• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Le pretese delle sardine

Le pretese delle sardine

di Tommaso Nutarelli
16 Dicembre 2019
in Blog
Le pretese delle sardine

Le sardine non chiedono, pretendono. Pretendono una classe politica che non sia in campagna elettorale permanente, che usi i canali istituzionali per comunicare e non i social, che bandisca ogni forma di violenza verbale – da equiparare alla violenza fisica – e che abroghi i decreti sicurezza. A un mese dal primo raduno di Bologna, le sardine sono chiamate alla prova di maturità.  Dopo 112 piazze, l’ultima è quella San Giovanni a Roma. È la piazza storica della sinistra, dei sindacati, e ora anche della destra. Per gli organizzatori le sardine sono 100mila, per la questura 35mila.

Ma, al di là dei numeri, l’aspetto più significativo è che per le sardine, almeno nelle intenzioni, inizia ufficialmente la fase due. La più difficile, dove basta uno scivolone per compromettere tutto il lavoro. Le intenzioni per il nuovo anno ci sono tutte. Diffondersi nelle periferie e nelle zone distanti dai grandi centri urbani, uniformare la comunicazione, insomma darsi un’identità precisa, riconoscibile. La parola partito o movimento non rientra ancora nel loro vocabolario. Dicono di non essere interessati ai sondaggi, che avrebbero sicuramente un effetto distraente. Ma Mattia Santori vede come obiettivo un possibile 25% di apprezzamento tra gli italiani. Con questi propositi si è concluso il day after di Piazza San Giovanni degli organizzatori.

Uno dei timori più diffusi tra i molti che in questo mese sono scesi in piazza è che le sardine si brucino, che la spontaneità e la trasparenza, sempre rivendicate dagli organizzatori, vengano meno. Gli errori commessi dal Movimento 5 Stelle, anch’esso nato nelle piazze, sono ben presenti nella mente delle sardine. Qualora si creasse un sito, fanno sapere gli organizzatori, non seguirebbe di certo le orme di Rousseau. Le premesse tra i due esperimenti sembrano essere diverse. I pentastellati, cresciuti all’ombra dei Vaffa Day, hanno sempre rivendicato il loro essere guastatori nei confronti della politica. Un retaggio dal quale non riescono a liberarsi. Con il risultato di fare in campagna elettorale promesse roboanti, difficilmente mantenibili. Un bipolarismo e una schizofrenia politica che li porta, non appena prendono una decisione da maggioranza, a fare una contromossa da opposizione, come a volersi purificare dal peccato appena commesso.

Dunque le sardine sono avvisate. Tenere il piede in due staffe non è possibile. Certo andare nelle piazze, partecipare, è fare politica, ma è solo un modo di farla. C’è anche l’aula. A volte grigia e sorda, ma comunque il luogo dell’elezione nel quale si esercita e si attua la democrazia parlamentare. Se le sardine, un giorno, vorranno varcarla, dovranno cambiare il proprio rapporto con la piazza. Dovranno apprezzare il significato e il senso della parola compromesso, e dovranno dialogare con tutti, anche con la destra.

Anche la destra sovranista sembra essere affetta da una qualche sorta di schizofrenia. Salvini non perde occasione per attaccare gli euroburocrati, immemore di aver vivacchiato per lungo tempo a Bruxelles, avendo collezionato, da europarlamentare, primati poco invidiabili, come l’elevato tasso di assenteismo. E fanno sorridere anche gli strali lanciati contro la casta da persone che dentro alla casta ci vivono da decenni. La destra ha sempre denigrato le sardine. Unica detentrice della volontà popolare, ha sempre visto le piazze delle sardine come enormi burattini manovrati dalle élite di sinistra. L’unico popolo Docg è quello mobilitato dalla destra, tutto il resto è un surrogato, un fake, una brutta imitazione che rasenta il tradimento. C’è poi la mancanza di idee delle sardine, altro cavallo di battaglia dei detrattori. Se Lega e Fratelli d’Italia ambiscono a guidare il paese, devono essere loro a mettere sul piatto proposte credibili e non faziose. Le sardine, con tutti i loro limiti, non hanno di certo l’onere di dire come governare l’Italia. Non è questo, per ora, il loro compito. Una destra dunque che sembra stare con l’orecchio teso per captare qualche buona idea e riproporla in salsa sovranista, variando ai soliti slogan, anche se purtroppo molto efficaci visti i tempi, su immigrati, tasse e manette. C’è poi la destra di CasaPound che, consapevole di non poter mai riempire San Giovanni, si è accodata al trend topic  #sardine per avere anche lei una fetta di visibilità, con il leader Di Stefano a magiare le sarde fritte nella piazza del duce.

C’è poi infine la sinistra che, di questi tempi, non sa proprio che pesci prendere. Frantumata in tanti atolli, più o meno piccoli, rischia di essere cancellata dal surriscaldamento climatico della politica nostrana. Una sinistra che ammicca, che getta l’amo nella piazza per vedere se è possibile ripescare qualcuno o qualcosa perso per strada. Le sardine si dicono pronte al dialogo, e per il momento la sinistra sorride, elogia la bellezza di questo movimento, rianimata da un senso di partecipazione che sembrava sopito. Ma c’è anche la sinistra del Partito Comunista di Marco Rizzo che, un po’ come la destra, accusa le sardine di essere manovrate da Monti, Prodi e le madamine di Torino. Il complottismo e la teoria del sospetto non risparmiano nessuno, ma sono un morbo bipartisan. Rizzo recrimina l’assenza di bandiere rosse in favore di quelle dell’Unione europea, non essendosi forse accorto che Bella ciao ha sempre risuonato in tutte le piazze delle sardine, e non accettando il fatto che i valori europei, benché continuamente bistrattati e messi alla berlina, sono oggi molto più unificanti e trasversali delle bandiere rosse.

Se dunque è vero che le battaglie si possono vincere nelle piazze, lo è altrettanto il fatto che la guerra si vince nelle urne.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi