• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - L’economia è politica, di Clara E. Mattei. Edizioni Fuori Scena

L’economia è politica, di Clara E. Mattei. Edizioni Fuori Scena

di Elettra Raffaela Melucci
13 Giugno 2024
in La biblioteca del diario
L’economia è politica, di Clara E. Mattei. Edizioni Fuori Scena

Secondo la definizione dettata dall’enciclopedia Treccani, tabù è il termine che indica «ogni atto proibito, oggetto intoccabile, pensiero non ammissibile alla coscienza». In questo lungo corso di wokismo e cancel culture – appena iniziato ma che sembra durare un secolo – questa declinazione è sovrestesa a molteplici ambiti e concetti del nostro ragionare o semplicemente del nostro colloquiare. Di certo è cosa buona e giusta tenersi alla larga da alcune accezioni – che poi, bastante una licenza di terza media, si possono parafrasare e passarla liscia -, ma in maniera nemmeno troppo controintuitiva questa fobia per alcune parole e/o immagini sterilizza il nostro ragionamento da concetti che invece sono pressoché fondamentali per la comprensione del corso delle cose e che nemmeno la parafrasi più acuta riuscirebbe a restituire. Quel corso delle cose che poi è lo specchio entro il quale si riflette la nostra immagine sempre più distorta. Ma non si tratta solo di brutte parole foriere di un passato nefasto – scrostate con il cancellino abrasivo del politically correct – o delle statue dei confederati – quando un regime crolla, le statue cadono -: questo accade anche con la filosofia, la politica, l’economia, la narrativa, la poesia. Oggi, per esempio, non è «ammissibile alla coscienza» parlare di “capitalismo”, di “lotta di classe”, di “sfruttamento dei lavoratori”, di “plusvalore”, di “lavoro salariato”: non sta bene nel nuovo secolo – ma nemmeno troppo alla fine di quello precedente – andare a saccheggiare il bagagliaio del passato per leggere il presente, per di più un kit concettuale che si associa a una rivoluzione impropriamente associata a sangue e violenza (le derive del revisionismo storico). Viviamo nel migliore dei mondi possibili, ci hanno detto, in cui alcune evidenti storture sono solo necessari errori di policy che tutti insieme (o meglio, la stragrande maggioranza) dobbiamo sopportare per consolidare il fantomatico bene comune. E se proprio dobbiamo criticare, parlarne, dibatterne, dobbiamo inventarci nuovi modi e nuovi termini che si adattino perfettamente a questo nuovo corso che, convinciamocene, sta andando alla grande. Evidentemente, però, le cose non stanno proprio così, perché tutto quello che c’è da dire è stato già detto, già pensato. Diciamo corsi e ricorsi, diciamo come ci pare, ma il meccanismo è questo. Il funzionamento del presente è copia carbone dei meccanismi del passato. E quindi non c’è nulla da fondare ex novo, c’è solo da rifondare, rinvasare in un nuovo terreno: parlare di “capitalismo”, di “lotta di classe”, di “sfruttamento dei lavoratori”, di “plusvalore”, di “lavoro salariato” è strettamente attuale e massimamente necessario se si vuole anche solo approcciare lo spirito del tempo che – udite udite – nuovo non è.

Con il suo nuovo libro L’economia è politica. Tutto quello che non vediamo dell’economia e che nessuno racconta (Fuori Scena, 186 pagine, 16,50 euro) Clara E. Mattei – giovane economista italiana che vive e lavora a New York, dove insegna alla prestigiosa New School for Social Research – recupera e rilancia con forza la lezione dei grandi classici, da Smith a Ricardo a Marx, attaccando in modo dirompente quella naturalizzazione dell’economia che ci porta a considerare quest’ultima come una scienza esatta, rigorosa, pura, definita da modelli matematici rispetto ai quali non possiamo fare nulla, solo adattarci, proprio in nome della favola che il nostro sistema economico rappresenti il migliore dei mondi possibili, il modo più eccezionale di produrre ricchezza e benessere. Pagine “esplicitamente militanti”, quelle di Mattei, che è chiara fin dall’inizio: «Ciò non significa rinunciare al rigore scientifico dell’indagine. Al contrario, vuol dire rivendicare l’inestricabile posizionamento sociale dell’intellettuale, che non può che essere situato nel mondo e, come ricordava Gramsci, organico alla lotta di classe. Prendo dunque consapevolmente una posizione anticapitalista, per andare al di là della mera critica al neoliberismo e per proporre un’analisi che auspico possa scuotere i lettori a partecipare a una vera trasformazione sociale».

Muovendo dalla decostruzione dell’economia ortodossa e rivitalizzando la tradizione di economica politica critica «che è stata condannata alla damnatio memoriae per la sia portata potenzialmente sovversiva», il libro incarna proprio il tentativo di fornire una nuova prospettiva emancipatrice, basata sulla necessità di esorcizzare la dannosa depoliticizzazione dell’economia operata dai tecnocrati con la connivenza della classe dirigente: «Non esistono problemi economici che non siano inevitabilmente anche problemi politici […] la nostra economia non è un oggetto esterno a noi […] l’economia siamo noi come persone in carne e ossa. Il “capitale” come “merce”, come denaro da investire, come ricchezza (espressa in Pil) esiste grazie a specifiche relazioni sociali e, in particolare, grazie al fatto che la maggioranza della popolazione globale non ha alternativa se non quella di vendere la propria capacità di lavorare per un basso salario ed essere retribuita meno rispetto al valora che produce. È questo “l’ordine del capitale”, di cui non parliamo mai ma che sta alla base della nostra società».

Le decisioni delle istituzioni economiche non sono mai “neutrali” o al servizio del “bene comune”, così come la forma attuale della nostra società, ovvero il capitalismo, non è qualcosa di “dato”. Questo processo, che Mattei chiama “naturalizzazione del capitalismo” e che ci porta a delegare molte decisioni fondamentali agli esperti senza intrometterci troppo nei loro affari, sono espressione della depoliticizzazione dell’economia che è stata condotta scientemente attraverso l’impiego di una terminologia fuorviante e inaccessibile. D’altra parte perché darsi la pena di capire se davvero stanno operando per il bene comune? Il nostro distacco, la depoliticizzazione, svolge dunque un ruolo di salvaguardia dello status quo, «rendendoci impotenti e rafforzando il nostro consenso passivo verso una società che opprime la maggioranza delle persone». Tuttavia il linguaggio tecnico nasconde una preoccupazione altamente politica per un sistema che gli stessi economisti e tecnocrati sanno bene non essere né eterno né tantomeno naturale. «La loro paura nei confronti di un disordine sociale che può far tremare l’economia capitalistica va di pari passo a soluzioni esplicitamente classiste, in cui la pillola amara deve ingoiarla sempre la gente comune». Ed è attraverso un’interessantissima lettura storica, dal primo dopoguerra ventennio fascita, che l’autrice ci dimostra che i tecnocrati sono consapevoli della fragilità dell’economia e di quanto questa sia basata su rapporti sociali «costruiti a partire da precise azioni collettive, che in quanto tali possono essere sovvertiti […] se le persone non accettano più la loro condizione di salariati a basso costo, crolla la base stessa del nostro sistema economico. Sono dunque le stesse azioni degli esperti che svelano come non vi sia nulla di più politico dell’operare per salvaguardare la nostra economia». Se il lavoratore è legato a una relazione di mercato, bisogna assicurarsi «che non vi siano alternative al vivere come lavoratori sfruttati». E lo si fa attraverso gli strumenti aggressivi delle politiche di austerità – fiscale, monetaria e industriale -, per affossare le masse e renderle più dipendenti dalle logiche di mercato: «L’austerità non è una generica azione sulla spesa pubblica intesa come un tutto, è invece un’azione politica che agisce sulla capacità di spesa delle persone e quindi interviene sulla qualità della vita della maggioranza della popolazione, lasciando sostanzialmente protetta e intoccata quell’élite che non vive del salario e dunque principalmente del proprio lavoro ma gode di rendite (immobiliari, finanziarie ecc.) e profitti». Allo stesso modo, poi, funziona il meccanismo della disoccupazione, «la regola del mercato», che «lungi dall’essere un problema per il nostro sistema economico, è anzi fortemente funzionale alla sua riproduzione […] la disoccupazione gioca un ruolo primario nel costruire un senso di impotenza materiale e psicologica rispetto a possibili alternative. Essa serve dunque come strumento di disciplina per far sì che i lavoratori accettino “l’ordine del capitale». E citando l’economista polacco Michal Kalechi, Mattei riflette: «All’interno del capitalismo, eliminare la disoccupazione poteva forse essere una possibilità tecnica ma certamente non era una possibilità politica, dato che “in un regime di continuo pieno impiego il licenziamento cesserebbe di agire come misura disciplinare”». Con un’ipotetica piena occupazione, infatti, «i lavoratori potrebbero ottenere sufficiente libertà politica da consentir loro di arrivare a contestare il fondamento stesso del capitalismo, ovvero il rapporto di sfruttamento».

La provocazione più interessante arriva all’ultimo, sostenendo che capitalismo e democrazia non siano compatibili: «Il suffragio universale dà l’impressione di avere il potere collettivo di decidere del futuro del nostro Paese», ma a un esame più attento «risulta evidente che tutti i partiti che ci governano, di qualsiasi colore siano, accettino quale presupposto indiscutibile il contesto capitalistico in cui operano». Riprendendo le parole di Ralph Miliband, aggiunge: «La lotta politica nei paesi capitalistici avanzati è stata uno scontro tra concezioni diverse del modo migliore di gestire lo stesso sistema economico e sociale, piuttosto che tra fautori di sistemi sociali radicalmente differenti». La democrazia elettorale, dunque, rafforza inconsapevolmente il consenso per le basi del capitalismo e delegare il potere alle banche centrali di dettare le condizioni di vita dei cittadini, ma anche l’operato dell’Unione Europea che «fin dal Trattato di Maastricht si fonda sul codice dell’austerità e appoggia i tecnocrati consentendo loro di proporre riforme istituzionali che colpiscono alla base i principi della democrazia», corona il progetto di austerità su cui si fonda l’attuale sistema economico, da proteggere a tutti i costi.

La parola d’ordine, dunque, è ripoliticizzare l’economia, o meglio, ri-democratizzarla,«per fare in modo che i cittadini si riapproprino delle scelte più importanti che regolano le basi stesse della loro vita», avvalendosi del potere trasformativo della lente critica per rompere con le categorie mistificanti a favore di una spiegazione semplice del nostro sistema economico da non considerare più come un ordine naturale delle cose. Il capitalismo può essere minato in una molteplicità di modi ed è in questo senso che bisogna avvalersi dell’intuizione gramsciana «secondo cui la conoscenza al contempo pratica e teorica può guidarci verso orizzonti nuovi ma a patto che ci mettiamo in gioco in prima persona». L’invocazione di Mattei è all’azione individuale e collettiva insieme, che parta dal basso, una rinnovata coscienza per riappropriarsi del bene che sia davvero comune a tutti, non solo all’1% più ricco. La consapevolezza politica è la chiave di questo processo trasformativo di riappropriazione dell’economia. Il cittadino «vive una servitù politica fondata su una servitù economica. La diseguaglianza di condizioni economiche (o meglio, la diseguaglianza delle posizioni all’interno dei rapporti di produzione) impedisce in effetti qualunque relazione genuinamente democratica tra esseri umani liberi. Parafrasando le parole del filosofo Zino Zini, non esiste libertà politica senza libertà economica, “che si perde quando la dipendenza dal mercato costringe la maggioranza delle persone a vendere la propria forza lavoro per sopravvivere». L’auspicio è di riappropriarsi della parola libertà: «La libertà economica significa invece emancipazione dallo sfruttamento e dal dominio impersonale. È libertà dalla centralità ossessiva e totalitaria della sfera economica. È una vera liberazione».

Ricco di riferimenti, citazioni e supportato da una corposa bibliografia, il libro di Clara Mattei brilla per un’argomentazione che non tradisce l’impianto di fondo di tutta la sua argomentazione: la semplicità, l’immediatezza, la comunicazione spogliata da tecnicismi, la capacità di sintesi. L’analisi storica comparata che occupa la sezione centrale del volume, dall’emblematico titolo Il codice dell’austerità, è una preziosa lezione che rileva l’importanza di uno sguardo critico e diacronico, in cui risalta in maniera chiara e definitiva l’assunto fondamentale è che economia e politica non possono che considerarsi variabili dipendenti. Il pregio di questo scritto, che tuttavia è un po’ l’uovo di Colombo e si inserisce in un filone di recente fortuna, è che non si elargiscono verità a buon mercato come è invece prassi nella saggistica divulgativa. Attraverso la sua insigne esperienza accademica e militante, Mattei dà voce a una generazione che è esasperata dalle continue ingerenze dell’economia sul proprio futuro e su quello di un pianeta portato alla distruzione: sempre più Millennials e giovani appartenenti alla Gen Z, infatti, hanno acquisito una consapevolezza insperata sul disastro che si profila all’orizzonte e una voce critica come quella dell’autrice è la freccia che penetra ben oltre la superficie di un facile slogan. Gli uomini e le donne ritratti sulla copertina del libro, un “Quarto Stato” post-moderno, sono proprio quei giovani, che avanzano per pretendere quanto gli spetta e avanzano proprio contro quei tecnocrati ed economisti a cui vogliono sottrarre i fili dei propri destini. E riprendersi la libertà.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: L’economia è politica. Tutto quello che non vediamo dell’economia e che nessuno racconta

Autore: Clara E. Mattei

Editore: Fuori Scena

Anno di pubblicazione: 2023

Pagine: 186

ISBN:979-12-225-0000-3

Prezzo: 16,50€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi