• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 15 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - L’Annuario del lavoro 2020

L’Annuario del lavoro 2020

22 Dicembre 2020
in Newsletter

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:16.0pt;
mso-bidi-font-size:13.0pt;
font-family:”Garamond”,serif;
mso-fareast-language:EN-US;}

Anche quest’anno è stato pubblicato L’Annuario del lavoro, il tredicesimo da quando nel 2008 abbiamo avviato questa iniziativa. Ne riportiamo qui la copertina che riprende un’opera del grande Diego Rivera. Il volume è già stato consegnato a tutti coloro che si erano prenotati. Chi volesse acquistarne una o più copie può chiederlo con una e-mail al nostro indirizzo segreteria@ildiariodellavoro.it. Il prezzo di copertina del volume è pari a € 70,00 ma noi lo vendiamo direttamente a  € 50,00 iva compresa.

Di seguito riportiamo la prefazione al volume scritta da Massimo Mascini.

Non ce lo scorderemo presto questo 2020. Era cominciato male, con l’economia in affanno e la certezza che presto saremmo entrati in recessione. Poi è piombata la pandemia che ha sconvolto abitudini e prospettive. Il danno economico è stato fortissimo, non fosse che perché si sono persi almeno 500mila posti di lavoro e almeno altrettanti ne cadranno quando finirà il blocco dei licenziamenti. Le relazioni industriali invece hanno retto bene. Le grandi aziende e tantissime delle medie hanno cercato e trovato fin dal primo momento accordi con le rappresentanze sindacali per regolare l’attività e dare sicurezza ai lavoratori. Più difficile il dialogo tra i soggetti nazionali, le confederazioni. Imprenditori e sindacalisti hanno litigato un bel po’ per capire cosa doveva chiudere, cosa invece poteva restare aperto. Con una curiosa inversione di tendenza, perché a differenza di quanto sempre avviene, gli imprenditori volevano tenere aperte le fabbriche, i sindacalisti invece tendevano a tenere a casa tutti i lavoratori. Ma un accordo, soddisfacente per tutti, alla fine è stato trovato. E il paese nel complesso ha retto. Chiusi in casa, senza poter incontrare nessuno per mesi, lontani dai loro cari, gli italiani hanno saputo reagire. Hanno retto alle chiusure che si estendevano, non hanno fatto cadere le speranze.

Poi la morsa si è allentata, è ripresa la vita, anche se eravamo tutti un po’ stonati da questa lunga vacanza. Qualcuno si è illuso che tutto fosse finito, come ci si augurava continuamente durante il lockdown, e ha allentato le difese e le attenzioni. Ma non era finita lì, dopo l’estate è tornata la pandemia, cattiva come nei primi mesi. Eravamo un po’ più preparati, ma nemmeno tanto considerando l’impennata dei contagi, dei ricoveri e, purtroppo, dei decessi. Ma soprattutto in questa seconda ondata è mancata la coralità, non abbiamo pensato tutti allo stesso modo, ha vacillato la coesione sociale. Ciascuno, per lo più, si è rinchiuso nel proprio intimo, tutti attenti ai propri interessi, pochi certi di non essere stati offesi o al massimo raggirati. Tanti hanno creduto opportuno scendere in piazza per manifestare pubblicamente il loro malessere. E’ tornato il rancore. La prospettiva è quella di resistere fino a quando non sarà distribuito, a tanti se non subito a tutti, il vaccino, che dovrebbe salvarci. Ma in tanti pensano che non finirà presto e che magari arriverà un altro virus. E allora davvero non sarà più tutto come prima.

In questi mesi difficili anche per le relazioni industriali si è affacciato un nuovo protagonista, che ha subito occupato la scena, il presidente di Confindustria Carlo Bonomi. Ha suscitato fin dalle prime battute un grande interesse perché dichiarava di voler portare Confindustria fuori dalle secche nelle quali si era impantanata, fuori dal cono d’ombra in cui si era rinchiusa. Una prospettiva condivisa da tutti perché Confindustria rappresenta uno dei grandi players della vita economica e sociale e la sua assenza non può che rappresentare un danno per l’intero paese. Ma è stato subito chiaro che non sarebbe stato facile risalire la china, anche perché Bonomi ha mostrato di avere fretta, mentre forse una politica e un comportamento più accorti avrebbero potuto portare risultati migliori. Per non sbagliare e non farsi imbrigliare in un gioco che non gli piaceva il nuovo presidente di Confindustria ha creduto bene di attaccare, anche abbastanza duramente, i suoi interlocutori privilegiati, il governo e i sindacati.

Al governo ne ha dette di tutti i colori, accusandolo di non avere una visione d’insieme della politica che serviva al paese, di far più danni del Coronavirus, almeno nell’economia, in pratica di non essere all’altezza della situazione. Accuse forti, forse anche giustificate dalle indecisioni e soprattutto dai ritardi del governo, non sollecito come sarebbe necessario nell’affrontare, oltre all’emergenza sanitaria, anche quella economica e quella sociale. Un attacco duro, che però si è scontrato con il muro di gomma eretto dal governo, nel quale tutte le spinte si sono attenuate. Più forte, forse, l’attacco portato al fortino sindacale, perché il presidente di Confindustria ha pensato di giocare la partita sul terreno dei rinnovi contrattuali. Un terreno difficile, perché per il sindacato i contratti sono la base della propria azione, e la loro salvaguardia è fuori discussione. Il risultato è stato da un lato la paralisi, anche se non totale, delle trattative contrattuali, e dall’altro la mancata partenza di un dialogo, a due voci o a tre, sui problemi di fondo del paese. Ed era questo invece il campo nel quale scontrarsi e magari incontrarsi, perché il paese mostra tutti i ritardi e le deficienze che aveva anche prima della pandemia e così si va solo a sbattere, ma l’Italia ha la possibilità di affrontare queste difficoltà perché ha ricevuto dall’Europa con il Recovery Fund le risorse, molto ampie, che potrebbero permettere un vero salto in avanti. Ma la partita non è chiusa, al contrario è ancora tutta da giocare.

 

                                                                          *  *  *

Questo Annuario è dedicato a Lauralba Bellardi e a Maria Gabriella Cantalamessa, due grandi amiche di tutti noi del Diario del lavoro. Lauralba, grande esperta di relazioni industriali, allieva prediletta di Gino Giugni, ci aveva aiutato dalla prim’ora a ideare e realizzare l’Annuario del lavoro e ci è stata vicina fino all’ultimo. Maria Gabriella era la nostra art director, con la sua grande capacità ha fatto più bello il nostro lavoro regalandoci bellezza e grazia. Questo anno terribile ce le ha portate via. Non usciranno mai dai nostri cuori.

redazione

redazione

In evidenza

Confederquadri contro le decisioni di Giovannini

Pensioni, Uil: il nostro sistema è una bomba sociale, serve una vera riforma

15 Settembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Giustizia, Landini: sostegno ai lavoratori precari in sciopero

15 Settembre 2025
Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

15 Settembre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a luglio export +1,2% su mese, +7,3% su anno. Volano le esportazioni verso gli Usa: +24,1% rispetto a luglio 2024

15 Settembre 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi