• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - L’elezione del presidente del Senato, “rito di passaggio” dei Cinque stelle verso l’alleanza organica con il centro destra

L’elezione del presidente del Senato, “rito di passaggio” dei Cinque stelle verso l’alleanza organica con il centro destra

di Roberto Polillo
26 Marzo 2018
in Blog
L’elezione del presidente del Senato, “rito di passaggio” dei Cinque stelle verso l’alleanza  organica con il centro  destra

In ogni società il passaggio da una fase a  un’ altra della vita di un gruppo sociale o di un singolo individuo è demarcato da una particolare  ritualità.

Il rito, detto appunto “di passaggio”, è quell’insieme di comportamenti, tramandati nel corso del tempo, che separano il prima dal dopo e che rendono meno problematico il cambiamento. Durante il rito di passaggio il gruppo sociale o il singolo individuo adotta un comportamento che si differenza da quello precedente ma che non potrà essere eguale a quello che subentrerà subito dopo.

L’elezione da parte dei Cinque Stelle della senatrice Elisabetta Alberti Casellati a Presidente del Senato,  dopo avere posto il veto su Paolo Romani perché condannato in via definitiva per peculato,  è il classico rito di passaggio necessario per arrivare a un accordo pieno con il centro destra

Il presidente in pectore Luigi Di Maio  potrà così asserire  di avere mantenuto fermo il divieto sacro di votare per un pregiudicato (il prima), declassando l’elezione della fedelissima dell’Avvocato Ghedini e del vituperato Alfano (autore dell’omonimo lodo, legge ad personam per eccellenza) a strumento necessario per portare Roberto Fico alla presidenza della Camera. Dopo di che, archiviata  la fase della transizione,  potrà adottare un nuovo  comportamento, libero dai condizionamenti del passato,  e arrivare  a un accordo di legislatura pieno con il centro destra.

Allo stato attuale questo sembra l’esito più probabile del terremoto del 4 marzo che ha letteralmente sconvolto i quadro politico  italiano. Certo esistono ancora margini di incertezza. Chi sarà il leader incaricato? Sarà un accordo organico con tutto il centro destra o solo con la lega di Salvini?  Pier Ferdinando Casini,  che di politica parlamentare dopo 36 anni di onorato servizio di sicuro se ne intende,  scommette che alla fine l’accordo ci sarà e che anche Berlusconi ( indifferentemente da quel che farà Renato Brunetta) non potrà non essere della partita.

Una previsione  che poggia su solide basi: i programmi dei Cinque stelle e della Lega hanno numerosi punti in comune: i loro leader sono giovani ed entrambi desiderosi di affermare la loro leadership e cimentarsi con il governo del paese; i gruppi dirigenti delle due formazioni sono totalmente privi di autonomia rispetto ai rispettivi capi ( monarchi assoluti non meno di Berlusconi o Renzi); la principale forza di opposizione, il PD, è inerme e lacerata da un conflitto interno dagli esiti imprevedibili.

Ovviamente, bisognerà portare al Presidente Mattarella numeri certi per avere un mandato che non sia esclusivamente esplorativo e, sicuramente  , saranno necessari più mandati per centrare l’obiettivo,  ma l’accordo tra i due vincitori “mutilati” sembra l’esito più probabile.

Interessante sarà ovviamente vedere cosa accadrà nei Cinque Stelle e in quella parte di ex elettori di sinistra che ha sostituito il partito di Renzi con quello di Grillo. Fatto non scontato, stante  il muro di inaccessibilità eretto dalla piattaforma Rousseau. Ancora più interessante sarà vedere come si porrà la stampa che ha costantemente affiancato i Cinque stelle, in primis Il fatto quotidiano, che ha messo in bella evidenza lo scontro tra Travaglio ela Casellati sulla condanna per frode fiscale subita in via definitiva da Berlusconi.

Qualche distinguo è arrivato ieri dal Prof. Domenico De Masi, che pronostica per i  Cinque stelle il passaggio all’opposizione,  stante la difficoltà ad attivare prima di due anni  i nuovi centri dell’impiego,  indispensabili per l’ introduzione del reddito di cittadinanza. Le sue posizioni sembrano tuttavia isolate, anche perché il partito di Grillo si è ormai troppo esposto per rinunciare a una sua presenza effettiva nella compagine governativa che guiderà il paese.

In tutto questo totalmente assente la sinistra, che registra la sconfitta più pesante che mai abbia subito.

Il segretario reggente del PD, Maurizio Martina, promette una approfondita analisi a partire dalla totale perdita di contatto con gli sconfitti della globalizzazione, che popolano le periferie disastrate delle grandi città e le lande desolate del Meridione.

La mancanza di una politica per il Sud  e la  riproposizione di candidati invisi alla stragrande parte degli elettori ha dato il carburante per fare decollare i Cinque stelle. Un combinato disposto che non ha risparmiato neanche il partito di LeU,  i cui  candidati nel Meridione  non hanno certo rappresentato il meglio di quei territori.

Lacrime di coccodrillo quelle di Guglielmo Epifani, che considera la riforma Fornero delle pensioni lo spartiacque all’origine del disastro. Sarebbe interessante ricordare a lui, e agli altri che rappresentavano la sinistra a quei tempi, cosa successe in Commissione quando quel progetto di legge fu presentato. Il giorno della partecipazione  del Ministro Fornero, richiesta dall’allora Sottosegretario all’Economia,  per il clima conflittuale registratosi nelle precedenti sedute, nessuno battè ciglio e  alcuni disertarono la riunione comportandosi come Pilato.

Nessuno a quei tempi osava schierarsi contro Mario Monti e i suoi ministri e troppo tardi, come mestamente ammesso da Bersani, le componenti di sinistra interne al PD decisero di  rompere una convivenza forzata all’interno del partito.

Errori di  strategia, inadeguatezze della classe dirigente e una buona dose di  opportunismo. Da qui ripartire per rilanciare la sinistra, riappropriandosi dei temi di eguaglianza e solidarietà in parte scippati dai cinque stelle. Un’ impresa difficile, per la quale serve impegno e soprattutto una nuova classe dirigente, che sia discontinua con coloro che hanno permesso un tale disastro.

 Roberto Polillo


Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi