• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - L’inflazione vola alta

L’inflazione vola alta

di Paolo Pirani
17 Febbraio 2022
in Blog
Istat, nel 2018 crescita Pil a +1,4%

“Vassene il tempo e l’uom non se n’avvede” scriveva Dante Alighieri. Eppure questo dovrebbe essere il tempo di scelte difficili ma tempestive. Inutile negarlo: si sta creando un groviglio di problemi che si avvita pericolosamente attorno al rialzo della inflazione con l’effetto evidente di ricreare grande incertezza nella vicenda economica e nella realtà sociale già provata duramente dalla pandemia.

La discussione politica ruota attorno al costo delle bollette, certamente una priorità da affrontare con decisione. Ma resta scarsa l’analisi sulle ragioni di questa impennata che da effimera come pronosticato improvvidamente dalle stesse banche Centrali sta diventando una pericolosa costante per i prossimi mesi. Il groviglio che si sta formando e che non deve diventare inestricabile, pena maggiori disagi specie per i ceti sociali più deboli, chiama in causa naturalmente la attesa risalita dei tassi, i comportamenti dei mercati, le turbolenze geopolitiche con le loro imprevedibili conseguenze. Per giunta oltre al tasso di inflazione va tenuto d’occhio anche lo spread che nel primo mese e mezzo del 2023 ha registrato un aumento di quasi il 20%.

Di fronte a questo contesto difficile di per sé “l’uom che non se n’avvede” pare essere la politica che si occupa con maggiore solerzia della sorte delle spiagge, molto meno del pericolo che ad essere… spiaggiata sia la nostra fondamentale ripresa economica. Senza voler essere troppo pessimisti non si può non rilevare con una certa preoccupazione che l’azione del governo dopo le elezioni per il Quirinale potrebbe incontrare maggiori difficoltà nella esecuzione del programma, tenendo conto poi che le fibrillazioni politiche sono destinate a salire in autunno in previsione del confronto che precederà le elezioni del 2023.

Lo scenario economico e sociale che abbiamo di fronte, dunque, è difficile e contraddittorio. Sul piano europeo esso è in continuo cambiamento, tanto che si cominciano a ventilare illazioni su ipotesi di modifiche al piano di risorse originariamente varato da Bruxelles per sostenere la crescita dopo le performance dei vari Paesi che vede l’Italia sul terreno del Pil svettare come mai era accaduto in passato. In questo caso il “successo” sul Pil potrebbe rivelarsi fonte di problemi, con l’interrogativo inevitabile che riguarderebbe il mantenimento della stessa quantità di risorse destinate al nostro Paese in presenza di risultati assai meno lusinghieri ottenuti da altri partners europei. All’opposto in taluni ambienti finanziari rispunta una… attenzione che era sparita dai radar dei mercati, ovvero quella che ripropone, sia pure in forma assai ipotetica, un presunto rischio euro, vale a dire l’abbandono della moneta unica a favore di un ritorno a quella nazionale, anche se nessuno Stato è considerato indiziato come ad esempio lo fu la Grecia di qualche anno fa. Sono rumors molto probabilmente destinati a lasciar il tempo che trovano, eppure segnalano irrequietezze che dovrebbero spingere a rafforzare proposte e strategie economiche di lungo periodo.

Ma qualche considerazione va pure fatta: in presenza di un rialzo, sia pur moderato, dei tassi, e di una minore disponibilità della Banca Centrale ad acquistare i nostri titoli, al di là della questione del debito pubblico, risulterebbe arduo immaginare che l’Italia possa andare ad esempio oltre l’utilizzo del contributo a fondo perduto concesso (sempre che il programma di riforme vada in porto come assicura il Presidente Draghi) e continuare ad indebitarsi ancora attingendo alla parte più cospicua dei prestiti europei, ma da rimborsare, messi a disposizione.

Siamo nel campo delle ipotesi e di certo tutto procederà con molta prudenza: Bruxelles e Francoforte non hanno alcun interesse di fronte ad una Europa debole e tuttora disunita sul piano internazionale ad aggravare le difficoltà presenti. Ma proprio per tale motivo il tempo che si ha a disposizione dovrebbe essere gestito molto meglio di quello che traspare dai comportamenti che si registrano nella nostra vita politica in questa fasi sempre più delicata e complessa.

L’inflazione diventa così un banco di prova chiarificatore della capacità di governare eventi tanto impegnativi. E’ pur vero che essa è comparsa assai…presto rispetto alle previsioni dopo anni vissuti in prossimità della deflazione. Ma il suo ritorno d fiamma ha sparigliato le carte. Probabilmente una delle cause risiede nella intensità del breve ma impetuoso ciclo di ripresa ed ha, non a caso, colto di sorpresa le stesse Banche Centrali. La discussione, non accademica ma certo non molto produttiva se si tratti di una inflazione da offerta o da domanda non ha l’aria di portare molto lontano. I fatti sono ben altra cosa: l’aumento delle materie prime che stanno ostacolando l’attività produttiva, l’aumento dei prezzi lungo tutta la filiera dei consumi, la pressione crescente su salari e pensioni impongono di cercare soluzioni efficaci nel breve periodo.

Se guardiamo al passato però sorgono altri dubbi che andrebbero fugati. E forse più che di dubbi si tratterebbe di… fantasmi da non risvegliare. Quando vi sono impennate così marcate della inflazione e cade l’illusione che si tratti di un fenomeno temporaneo, sorge l’immancabile quesito se sia meglio privilegiare una cura antinflazionista rispetto al sostegno della crescita economica che, quindi, passerebbe in secondo piano. Gli esempi non mancano e possono creare qualche legittimo brivido. L’inflazione produce infatti sconquassi sociali profondi quando cresce troppo e troppo in fretta. E’ una mina che non si nasconde sotto le fortune, o sfortune, individuali, ma si diffonde rapidamente in tutta la società. Determina nuove povertà, nuovi squilibri nella vita produttiva ed economica, colpisce il risparmio, crea tensioni sul piano monetario. E’ dunque una questione che si riflette sull’intera dinamica economica e sociale. Ed è entrata a gamba tesa proprio nel momento nel quale l’Italia è costretta a fare le sue riforme sempre rimandate ma adesso obbligate. Ecco perché al dunque è lecito domandarsi quale sarà la strategia economica per fronteggiare la durata e l’entità dell’inflazione. Si tornerà alla politica dei due tempi? E con quali costi sociali e nuovi ritardi economici? Si frenerà sulle riforme? Ed in questo caso l’Europa come reagirà? Si procederà con ulteriori scostamenti di bilancio tappando le falle? E per quanto tempo si potrà andare avanti con che tipo di interventi?

Ma soprattutto si riaffaccia con urgenza un nodo che va affrontato con decisione: quello della questione salariale. E’ indubbio che quanto fatto finora si muoveva in uno scenario differente da quello dei prossimi mesi: liquidità abbondante, tassi fermi, sospensione delle regole europee e così via. Ora però va attenzionata una nuova emergenza salariale che deriva dal fatto che tutto il sistema dei prezzi si sta avvitando e la tenuta dei redditi dei lavoratori e di tante famiglie ne risente pesantemente. Occorre pertanto una riflessione approfondita su questa scottante materia e non solo a livello politico, anche se è chiara l’esigenza che vengano attuati provvedimenti idonei a evitare rilevanti ed estesi drammi sociali. E’ necessario evitare, insomma, un nuovo corto circuito fra crescita economica e retribuzioni. Ancora una volta la leva fiscale potrebbe essere assai utile in questa direzione. Intanto dobbiamo stare in campo difendendo il potere di acquisto delle retribuzioni rinnovando i contratti e adeguando i minimi ai livelli europei.

Non v’è dubbio che ci si trova di fronte ad un percorso in salita. L’inflazione, quando esonda, ha il perverso vizio di rendere tutto più fragile: la crescita, i rapporti sociali, la stessa vicenda politica perché pone i partiti di fronte a scelte difficili quali quella di privilegiare questo o quel ceto sociale. Nelle prossime settimane la situazione però è ancora governabile soprattutto se si arginerà con tempismo eventuali accelerazioni inflazionistiche. Ma non si può far finta che il problema si risolva con operazioni di facciata. Se non altro perché le economie ormai sono talmente integrate fra di loro che anche un solo ritardo nell’affrontare i problemi più urgenti può pregiudicare per parecchio tempo il ritorno ad una stagione di sviluppo stabile. Ed è quello che in primo luogo dobbiamo scongiurare.

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi