• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - L’Ape di Renzi prende il volo

L’Ape di Renzi prende il volo

5 Maggio 2016
in La nota

Botta e risposta. A fine mattinata di mercoledì 4 maggio, Cesare Damiano, deputato Pd e Presidente della Commissione lavoro della Camera, aveva detto di apprezzare le recenti dichiarazioni di Tommaso Nannicini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, “secondo cui il Governo intende affrontare la questione della flessibilità in uscita”. Ed ecco che, appena dopo poche ore, è lo stesso Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a scrivere, rispondendo a una domanda ricevuta sul suo profilo Facebook, che il Governo sta lavorando per mettere a punto un dispositivo relativo alla flessibilità in uscita. “Si chiamerà Ape”, che, a quanto si comprende, sta per Anticipo pensione. Una risposta improvvisata? No perché, secondo Renzi, il simbolo e il logo sono già pronti.

Flessibilità è una parola che, nel gergo politico-economico, viene usata, da qualche anno, come il prezzemolo. Ma in questo caso, è bene dirlo subito, stiamo parlando di un certo grado di flessibilità nelle uscite dal lavoro verso il pensionamento. Un problema che è diventato sempre più acuto dopo la riforma che porta il nome del Ministro del Lavoro del governo Monti, la professoressa Elsa Fornero. Una riforma che infatti, secondo Damiano, ha “irrigidito” il nostro sistema previdenziale, avendo prolungato l’età pensionabile in termini secchi e cioè senza prevedere una fase di transizione in cui vi fosse una sua crescita graduale.

A prima vista si potrebbe pensare che, con la sua uscita serale, Renzi abbia voluto rispondere a Damiano. Ma in realtà le cose sono più complicate.

Per capire qualcosa di più di questo scambio di dichiarazioni, bisogna innanzitutto notare che si tratta di uno scambio asimmetrico. In mattinata, Damiano si era espresso con il massimo della formalità possibile, da parte sua. Aveva preso la parola, infatti, nel corso di una conferenza stampa convocata nella sala stampa di Montecitorio. L’incontro con i giornalisti era stato indetto, su iniziativa della Associazione Lavoro & Welfare, per presentare motivazioni e scopi di una petizione online lanciata sul sito www.progressi.org a sostegno della proposta di legge n.857/ 2013, di cui lo stesso Damiano è fra i primi firmatari assieme alla deputata Pd Maria Luisa Gnecchi e al sottosegretario Pier Paolo Baretta, anch’egli Pd.

Tale proposta di legge punta a rendere possibile una certa flessibilità in uscita, consentendo di lasciare il lavoro “con un anticipo fino a quattro anni rispetto ai requisiti oggi previsti” e con “penalizzazioni accettabili”. La proposta prevede, inoltre, che i lavoratori cosiddetti “precoci”, ovvero quelli che hanno cominciato a lavorare quando erano ancora molto giovani, possano “andare in pensione con 41 anni di contribuzione”, indipendentemente dall’età anagrafica e senza alcuna penalizzazione.

In serata, invece, Renzi ha parlato sì per la prima volta di questo suo progetto “Ape”, ma lo ha fatto, come detto, cogliendo l’occasione della risposta a una domanda ricevuta su Facebook. Insomma, il massimo dell’informalità. Che però non significa necessariamente anche il massimo dell’occasionalità. Come si è visto, infatti, alcuni giorni fa il neo-sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Nannicini, aveva fatto qualche accenno alla possibilità che il Governo prendesse in mano la questione della flessibilità in uscita dal lavoro verso l’accesso alla pensione. Inoltre, a quanto pare, i tecnici di Palazzo Chigi non si sono fatti trovare impreparati e hanno prospettato, ai giornalisti che li hanno contattati, ipotesi relativamente dettagliate circa i contenuti di un provvedimento legislativo concepito per andare in questa direzione.

Circa queste ipotesi, non pare per adesso il caso di tentare di darne una descrizione più ravvicinata, visto che si tratta solo di cenni informali a possibilità ancora abbastanza vaghe. Ci sono però un paio di aspetti delle cose scritte da Renzi, o suggerite dal suo entourage, che meritano di essere già affrontati.

La prima questione è quella relativa al veicolo legislativo e, quindi, ai tempo di questa possibile iniziativa. Infatti, si parla ormai esplicitamente della legge di stabilità per il 2017. Se ciò fosse vero, vorrebbe dire che le nuove norme dovrebbero essere discusse e approvate entro il corrente anno, ma comincerebbero poi  a produrre  i loro effetti non prima dell’inizio dell’anno prossimo. In passato, invece, si era parlato di un provvedimento che iniziasse a produrre effetti concreti già nel corso del 2016.

La seconda questione è quella delle penalizzazioni, ovvero delle decurtazioni che gli assegni pensionistici dovrebbero subire, per quei lavoratori che anticipassero il loro pensionamento rispetto a quanto previsto dalle regole oggi vigenti. La posizione espressa da Cgil, Cisl e Uil nelle manifestazioni tenute su base locale sabato 2 aprile, posizione ricordata peraltro nel corso della citata conferenza stampa da parte dell’on. Gnecchi, è avversa a qualsiasi forma di penalizzazione. La proposta 857, invece, contempla l’introduzione di penalizzazioni definite nella petizione come “accettabili”. Penalizzazioni ancora non definite dovrebbero, con ogni probabilità,  essere parte anche della proposta su cui il Governo, secondo quanto anticipato da Renzi, sta lavorando.

La terza questione, forse la più spinosa, è quella del meccanismo che consentirebbe materialmente le uscite dal lavoro anticipate rispetto ai criteri fissati dalla legge Fornero. Ma occorre dire che rispetto a questa terza questione ci sono due aspetti da prendere in considerazione.

Primo aspetto. Sia i sindacati che la 857 sembrano pensare a quella che oggi Damiano ha definito, in una sua dichiarazione di replica a Renzi, come una “misura strutturale”. A quanto si comprende, il Governo starebbe pensando, invece, a una misura che potrebbe durare due o tre anni, cioè quel tanto che sarebbe necessario per consentire pensionamenti anticipati ai lavoratori nati fra il 1951 e il 1953, cioè a quelli più fortemente penalizzati dallo “scalone” introdotto dalla Fornero.

Secondo aspetto. A quanto si apprende, pare che il Governo stia pensando a un meccanismo complesso che consentirebbe ai dipendenti di ritirarsi dal lavoro ricevendo inizialmente determinati corrispettivi di reddito da soggetti terzi, come gli istituti di credito, che sarebbero poi gradualmente rimborsati dall’Inps grazie alle previste penalizzazioni. Nella conferenza stampa di ieri, i promotori della petizione si sono invece espressi a favore di pensionamenti penalizzati sì, ma veri e propri fin dall’inizio.

Come si vede, la materia è complessa  e, quando ci si troverà di fronte a proposte definite, come il possibile testo unificato delle proposte giacenti in Parlamento o come le ancora inedite proposte di fonte governativa, ci sarà tempo e modo per farne un esame ravvicinato.

Per adesso, si tratta di prendere nota del fatto che, su questa stessa materia, l’Esecutivo guidato da Matteo Renzi sta mostrando di non essere insensibile alle voci che si sono da tempo levate invocando una revisione almeno di alcuni aspetti della riforma Fornero. Voci sindacali, certo, ma anche interne al Parlamento e, soprattutto, al Pd. E questa, di per sé, non è una piccola novità.

Intanto, le firme raccolte in calce alla petizione su progressi.org hanno superato la soglia delle 15.000.

@Fernando_Liuzzi

Tags: Pensioni
redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi