• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - LAVORO 4.0

LAVORO 4.0

27 Ottobre 2018
in Calendario

Convegno nazionale

LAVORO 4.0
Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova
Bologna 25-27 ottobre 2018

25 ottobre – Giovedì pomeriggio
dalle ore 14,00 – Registrazione partecipanti – Palazzo Re Enzi – Piazza del Nettuno

ore 14,30 Assemblea Generale degli Associati – Palazzo Re Enzo

ore 16,30 – Registrazione partecipanti
Saluti di apertura: Aldo Bottini – Presidente AGI
Salvatore Sica – Ordinario di Istituzioni di Diritto privato Università di Salerno, Avvocato componente Cng, Vicepresdiente Scuola superiore dell’Avvocatura
Andrea Del Re – Avvocato giuslavorista, Comitato direttivo Scuola superiore della Magistratura responsabile corsi Diritto del Lavoro

Seminario aperto
“Il linguaggio degli avvocati”

Il Convegno Nazionale Bologna 2018 è stato accreditato dal CNF per n. 12 crediti in materia specialistica per i lavori di venerdì 26 e sabato 27 ottobre 2018.
Il seminario di giovedì 25 ottobre 2018 è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna per n. 3 crediti di cui n. 2 in materia deontologica, e dall’Ordine dei Giornalisti per n. 3 crediti.

Modera: Sandra Dorelli – Avvocato giuslavorista
Introduce: Gianrico Carofiglio – Ex magistrato e scrittore
Giovanni Rossi – Presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna
Giovanni Mammone – Primo Presidente della Corte di Cassazione
Guglielmo Gulotta – Psicologo Forense, Avvocato, già Ordinario di Psicologia giurdica Università di Torino
Celestina Tinelli – Avvocata, Consigliere Cnf, coordinatrice commissione Rapporti con il Csm
Peter Gomez – Direttore ilfattoquotidiano.it
Stefania Cavagnoli – Professoressa associata di Linguistica generale e applicata Università di Roma Tor Vergata

Ore 19,30 – Aperitivo di benvenuto

26 ottobre – Venerdì mattina
Sessione plenaria – Palazzo Re Enzo – Salone del Podestà

dalle ore 08,30 – Registrazione partecipanti

ore 9,00 – Apertura dei lavori

Saluti e interventi alle autorità

“Fondata sul lavoro”
I 70 anni della Costituzione della Repubblica Italiana


Aldo Bottini
– Presidente AGI
Luigi Andrea Cosattini – Presidente AGI Emilia Romagna
Virgilio Merola – Sindaco di Bologna
Giovanni Berti Arnoaldi Veli – Presidente CDA Bologna

Il presidente Giorgio Lattanzi e i giudici della Corte costituzionale
conversazione videoregistrata

ore 9,30 – Relazioni introduttive
Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

Fiorella Lunardon – Ordinario di Diritto del Lavoro Università di Torino, Avvocato giuslavorista
Adalberto Perulli – Ordinario di Diritto del Lavoro Università di Venezia. Avvocato giuslavorista

ore 11,00 – Coffee Break

ore 11,30 – Lavoro e nuove tecnologie in azienda

Alberto Vacchi – Presidente di Confindustria Emilia
Maurizio Landini – Segretario confederale Cgil

intervistati da Alberto Orioli – Vicedirettore de Il Sole-24 Ore

26 ottobre – Venerdì pomeriggio
Sessioni Workshop dalle ore 14,30 alle ore 18,30

1° – Mansioni e inquadramenti nel mutato quadro tecnologico/normativo
Coordina: Maddalena Boffoli – Avvocato giuslavorista

Carlo Pisani – Ordinario di Diritto del Lavoro Università Roma “Tor Vergata”, Avvocato giuslavorista
Andrea Bordone – Avvocato giuslavorista
Stefano Brusati – Magistrato Presidente del Tribunale di Piacenza

2° – Il licenziamento tecnologico: nozione di gmo e forma della comunicazione
Coordina: Alberto Piccinini – Avvocato giuslavorista

Carlo Cester – Professore emerito dell’Università di Padova, Avvocato giuslavorista
Maria Colosimo – Avvocato giuslavorista
Elena Boghretich – Magistrato, sezione Lavoro Corte di Cassazione

3° – I nuovi confini dei contratti di lavoro tra autonomia, collaborazioni e subordinazione
Coordina: Gigliola Pirotta
– Avvocato giuslavorista

Luisa Corazza
– Ordinario di Diritto del Lavoro Università del Molise Consulente del Presidente della Repubblica e per le questioni di carattere sociale
Marco Marazza – Ordinario di Diritto del Lavoro “Università Mercatorum”
Carlo Sorgi – Magistrato, Presidente della sezione lavoro, Tribunale di Bologna

4° – Nuove potenzialità di controllo e forme di tutela
Coordina: Andrea Bortoluzzi – Avvocato giuslavorista

Luisa Amoriello
– Avvocato giuslavorista
Gianandrea Giancotti – Avvocato giuslavorista
Carlo Zoli– Ordinario di Diritto del Lavoro Università di Bologna, Avvocato giuslavorista

5° – Rivoluzione digitale e occupazione: politiche attive e passive

Coordina: Alessandro Ferroni – Avvocato giuslavorista

Michelangelo Salvagni – Avvocato giuslavorista
Domenico Garofalo – Ordinario di Diritto del lavoro Università di Bari, Avvocato giuslavorista
Giampietro Castano – Responsabile gestione Vertenze Imprese in crisi del MISE

6° – Gli aspetti obbligatori del contratto di lavoro nell’area digitale – retribuzione, orari, conciliazione vita e lavoro, welfare

Coordina: Mario Cammarata – Avvocato giuslavorista

Ilaria Milianti
– Avvocato giuslavorista
Filippo Maria Giorgi – Avvocato giuslavorista
Giampiero Falasca – Avvocato giuslavorista

ore 21,00 – Cena degli associati, Salone del Podestà

27 ottobre – Sabato mattina

Sessione plenaria Tavola Rotonda – Palazzo Re Enzo – Salone del Podestà

ore 8,30 – Registrazione partecipanti

Ore 9,00 – Conversazione sul futuro del lavoro

Romano Prodi – Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
Intervistato da Paolo Giacomin – Direttore QN – il Resto del Carlino

ore 9,40 – Tavola rotonda
Nuove tutele della privacy
Regolamento Europeo whistleblowing, tracciabilità e sicurezza

* in attesa di conferma

Introduce e coordina
:
Giusella Finocchiaro – Ordinario di Diritto privato e Diritto di Internet Università di Bologna, Avvocata
Giovanni Buttarelli – Garante Europeo della Protezione dei dati
Augusta Iannni – Vicepresidente del Garante della Privacy
Raffaele Cantone * – Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
Franco Toffoletto – Avvocato Giuslavorista

ore 11,00 – Coffee Break

ore 11,30 – Tavola rotonda
La tecnologia corre, la legge rincorre – progetti italiani e scenari europei

Patrizio Bianchi – Ordinario di Economia applicata; Assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca Emilia-Romagna
Lucia Serena Rossi – Giudice Corte di giustizia dell’Unione europea – Lussemburgo, Ordinario di Diritto dell’Unione europea Università di Bologna, Avvocata
Tom Wambeke – Resp. Progetti educativi sulle innovazioni tecnologiche, OIL
Thomas Manfredi – Analisi del mercato e delle Politiche del lavoro, OCSE
Maurizio Del Conte – Presidente ANPAL, docente di Diritto del lavoro Univ. Bocconi, Avvocato
Piergiovanni Alleva – già Ordinario di Diritto del lavoro; componente del Consiglio regionale dell’Emilia Romagna, Avvocato

ore 12,30 – Conclusione dei lavori – Aldo Bottini – Presidente AGI

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi