono enormi: questo spiega il progetto Next Generation e soprattutto l’atteggiamento della Germania.

La vulnerabilità indica anche la direzione verso cui indirizzare i flussi di investimento, creando attraverso la costituzione dei Campioni Europei, imprese in grado di reggere l’urto dei competitori esterni;

La protezione, indica le misure istituzionali e normative in grado di impedire nuovi casi tipo Kuka.

Per la Sinistra e per il Sindacato Confederale si aprono Spazi di Iniziativa inediti, sia a livello continentale che nazionale.

A due condizioni: per la Sinistra (Neosocialista) la riscoperta del ruolo dello stato, delle politiche di programmazione/pianificazione e l’uscita dall’Atlantismo, in taluni persino oltranzista; (fa specie in questa costellazione, per non dire peggio, l’atteggiamento di molti ex comunisti che avevano trovato nell’atlantismo un porto sicuro alle loro ansie di riconoscimento).

Per il Sindacato Confederale, tornare ad affrontare il grande tema del Modello di Sviluppo, cogliere cioè l’occasione per fermare la deriva di corporativizzazione progressiva del lavoro, vera cifra di questi anni, Corporativizzazione che, propugnata o subita, ha comunque ridotto il glorioso sindacato confederale italiano a poco più delle storiche vecchie sigle.

 

Gigi Agostini

Gigi Agostini

Gigi Agostini

Ex dirigente Cgil

In evidenza

INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU LEGGE DI BILANCIO

Manovra, iniziato a Palazzo Chigi l’incontro tra Governo e sindacati

10 Ottobre 2025
Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco, tavolo al Mimit sulla cessione del comparto Defence a Leonardo. Incontro con Tata Motors per la divisione civile il 28 ottobre

10 Ottobre 2025
Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

10 Ottobre 2025
Istat, nel III trim tasso disoccupazione stabile all’11,2%, aumentano precari

Industria, Istat: ad agosto produzione in calo, -2,4% mese e -2,7% anno

10 Ottobre 2025
Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

10 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi