• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - LAVORO 4.0

LAVORO 4.0

27 Ottobre 2018
in Calendario

Convegno nazionale

LAVORO 4.0
Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova
Bologna 25-27 ottobre 2018

25 ottobre – Giovedì pomeriggio
dalle ore 14,00 – Registrazione partecipanti – Palazzo Re Enzi – Piazza del Nettuno

ore 14,30 Assemblea Generale degli Associati – Palazzo Re Enzo

ore 16,30 – Registrazione partecipanti
Saluti di apertura: Aldo Bottini – Presidente AGI
Salvatore Sica – Ordinario di Istituzioni di Diritto privato Università di Salerno, Avvocato componente Cng, Vicepresdiente Scuola superiore dell’Avvocatura
Andrea Del Re – Avvocato giuslavorista, Comitato direttivo Scuola superiore della Magistratura responsabile corsi Diritto del Lavoro

Seminario aperto
“Il linguaggio degli avvocati”

Il Convegno Nazionale Bologna 2018 è stato accreditato dal CNF per n. 12 crediti in materia specialistica per i lavori di venerdì 26 e sabato 27 ottobre 2018.
Il seminario di giovedì 25 ottobre 2018 è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna per n. 3 crediti di cui n. 2 in materia deontologica, e dall’Ordine dei Giornalisti per n. 3 crediti.

Modera: Sandra Dorelli – Avvocato giuslavorista
Introduce: Gianrico Carofiglio – Ex magistrato e scrittore
Giovanni Rossi – Presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna
Giovanni Mammone – Primo Presidente della Corte di Cassazione
Guglielmo Gulotta – Psicologo Forense, Avvocato, già Ordinario di Psicologia giurdica Università di Torino
Celestina Tinelli – Avvocata, Consigliere Cnf, coordinatrice commissione Rapporti con il Csm
Peter Gomez – Direttore ilfattoquotidiano.it
Stefania Cavagnoli – Professoressa associata di Linguistica generale e applicata Università di Roma Tor Vergata

Ore 19,30 – Aperitivo di benvenuto

26 ottobre – Venerdì mattina
Sessione plenaria – Palazzo Re Enzo – Salone del Podestà

dalle ore 08,30 – Registrazione partecipanti

ore 9,00 – Apertura dei lavori

Saluti e interventi alle autorità

“Fondata sul lavoro”
I 70 anni della Costituzione della Repubblica Italiana


Aldo Bottini
– Presidente AGI
Luigi Andrea Cosattini – Presidente AGI Emilia Romagna
Virgilio Merola – Sindaco di Bologna
Giovanni Berti Arnoaldi Veli – Presidente CDA Bologna

Il presidente Giorgio Lattanzi e i giudici della Corte costituzionale
conversazione videoregistrata

ore 9,30 – Relazioni introduttive
Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

Fiorella Lunardon – Ordinario di Diritto del Lavoro Università di Torino, Avvocato giuslavorista
Adalberto Perulli – Ordinario di Diritto del Lavoro Università di Venezia. Avvocato giuslavorista

ore 11,00 – Coffee Break

ore 11,30 – Lavoro e nuove tecnologie in azienda

Alberto Vacchi – Presidente di Confindustria Emilia
Maurizio Landini – Segretario confederale Cgil

intervistati da Alberto Orioli – Vicedirettore de Il Sole-24 Ore

26 ottobre – Venerdì pomeriggio
Sessioni Workshop dalle ore 14,30 alle ore 18,30

1° – Mansioni e inquadramenti nel mutato quadro tecnologico/normativo
Coordina: Maddalena Boffoli – Avvocato giuslavorista

Carlo Pisani – Ordinario di Diritto del Lavoro Università Roma “Tor Vergata”, Avvocato giuslavorista
Andrea Bordone – Avvocato giuslavorista
Stefano Brusati – Magistrato Presidente del Tribunale di Piacenza

2° – Il licenziamento tecnologico: nozione di gmo e forma della comunicazione
Coordina: Alberto Piccinini – Avvocato giuslavorista

Carlo Cester – Professore emerito dell’Università di Padova, Avvocato giuslavorista
Maria Colosimo – Avvocato giuslavorista
Elena Boghretich – Magistrato, sezione Lavoro Corte di Cassazione

3° – I nuovi confini dei contratti di lavoro tra autonomia, collaborazioni e subordinazione
Coordina: Gigliola Pirotta
– Avvocato giuslavorista

Luisa Corazza
– Ordinario di Diritto del Lavoro Università del Molise Consulente del Presidente della Repubblica e per le questioni di carattere sociale
Marco Marazza – Ordinario di Diritto del Lavoro “Università Mercatorum”
Carlo Sorgi – Magistrato, Presidente della sezione lavoro, Tribunale di Bologna

4° – Nuove potenzialità di controllo e forme di tutela
Coordina: Andrea Bortoluzzi – Avvocato giuslavorista

Luisa Amoriello
– Avvocato giuslavorista
Gianandrea Giancotti – Avvocato giuslavorista
Carlo Zoli– Ordinario di Diritto del Lavoro Università di Bologna, Avvocato giuslavorista

5° – Rivoluzione digitale e occupazione: politiche attive e passive

Coordina: Alessandro Ferroni – Avvocato giuslavorista

Michelangelo Salvagni – Avvocato giuslavorista
Domenico Garofalo – Ordinario di Diritto del lavoro Università di Bari, Avvocato giuslavorista
Giampietro Castano – Responsabile gestione Vertenze Imprese in crisi del MISE

6° – Gli aspetti obbligatori del contratto di lavoro nell’area digitale – retribuzione, orari, conciliazione vita e lavoro, welfare

Coordina: Mario Cammarata – Avvocato giuslavorista

Ilaria Milianti
– Avvocato giuslavorista
Filippo Maria Giorgi – Avvocato giuslavorista
Giampiero Falasca – Avvocato giuslavorista

ore 21,00 – Cena degli associati, Salone del Podestà

27 ottobre – Sabato mattina

Sessione plenaria Tavola Rotonda – Palazzo Re Enzo – Salone del Podestà

ore 8,30 – Registrazione partecipanti

Ore 9,00 – Conversazione sul futuro del lavoro

Romano Prodi – Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
Intervistato da Paolo Giacomin – Direttore QN – il Resto del Carlino

ore 9,40 – Tavola rotonda
Nuove tutele della privacy
Regolamento Europeo whistleblowing, tracciabilità e sicurezza

* in attesa di conferma

Introduce e coordina
:
Giusella Finocchiaro – Ordinario di Diritto privato e Diritto di Internet Università di Bologna, Avvocata
Giovanni Buttarelli – Garante Europeo della Protezione dei dati
Augusta Iannni – Vicepresidente del Garante della Privacy
Raffaele Cantone * – Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
Franco Toffoletto – Avvocato Giuslavorista

ore 11,00 – Coffee Break

ore 11,30 – Tavola rotonda
La tecnologia corre, la legge rincorre – progetti italiani e scenari europei

Patrizio Bianchi – Ordinario di Economia applicata; Assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca Emilia-Romagna
Lucia Serena Rossi – Giudice Corte di giustizia dell’Unione europea – Lussemburgo, Ordinario di Diritto dell’Unione europea Università di Bologna, Avvocata
Tom Wambeke – Resp. Progetti educativi sulle innovazioni tecnologiche, OIL
Thomas Manfredi – Analisi del mercato e delle Politiche del lavoro, OCSE
Maurizio Del Conte – Presidente ANPAL, docente di Diritto del lavoro Univ. Bocconi, Avvocato
Piergiovanni Alleva – già Ordinario di Diritto del lavoro; componente del Consiglio regionale dell’Emilia Romagna, Avvocato

ore 12,30 – Conclusione dei lavori – Aldo Bottini – Presidente AGI

redazione

redazione

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi