• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - L’opposizione riparte da Milano, il j’accuse di Assolombarda al governo giallo verde

L’opposizione riparte da Milano, il j’accuse di Assolombarda al governo giallo verde

19 Ottobre 2018
in La nota
L’opposizione riparte da Milano, il j’accuse di Assolombarda al governo giallo verde

Nella affannosa (e fin qui vana) ricerca di tracce di concreta opposizione nei confronti del governo Lega-Stelle, un segno di vita arriva non da Roma, cioè dalla politica, ma da Milano, dal mondo dell’impresa. In particolare, dalla relazione tenuta giovedì 18 ottobre dal presidente Carlo Bonomi all’Assemblea annuale di Assolombarda: 27 pagine che non solo smontano, pezzo per pezzo e con estrema durezza, la politica economica giallo verde, ma chiamano ‘’tutte le forze protagoniste della vita pubblica italiana’’ a una assunzione di responsabilità per il bene del paese”. Perché l’Italia, spiega Bonomi, è oggi messa a rischio da molti fattori, interni ed esterni, ma soprattutto è afflitta da una ‘’generale mancanza di responsabilità” che rischia di “travolgere la fiducia verso le istituzioni”, da “sacche di inciviltà che finiscono per espandersi come un cancro che sfibra la coesione’’.

Bonomi lancia l’allarme su una sorta di mutazione genetica che sembra aver colpito il popolo italiano, e che causa fenomeni perniciosi: prendono piede “la sfiducia verso la scienza”, con le assurde campagne no-vax, e verso la tecnologia;  sale la ‘’ripulsa verso la stessa idea di democrazia rappresentativa’’, e nei confronti dei ‘’ fondamenti garantisti della giustizia’’. Una mutazione che passa anche per il ‘’linguaggio’’, con gli attacchi sempre più sguaiati alle istituzioni, alle autorità indipendenti, alla magistratura: ‘’se si attaccano i magistrati perché non eletti –scandisce il presidente degli industriali milanesi- si abbatte la fiducia nell’uguaglianza di fronte alla legge e la si sostituisce con la giustizia dei partiti’’. Una mutazione che sta creando un clima di odio crescente come nemmeno nel pur durissimo dopoguerra, quando l’Italia era divisa, disperata e in ginocchio; eppure, ricorda Bonomi, ‘’a De Gasperi non passò mai per la testa di alimentare nuovi rancori e paure’’, ma anzi evitò di ripercorrere ‘’la via dell’odio’’ anche in un momento di fortissimo scontro politico come nel ’48.

In sostanza, afferma il presidente di Assolombarda, oggi occorre contrastare quelle forze che ‘’auspicano il ritorno a sovranità nazionali contrapposte”, che hanno una idea di Stato ‘’dispensatore di sussidi’’, di una comunità nazionale ‘’chiusa nelle proprie frontiere” e ‘’avversa a ogni idea di gestione e integrazione dei flussi migratori’’. Si tratta, spiega, di fenomeni “di tale impatto che come imprese non possiamo e non dobbiamo ignorare. Come ceto dirigente del paese, non possiamo e non dobbiamo volgerci dall’altra parte, né discutere solo delle nostre esigenze e attese in vista della prossima legge di Bilancio’’. Bacchettata, questa, anche all’indirizzo della casa madre Confindustria, piuttosto soft nei confronti dell’esecutivo, anche se Bonomi rivendica con orgoglio l’appartenenza all’associazione. Il punto è, sottolinea il leader di Assolombarda, che “noi non possiamo tirarci indietro’’, ‘’dobbiamo tutti contribuire a una nuova strategia di responsabilità nazionale, con gli occhi rivolti all’Europa: non è il momento di abbandonare processi potenzialmente disgregativi così profondi nelle mani di qualcuno che non pensa all’interesse di tutta la comunità’.

Quasi a mettere le mani avanti da un’ipotetica ‘’discesa” in campo politico, Bonomi precisa però che tutto questo ‘’non chiede alle imprese di mettere in campo forme di opposizione ai partiti e al governò’, o di tifare ‘’per questo o per quello’’: alle imprese interessa solo il bene comune del paese, e per questo ‘’dobbiamo dare, tutti insieme, una risposta nuova alla crisi di fiducia complessiva che attanaglia gli italiani’’.

Di qui, una sorta di piattaforma che Assolombarda propone al dibattito pubblico nazionale, i contenuti di una ‘’missione civile’’ ad ampio raggio, che passa anche per il rapporto con i sindacati e la contrattazione, ma che intanto contempla soprattutto una lunga serie di ‘’no’’ a praticamente tutte le iniziative del governo Lega-Stella: no alle domeniche con i negozi chiusi, no al blocco delle opere infrastrutturali, no alla ‘’pubblicizzazione’’ di Alitalia: ‘’se giustamente non potevamo permetterci l’Air Force di Renzi, tanto meno oggi possiamo permetterci una intera flotta”, ironizza Bonomi, proponendo un referendum tra i cittadini sul destino della compagnia di bandiera.

E ancora, no allo Stato che straccia 35 mila concessioni, no allo stato che insulta gli imprenditori verso i quali è debitore per 40 miliardi, no allo Stato che convoca le imprese pubbliche per ordinare loro di risolvere i problemi di una manovra che egli stesso non sa risolvere, no allo Stato che sforna decreti sul lavoro che finiscono per ottenere l’effetto opposto, no a uno Stato che torna a fare i prepensionamenti, scaricando debito sulle nuove generazioni, no a uno Stato “maxi fabbrica di persone subalterne ai suoi trasferimenti’’, riferito al reddito di cittadinanza. No, soprattutto, a uno Stato che vuol tornare ad essere ‘’padre e madre’’, al ritorno di uno ‘’stato paternalista’’ che ha già prodotto guai immensi: “l’etica pubblica non è l’etica di uno stato che impone ai cittadini la sua visione di cosa sia morale e cosa no’’.

No, infine, alle promesse elettorali ‘scassa bilancio’’, e a una manovra che per Assolombarda è sbagliata da tutti i punti di vista, a partire da quello fiscale. Per questo insieme di cose, conclude Bonomi, ‘’penso che non possiamo tirarci indietro’’, ma dobbiamo ‘’dare una scossa all’intera società, costruire dal basso una nuova fiducia’’: “l’era dei rinvii, degli espedienti, dei ritardi, è definitivamente chiusa. Ora inizia il periodo delle azioni che producono conseguenze’’. Come e quando si concretizzeranno queste sfide, lanciate dal palco del Teatro alla Scala, davanti a una platea importante e partecipe, lo si vedrà. Per ora, va registrato che una relazione simile, in bocca a un leader politico dell’opposizione, avrebbe senza dubbio ottenuto un notevole successo. Una scossa, insomma, l’avrebbe data.

Nunzia Penelope

 

Attachments

  • jpg
Tags: GovernoAssolombarda
redazione

redazione

Ultimi articoli

La relazione del presidente di Assolombarda Carlo Bonomi all’Assemblea generale

di redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi