• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Leonardo, presentato il piano industriale alla presenza dei sindacati

Leonardo, presentato il piano industriale alla presenza dei sindacati

12 Marzo 2024
in Notizie del giorno
Leonardo, siglato protocollo con sindacati su prepensionamenti

Nella giornata di oggi presso lo stabilimento di Roma Tiburtina della Divisione Elettronica di Leonardo è stato presentato il piano industriale del Gruppo agli investitori e con la presenza per la prima volta dei segretari generali e delle segreterie nazionali di Fim-Fiom-Uilm. Il piano industriale molto articolato e ambizioso, della durata di 5 anni (2024-2028), ha al proprio interno la ridefinizione dei perimetri industriali, con il consolidamento delle attuali attività nelle Divisioni Elettronica, Elicotteri, Velivoli e Aerostrutture, unitamente a significativi investimenti e intenzioni di allargare il perimetro industriale nella Divisione Cyber e nella neo Divisione Spazio, implementando l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in tutte le tecnologie. Il piano, con le prospettive di crescita ipotizzate, prevederebbe significativi risultati economici per il Gruppo nel quinquennio: raddoppio dei risultati oggi presenti; dimezzamento dell’indebitamento; generazione significativa di cassa.

“Il piano industriale presentato dall’AD rappresenta sicuramente una novità nel panorama di Leonardo, in quanto sono presenti scelte che potrebbero modificare il modo di approcciarsi all’industria dell’aerospazio e difesa nel corso dei prossimi 5 anni. Particolare importanza è stata data alla ridefinizione di un sistema integrato del comparto difesa, con integrazioni tra loro di tutti i prodotti delle divisioni, con sistemi di sicurezza da sviluppare all’interno della Divisione Cyber al fine di garantire la sicurezza con il supporto sempre più determinante dello Spazio. Sinergie e alleanze all’interno del perimetro europeo risultano essere indispensabili per il futuro industriale in un settore come quello dell’aerospazio e difesa. Serve tuttavia secondo la Fiom-Cgil un ulteriore approfondimento sui dettagli del piano, al fine di comprendere risorse, investimenti, tempi di realizzazione e messa a terra delle prospettive e delle ambizioni oggi illustrate. E’ ora di un confronto con le Istituzioni e il Governo che dovrà essere parte attiva nella realizzazione del piano stesso con il supporto politico, a partire dal livello europeo”. Lo dichiarano Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, Claudio Gonzato e Simone Marinelli, coordinatori nazionali Gruppo Leonardo.

“Per la Fiom-Cgil dovrà essere realizzato un approfondimento rispetto alle attività industriali con finalità duali che riteniamo importanti per il civile, in quanto la sostenibilità passa anche nel concentrarsi a livello industriale su cambiamenti climatici e salvaguardia del territorio. Inoltre, occorre affinare i sistemi per i servizi nazionali di sicurezza e soccorso da parte istituzioni pubbliche e l’elaborazione di forme di controllo del territorio che ambiscano anche ad avere un ruolo di accoglienza limitando le stragi che si continuano a ripetere. Servirà una verifica sistematica nel corso dei prossimi due anni, a partire dalla convocazione del prossimo osservatorio strategico nel quale andranno dati i dettagli su tutte le parti industriali. Per avviare un confronto sullo sviluppo industriale e occupazionale, anche attraverso i possibili impatti dell’implementazione dell’intelligenza artificiale, all’interno del principale Gruppo tecnologico del Paese, per garantire altresì la sostenibilità ecologica e sociale”.

Il segretario generale della Fim-Cisl Roberto Benaglia e del coordinatore nazionale del Gruppo Leonardo Fabio Bernardini chiedono “al Gruppo di strutturare analiticamente il Piano e di confrontarci sullo stesso, nell’ambito delle rodate relazioni industriali, all’interno dell’Osservatorio Strategico Leonardo, unitamente alle altre organizzazioni sindacali. In quell’occasione vorremmo soprattutto capire gli impatti del Piano sulle Divisioni, sui siti attraverso l’analisi delle azioni e degli investimenti previsti per sviluppare le strutturali capacità necessarie a far camminare il Piano in maniera spedita. C’è bisogno che esso non si riduca a una aspettativa ambiziosa ma sia un concreto piano di cambiamento e modernizzazione, fondato sulla valorizzazione delle capacità professionali e tecnologiche”.

Oggi, per la prima volta, il piano industriale di Leonardo è stato illustrato agli investitori alla presenza dei Segretari generali di Fim Fiom Uilm riconoscendo, di fatto, il valore rappresentato da chi rende possibile questi risultati, i lavoratori”. Così il Segretario generale Uilm, *Rocco Palombella*, e il Segretario nazionale Uilm responsabile del settore *Bruno Cantonetti*.

“Il piano illustrato dall’ad Cingolani – commentano i sindacalisti – ha fatto emergere con chiarezza che quest’azienda oggi ha raggiunto una consapevolezza importante delle sue capacità e potenzialità, non più confinate al mero ambito ‘nazionale’, ma sempre di più in grado di giocarsi una partita al livello internazionale, partendo dall’ambito europeo”.

“Nessuna delle linee di attività – aggiungono – in cui l’azienda opera viene lasciata indietro, anzi grazie all’evoluzione digitale, uno dei cardini su cui sarà improntato il piano di crescita, il legame interdivisionale verrà rafforzato favorendo quella sinergia necessaria a far crescere tutti i Business. Riteniamo positiva la riaffermata volontà di espandersi nel dominio dello spazio puntando sulla presenza organica in tutta la filiera di attività e massimizzando le partnership con i francesi all’interno della Space Alliance. Positivo, inoltre, l’aver riconosciuto come attività ‘core’, grazie agli investimenti effettuati, anche la Divisione Aerostrutture, per la quale sono stati riconfermati gli obiettivi di ‘break even’ nel 2025”.

“Tutti questi elementi – sostengono Palombella e Cantonetti – tenuti insieme dalla progettazione cyber embedded consentiranno di mettere a frutto anche nel settore civile capacità e competenze degli oltre 50mila professionisti che operano all’interno di questa azienda”.

“Circa le possibili collaborazioni più stringenti con Fincantieri – spiegano – prima di poter esprimere un giudizio, riteniamo opportuno conoscere quello che sarà il modello di partnership industriale, rammentando comunque che la cooperazione sta crescendo e sta già dando risultati positivi. Non siamo contrari a prescindere anche perché, come lo stesso Cingolani ha dichiarato un modello di cooperazione è ineluttabile, non sono in Italia ma anche in Europa, se si vuole immaginare di non dispendere risorse finalizzate alla costruzione della difesa europea”.

“A fronte di risultati importanti e di un piano industriale così ambizioso – concludono Palombella e Cantonetti – non potranno che seguire ulteriori crescite occupazionali che porteranno beneficio a tutta la filiera dell’aerospazio, difesa e sicurezza”.

tn

 

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi