• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Lo strano caso del polo moda di Reggio Emilia

Lo strano caso del polo moda di Reggio Emilia

di Giuliano Cazzola
7 Luglio 2025
in Blog
Lo strano caso del polo moda di Reggio Emilia

In quanto ex segretario generale della Cgil dell’Emilia Romagna (dal 1980 al 1985) seguo sempre con attenzione, sia pure da lontano, le vicende di quella che fu la mia regione. Ormai i sindacalisti che sono sulla piazza non erano ancora nati quando io ricoprivo quell’incarico; pertanto non conosco nessuno di loro, ma sono avvertito nei contesti politici e culturali in cui operano nelle diverse strutture territoriali o di categoria.

Nella Camera del Lavoro di Reggio Emilia, ad esempio, aveva attecchito il ‘’sandinismo’. Era questa la nomea che veniva attribuita ai compagni ‘’vicini’’ (si direbbe oggi) a Claudio Sabattini) amichevolmente definito Sandino 1° (una personalità politica allora Leader del Nicaragua che come il Sandino de noantri ha lasciato un segno che dura anche oggi). Non è un caso che, a Sabattini, alla segreteria generale della Fiom, succedettero alcuni reggiani, dai fratelli Rinaldini fino a Maurizio Landini, allevato con latte sandinista, ma troppo giovane per aver avuto rapporti intensi con Claudio. Ricordo che l’unica volta che io e lui ci incontrammo durante un dibattito televisivo, quando gli dissi che io avevo conosciuto di persona Sabattini già al liceo, mi guardò come se fossi appena arrivato da Fatima, fresco di apparizione della Madonna.

Ma non divaghiamo. Già ai miei tempi c’era nella provincia di Reggio Emilia una fabbrica ‘’difficile’’ anche allora, benché il sindacato avesse le spalle ben più robuste di quelle di oggi. La ditta (che nel diritto commerciale è il nome dell’impresa) era (ed è) la Max Mara, un nome prestigioso nel settore dell’abbigliamento. Ricordo ancora il confronto con gli attivisti di quella fabbrica, deboli con il padrone, ma molto critici con le scelte generali del sindacato. Da allora sono passati tanti anni, io ho ricoperto altri incarichi nella Cgil e ha intrapreso altri percorsi ed esperienze. Immagino che anche le lavoratrici dei miei tempi siano andate in pensione, ma che le relazioni industriali in quel gruppo siano rimaste difficili.

Che cosa ha richiamato la mia attenzione? Ho sentito l’eco di uno scontra tra l’Associazione industriali e la Cgil di Reggio Emilia in cui è rimasto coinvolto anche il Sindaco della città. In sostanza l’Associazione imprenditoriale accusa la Cgil di aver fatto saltare il più grande investimento industriale nella storia di Reggio (sic!) che Max Mara aveva concordato con l’Amministrazione comunale. Nei giorni scorsi Luigi Maramotti, presidente di Max Mara Fashion ha pubblicamente ritirato la proposta di realizzazione del progetto che oltre a costituire il Polo della moda, avrebbe avuto anche lo scopo di riqualificare l’area a Nord della città dove un tempo erano attive le fiere. Ciò veniva attribuito alle dichiarazioni, sgradite a Maramotti, del sindaco di Reggio Marco Massari, che aveva ricevuto alcune lavoratrici di Manifatture San Maurizio, società controllata dal gruppo. Le donne avevano lamentato condizioni di lavoro «oppressive» e avevano scioperato. Il primo cittadino aveva auspicato che il confronto in atto portasse ad un «miglioramento delle condizioni di lavoro delle dipendenti dell’azienda. Nella piena consapevolezza che esistono confini all’interno dei quali l’amministrazione comunale può muoversi, riteniamo che le segnalazioni di tutte le dipendenti meritino attenzione», aveva detto. Poi, come segno di imparzialità il sindaco nei giorni successivi, non aveva esitato a ricevere 68 lavoratrici sottoscrittrici di una nota congiunta con una posizione diversa dalle colleghe: «Lo stabilimento di Manifattura di San Maurizio è un ambiente di lavoro curato e sicuro, con attenzione al benessere delle lavoratrici – hanno scritto – ciò che ci ha colpito maggiormente è stata la rappresentazione distorta del nostro ambiente di lavoro trasmessa da alcuni media e dalla politica che non rispecchia in alcun modo il clima all’interno dello stabilimento né il vissuto della maggioranza di noi». In sostanza, una Marcia dei 40mila in miniatura (che, come quella del 1980, non va sottovalutata dal sindacato). Anche la Cisl ha espresso una posizione più cauta.

«Per coerenza con il nostro stile, abbiamo atteso alcuni giorni prima di intervenire pubblicamente sulle notizie che riguardano le nostre politiche del lavoro – sono le parole di una nota di Max Mara Fashion Group – la nostra azienda non è abituata a commentare, ma a lavorare. Da sempre mettiamo al centro dell’attenzione l’impegno quotidiano, i nostri collaboratori, il rispetto delle regole e la qualità del prodotto, convinti che sia questo il modo più autentico per contribuire a dare valore al nostro territorio e al nostro Paese». «Oggi, tuttavia, a causa di una campagna caratterizzata da disinformazione, sensazionalismo e superficialità sentiamo il dovere di prendere parola ed intervenire, sia per rispetto della verità che a tutela delle persone che ogni giorno, da quasi 75 anni, lavorano per la reputazione ed il prestigio di Max Mara Fashion Group. Ci ha sorpreso che accuse infondate in merito alle condizioni di lavoro vigenti all’interno di una azienda del nostro gruppo, sino ad insinuare che non vi sia rispettata la legalità, abbiano alimentato una narrazione che offende innanzitutto le persone che vi lavorano», continua il gruppo. «Intendiamo smentire che vi sia all’interno di Max Mara Fashion Group un clima lesivo della dignità delle persone, come confermato dall’intervento pubblico di una folta rappresentanza di lavoratrici della Manifatture di San Maurizio».

Che cosa lamenta Max Mara con l’appoggio della Confindustria reggiana? Sostanzialmente di essere stata diffamata portando la polemica sul piano nazionale, persino per mezzo di una interrogazione del Pd alla Camera da cui è partita una visita dell’Ispettorato del Lavoro. Mettiamo pure che a Reggio Emilia sia presente ancora qualche residuo di ‘’sandinismo’’, ma la posizione della Max Mara non si giustifica neppure con molta buona volontà. In primo luogo perché il Polo della Moda non sarebbe stato un atto di beneficienza, ma il gruppo ne avrebbe avuto una particolare convenienza. In questo caso è singolare che il business sia stato annullato in conseguenza di una campagna ritenuta diffamatoria: il che non sarebbe una novità perché le critiche alla gestione del personale da parte dell’azienda non sono mai venute meno nell’arco dei 75 anni della sua attività. Pertanto Maramotti dovrebbe averci fatto l’abitudine. In un primo momento avevo pensato che si trattasse di un caso diverso e cioè che il gruppo avesse condizionato l’investimento ad una modifica dell’organizzazione del lavoro e degli orari allo scopo di saturare al massimo l’utilizzo degli impianti e che queste ragionevoli richieste fossero state respinte dalla Cgil (in sostanza un caso Pomigliano di provincia). In sostanza, una falsa pista ed un processo alle intenzioni dettati da un residuo di pregiudizio verso il ‘’sandinismo’’.

Nella mia esperienza mi sono trovato ad affrontare un caso come mi ero immaginato. Capitò quando ero segretario generale della federazione dei chimici (allora Filcea) e Sergio Cofferati, era il mio “aggiunto” (è successo anche questo dal 1985 al 1987). Si era concluso un travagliatissimo accordo alla Michelin del settore gomma (pneumatici), una multinazionale che non andava troppo per il sottile e che si serviva dei suoi stabilimenti, sparsi per il mondo, con molta disinvoltura. In quel tempo, la Michelin aveva acquisito una grossa commessa ed era disposta a dirottarla sugli stabilimenti italiani (concentrati in Piemonte). Tale scelta avrebbe comportato il rientro dalla cassa integrazione di parecchi lavoratori in uno stabilimento nel torinese, nuove assunzioni in un altro, a condizione che nell’unità produttiva di Cuneo venisse modificato l’orario di lavoro, passando dalla settimana distribuita su cinque giorni ad un’organizzazione su turni che coprisse anche il sabato. Una soluzione permessa dai contratti collettivi e operante in parecchie aziende, quindi del tutto normale. Il sindacato unitario (la Fulc) aveva stipulato l’accordo e lo aveva sottoposto, incautamente, a referendum tra i lavoratori. L’unico stabilimento che si era espresso in senso contrario era stato, in larga maggioranza, proprio quello di Cuneo ( come diceva Totò: ‘’ho fatto il militare a Cuneo’’), il quale, essendo il più grande, aveva anche il maggior numero di occupati. Così l’intesa era stata bocciata: a prova che non sempre i lavoratori hanno ragione. E l’azienda ne aveva preso atto e si apprestava a spostare altrove la produzione della commessa. Se ben rammento in Belgio. La cosa avrebbe provocato un contraccolpo gravissimo sul piano dell’occupazione. I dirigenti confederali del Piemonte si precipitarono a Roma per incontrare il sottoscritto e Cofferati, chiedendo di confermare ugualmente l’intesa.

Noi – incalliti riformisti – non avevamo problemi a farlo, chiedemmo però di avere l’ok da parte della Confederazione. Alla riunione partecipò anche Fausto Bertinotti, allora segretario confederale, responsabile delle politiche industriali, il quale non poteva certo ignorare la gravità della situazione che si sarebbe determinata né l’insistenza dei suoi amici piemontesi perché l’accordo andasse comunque in porto. Ma fu tanto grande e percettibile la sua sofferenza nel dare il suo consenso, che arrivò a proporre a noi della Filcea di azzerare, a Cuneo, il tesseramento e di rifarlo di sana pianta, per dare almeno ai lavoratori la soddisfazione di non iscriversi più al sindacato. Ovviamente, nessuno gli diede ascolto.

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi